Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cacciagione, la riscoperta di una carne sana con Barbieri e il Gambero Rosso

Cacciagione, la riscoperta di una carne sana con Barbieri e il Gambero Rosso

ROMA – Un’alternativa buona e sostenibile, l’uso della cacciagione si presenta come un ritorno alle origini ma anche un miglioramento per la dieta moderna, parola di nutrizionista. Per raccontare questi e gli ulteriori vantaggi della riscoperta della carne di selvaggina è stato ingaggiato Bruno Barbieri, chef del momento nonché l’italiano con più Stelle Michelin, protagonista di una cena alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma. Un contesto ideale per lo show-cooking di Barbieri, che ha firmato anche il menu incentrato sulla cacciagione con piatti a base di cervo, lepre e della “regina”, la beccaccia.  La certificazione di una…
Leggi ancora
Cacciagione, la riscoperta di una carne sana con Barbieri e il Gambero Rosso

Cacciagione, la riscoperta di una carne sana con Barbieri e il Gambero Rosso

ROMA – Un’alternativa buona e sostenibile, l’uso della cacciagione si presenta come un ritorno alle origini ma anche un miglioramento per la dieta moderna, parola di nutrizionista. Per raccontare questi e gli ulteriori vantaggi della riscoperta della carne di selvaggina è stato ingaggiato Bruno Barbieri, chef del momento nonché l’italiano con più Stelle Michelin, protagonista di una cena alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma. Un contesto ideale per lo show-cooking di Barbieri, che ha firmato anche il menu incentrato sulla cacciagione con piatti a base di cervo, lepre e della “regina”, la beccaccia.  La certificazione di una…
Leggi ancora

Adoc: «bene ministro Lorenzin su ruolo Regioni, il sistema sanitario può e deve essere più efficiente»

ROMA - L’Adoc valuta positivamente la posizione assunta dal ministro della Sanità Lorenzin sul ruolo delle Regioni, chiamate ad essere più efficienti nel loro servizio al cittadino. “Apprezziamo profondamente l’intervento del ministro Lorenzin in merito all’importanza del ruolo delle Regioni e la necessità di un loro cambiamento, mirato all’efficienza e al rigore – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – siamo convinti che attraverso la saggia guida del ministro, di cui ricordiamo positivamente gli impegni assunti nel caso Stamina, nel settore del fumo elettronico e dei farmaci “off-label”, il sistema sanitario possa veramente diventare molto più efficiente di quanto lo sia…
Leggi ancora