Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Salute: allarme pseudoefedrina, il decongestionante nasale che provoca ischemie Revisione dell’EMA

AMSTERDAM - Ischemie prodotto da farmaci di largo consumo. Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina, un farmaco simpaticomimetico che viene utilizzato normalmente come prodotto da banco con effetto di decongestionante nasale. A far scattare l'allarme dell'Agenzia olandese sono state le possibilità di rischio segnalate di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. In altre parole delle ischemie. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Salute: nuovo giro di vite per i fumatori all’aperto e abolizione delle sale al chiuso. L’annuncio del ministro Schillaci

ROMA - Ancora un giro di vite per il fumo all'aperto e per le e-cig. L'estensione del divieto di fumo anche in luoghi all'aperto in presenza di minori e donne in gravidanza, l'abolizione delle sale fumatori in luoghi chiusi e il divieto di emissioni delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato, sono stati annunciati dal mi- nistro della Salute Schillaci in commissione Affari Sociali alla Camera. Sulla carenza dei farmaci,Schillaci avverte: "La comunicazione allarmistica sta generando una carenza di rimbalzo o acaparramento di farmaci da parte dei pazienti" nelle farmacie.
Leggi ancora

Salute: nuovo giro di vite per i fumatori all’aperto e abolizione delle sale al chiuso. L’annuncio del ministro Schillaci

ROMA - Ancora un giro di vite per il fumo all'aperto e per le e-cig. L'estensione del divieto di fumo anche in luoghi all'aperto in presenza di minori e donne in gravidanza, l'abolizione delle sale fumatori in luoghi chiusi e il divieto di emissioni delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato, sono stati annunciati dal mi- nistro della Salute Schillaci in commissione Affari Sociali alla Camera. Sulla carenza dei farmaci,Schillaci avverte: "La comunicazione allarmistica sta generando una carenza di rimbalzo o acaparramento di farmaci da parte dei pazienti" nelle farmacie.
Leggi ancora