Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Malattie metaboliche: al San Raffaele di Milano nasce il primo Centro di eccellenza

MILANO  – All'Ospedale San Raffaele di Milano nasce il primo Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica, con l'esigenza di rispondere alle numerose patologie derivanti da un contesto epidemiologico, in Italia e nel mondo, caratterizzato dalla espansione di sindromi e malattie metaboliche, che comprendono diabete di tipo 2, disglicemie, obesità, sovrappeso, dislipidemie, ipertensione arteriosa e malattie epatiche metaboliche, frequentemente presenti in associazioni multiple tra loro e responsabili di elevato rischio cardiovascolare e mortalità precoce. Allo stesso tempo, nel corso dell’ultimo decennio, è emersa una nuova classe di farmaci, denominati incretinici e più specificamente GLP-1 agonisti che, nel corso delle sperimentazioni cliniche, hanno dimostrato risultati di efficacia…
Leggi ancora

Ipertensione arteriosa: arriva la denervazione renale con un catetere Medtronic. Il San Raffaele di Milano centro pilota

ROMA - Per l'ipertensione arteriosa arrivano le nuove linee guida dell’European Society of Hypertension (ESH) per la gestione di questa patologia con la terapia di denervazione renale (RDN) che diventa a tutti gli effetti il terzo pilastro nella gestione dell’ipertensione non controllata insieme, ovviamente, alle modifiche dello stile di vita ed alla cura farmacologica. In Italia è stata approvata di recente dal Food and Drug Administration (FDA), l’utilizzo del catetere ablatore a radiofrequenza RDN Symplicity Spyral di Medtronic che ha registrato un maggiore ricorso alla tecnica da parte delle strutture ospedaliere, in particolare quelle lombarde e a darne conferma è il numero di procedure effettuate presso…
Leggi ancora

Il sasso di Zangrillo (San Raffaele) fa montare la polemica politica sul coronavirus depotenziato. E’ scontro tra gli esperti

MILANO - Monta la polemica dopo le dichiarazioni di ieri del direttore di terapia intensiva del San Raffaele di Milano, Alberto Zangrillo: "Clinicamente il nuovo coronavirus non esiste più". Lo ha affermato durante un’intervista su Rai 3. Gli "Epidemiologi temevano a maggio-giugno una nuova ondata e chissà quanti in terapia intensiva. In realtà, il virus dal punto di vista clinico non esiste più", sottolinea.  A dirlo non solo Zangrillo: "Università Vita e Salute S.Raffaele,Istituto virologia Clementi, Emory University di Atlanta",riferisce."Ha perso la potenza di fuoco". Così Bassetti, direttore Malattie infettive al S.Martino di Genova Zangrillo: "La carica virale dei tamponi…
Leggi ancora

Il sasso di Zangrillo (San Raffaele) fa montare la polemica politica sul coronavirus depotenziato. E’ scontro tra gli esperti

MILANO - Monta la polemica dopo le dichiarazioni di ieri del direttore di terapia intensiva del San Raffaele di Milano, Alberto Zangrillo: "Clinicamente il nuovo coronavirus non esiste più". Lo ha affermato durante un’intervista su Rai 3. Gli "Epidemiologi temevano a maggio-giugno una nuova ondata e chissà quanti in terapia intensiva. In realtà, il virus dal punto di vista clinico non esiste più", sottolinea.  A dirlo non solo Zangrillo: "Università Vita e Salute S.Raffaele,Istituto virologia Clementi, Emory University di Atlanta",riferisce."Ha perso la potenza di fuoco". Così Bassetti, direttore Malattie infettive al S.Martino di Genova Zangrillo: "La carica virale dei tamponi…
Leggi ancora