Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Voto Spagna: vince il partito popolare di Feijóo che ora dovrà provare a formare un governo

MADRID - I risultati del voto di ieri in Spagna per il rinnovo anticipato del Parlamento, lascia aperti molti scenari. I partiti politici, secondo quanto commenta El Pais, analizzeranno questo lunedì i risultati. Il PP ha vinto in voti e seggi, ma il blocco di destra non ha raggiunto la maggioranza assoluta. Le prime dichiarazioni di Alberto Núñez Feijóo, leader del Pp che in pratica ha vinto le elezioni, avrebbe il compito di provare a formare un governo: "Chiedo che nessuno sia tentato di bloccare nuovamente la Spagna". Il leader di Vox, che ha perso 19 seggi contro 33, ha…
Leggi ancora

Voto Spagna: vince il partito popolare di Feijóo che ora dovrà provare a formare un governo

MADRID - I risultati del voto di ieri in Spagna per il rinnovo anticipato del Parlamento, lascia aperti molti scenari. I partiti politici, secondo quanto commenta El Pais, analizzeranno questo lunedì i risultati. Il PP ha vinto in voti e seggi, ma il blocco di destra non ha raggiunto la maggioranza assoluta. Le prime dichiarazioni di Alberto Núñez Feijóo, leader del Pp che in pratica ha vinto le elezioni, avrebbe il compito di provare a formare un governo: "Chiedo che nessuno sia tentato di bloccare nuovamente la Spagna". Il leader di Vox, che ha perso 19 seggi contro 33, ha…
Leggi ancora

Otan 2022 Madrid: la Turchia ritira il veto per Svezia e Finlandia. È un segnale per Putin

MADRID - L'apertura oggi del summit NATO a Madrid parte con il piede giusto grazie ad una decisione della Turchia: l'eliminazione del veto dell'ingresso di Svezia e Finlandia nell'Alleanza Atlantica. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha accolto con favore la revoca del veto turco, che apre le porte ai due paesi del Nord-Europa. "Manda un messaggio molto importante al [presidente russo Vladimir] Putin che la porta dell'Alleanza Atlantica rimane aperta", ha affermato. “Putin voleva una minore presenza della NATO. Ora ne ha di più, e ai suoi confini”. Turchia, Finlandia e Svezia hanno firmato all'ultimo minuto un accordo…
Leggi ancora

Otan 2022 Madrid: la Turchia ritira il veto per Svezia e Finlandia. È un segnale per Putin

MADRID - L'apertura oggi del summit NATO a Madrid parte con il piede giusto grazie ad una decisione della Turchia: l'eliminazione del veto dell'ingresso di Svezia e Finlandia nell'Alleanza Atlantica. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha accolto con favore la revoca del veto turco, che apre le porte ai due paesi del Nord-Europa. "Manda un messaggio molto importante al [presidente russo Vladimir] Putin che la porta dell'Alleanza Atlantica rimane aperta", ha affermato. “Putin voleva una minore presenza della NATO. Ora ne ha di più, e ai suoi confini”. Turchia, Finlandia e Svezia hanno firmato all'ultimo minuto un accordo…
Leggi ancora

Otan 2022 Madrid: la Turchia ritira il veto per Svezia e Finlandia. È un segnale per Putin

MADRID - L'apertura oggi del summit NATO a Madrid parte con il piede giusto grazie ad una decisione della Turchia: l'eliminazione del veto dell'ingresso di Svezia e Finlandia nell'Alleanza Atlantica. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha accolto con favore la revoca del veto turco, che apre le porte ai due paesi del Nord-Europa. "Manda un messaggio molto importante al [presidente russo Vladimir] Putin che la porta dell'Alleanza Atlantica rimane aperta", ha affermato. “Putin voleva una minore presenza della NATO. Ora ne ha di più, e ai suoi confini”. Turchia, Finlandia e Svezia hanno firmato all'ultimo minuto un accordo…
Leggi ancora

Roma: a Villa Madama il premier Draghi incontra oggi Pedro Sanchez, Antonio Costa e Kyriakos Mitsotakis (in video)

ROMA - In vista del Consiglio Europeo della prossima settimana, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, oggi 18 marzo alle ore 11.00 incontra a Roma a Villa Madama il Presidente del Governo di Spagna, Pedro Sanchez, il Primo Ministro della Repubblica portoghese, Antonio Costa, e in collegamento video il Primo Ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis. Al termine dell’incontro, alle ore 12.30 circa, i leader rilasceranno dichiarazioni congiunte alla stampa.
Leggi ancora

Roma: a Villa Madama il premier Draghi incontra oggi Pedro Sanchez, Antonio Costa e Kyriakos Mitsotakis (in video)

ROMA - In vista del Consiglio Europeo della prossima settimana, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, oggi 18 marzo alle ore 11.00 incontra a Roma a Villa Madama il Presidente del Governo di Spagna, Pedro Sanchez, il Primo Ministro della Repubblica portoghese, Antonio Costa, e in collegamento video il Primo Ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis. Al termine dell’incontro, alle ore 12.30 circa, i leader rilasceranno dichiarazioni congiunte alla stampa.
Leggi ancora

Roma: a Villa Madama il premier Draghi incontra oggi Pedro Sanchez, Antonio Costa e Kyriakos Mitsotakis (in video)

ROMA - In vista del Consiglio Europeo della prossima settimana, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, oggi 18 marzo alle ore 11.00 incontra a Roma a Villa Madama il Presidente del Governo di Spagna, Pedro Sanchez, il Primo Ministro della Repubblica portoghese, Antonio Costa, e in collegamento video il Primo Ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis. Al termine dell’incontro, alle ore 12.30 circa, i leader rilasceranno dichiarazioni congiunte alla stampa.
Leggi ancora

La Spagna di Sanchez blocca il rincaro delle bollette elettriche. In Italia l’allarme di Cingolani

ROMA - Il premier spagnolo Pedro Sanchez, ha annunciato una riduzione dell'imposta sull'elettricità dal 5,1% allo 0,5% per alleggerire la bolletta elettrica dei consumatori spagnoli. Se confermato il leader spagnolo domani 15 settembre, annuncerà la decisione di far tornare l’energia ai costi del 2018. Sanchez anticipa, così, un malcontento che sta crescendo in Spagna. E l’Italia? Anche nel nostro paese le bollette elettriche in arrivo aumenteranno del 40%. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, lo ha confermato nel convegno 'Verso una transizione sociale', organizzato ai Magazzini del Cotone di Genova dalla Cgil. Nel periodo luglio-settembre la bolletta della luce era aumentata…
Leggi ancora

La Spagna di Sanchez blocca il rincaro delle bollette elettriche. In Italia l’allarme di Cingolani

ROMA - Il premier spagnolo Pedro Sanchez, ha annunciato una riduzione dell'imposta sull'elettricità dal 5,1% allo 0,5% per alleggerire la bolletta elettrica dei consumatori spagnoli. Se confermato il leader spagnolo domani 15 settembre, annuncerà la decisione di far tornare l’energia ai costi del 2018. Sanchez anticipa, così, un malcontento che sta crescendo in Spagna. E l’Italia? Anche nel nostro paese le bollette elettriche in arrivo aumenteranno del 40%. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, lo ha confermato nel convegno 'Verso una transizione sociale', organizzato ai Magazzini del Cotone di Genova dalla Cgil. Nel periodo luglio-settembre la bolletta della luce era aumentata…
Leggi ancora