Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Capitali della Cultura: nasce anche quella dell’Arte Contemporanea. Presentazione al Mic di Sangiuliano e Borgozoni

ROMA - Oggi 2 maggio 2024 (ore 11.00), al Ministero della Cultura (Sala Spadolini), si terrà la conferenza di presentazione della “Capitale italiana dell’Arte contemporanea”, iniziativa promossa e voluta dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che si affianca alle già esistenti “Capitale italiana della Cultura” e “Capitale italiana del Libro”. Interverranno: il Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiC, Angelo Piero Cappello; il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni con le conclusioni del Ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Capitale Italiana della Cultura 2026: vince L’Aquila, Città Multiverso tra creatività, benessere e sostenibilità

ROMA - È L'Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla oggi il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste:  Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). In collegamento video Matteo Ricci, sindaco di Pesaro Capitale italiana della Cultura in carica, e Francesco Miccichè sindaco di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà valorizzare, per il periodo di un anno, i…
Leggi ancora

Vendita Palazzo Labia, storica sede della Rai a Venezia. Insorge l’Usigrai e il ministro Sangiuliano propone l’acquisizione del MIC

VENEZIA - Nella giornata di presentazione delle Giornate del FAI, scoppia il caso della vendita della storica sede Rai di Palazzo Labia a Venezia, una delle 700 location inserite nella visita del Fondo. Con una nota l'esecutivo dell'Usigrai si è posta al fianco del Cdr della Tgr Veneto per la battaglia a difesa della storica sede monumentale. "La Rai ha deciso di alienarla, peraltro in una vendita "a pacchetto", ossia con altri immobili come la sede milanese di Corso Sempione e quelle di Firenze e Genova. Già vendere immobili di proprietà per andare a pagare un affitto, significa depauperare un patrimonio…
Leggi ancora

Spettacoli: la grande musica torna all’anfiteatro con “Pompei è arte”. Presentazione al MIC

ROMA - Martedì 12 marzo 2024 (ore 11), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), sarà presentato “POMPEI è ARTE”, il programma di 10 grandi concerti che si svolgeranno all’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei nei mesi di giugno e luglio.Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, gli artisti de “Il Volo”, il Sindaco del Comune di Pompei, Carmine Lo Sapio e gli organizzatori della manifestazione.La rassegna musicale è patrocinata dal MiC e dal Parco archeologico di Pompei…
Leggi ancora

Addio al regista Paolo Taviani. Il cordoglio del Mic con Sangiuliano e Borgonzoni

ROMA - Si terranno lunedì 4 marzo i funerali di Paolo Taviani. Il regista e sceneggiatore, che con il fratello Vittorio ha formato la coppia più impegnata e importante del cinema italiano del secondo dopoguerra, si è spento nella clinica Villa Pia a Roma a 92 anni, dopo una breve malattia. Accanto a lui fino all'ultimo la moglie Lina Nerli, costumista di fiducia dei due fratelli registi e di tanti altri film, e i figli Ermanno e Valentina. Lunedì 4 marzo si terrà la cerimonia laica funebre alla Promototeca del Campidoglio dalle 10 alle 13."Con la morte di Paolo Taviani perdiamo un maestro del…
Leggi ancora

Creatività digitale: trend e regole nel convegno del MIC con Mazzi, Sica e Assumma

ROMA - Nuovi trend e regole per la produzione di contenuti digitali sarà l'oggetto del convegno di Mercoledì 21 febbraio 2024 (ore 10.00), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27):  “La galassia della creatività digitale”. Ad aprire i lavori, con i saluti istituzionali, sarà Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla Cultura del governo Meloni.Ad intodurre i lavori sarà Salvatore Sica, presidente Comitato ministeriale permanente per il Diritto d’autore e professore ordinario di Diritto Privato - Università di Salerno. Interverranno: Giorgio Assumma, direttore della rivista “Il Diritto di Autore” ed ex Presidente SIAE; Francesca Mortari, direttore Sud Europa YouTube; Rick…
Leggi ancora

Quadriennale di Roma: firmato dal ministro Sangiuliano il decreto di nomina per il presidente Luca Beatrice

ROMA - Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina di Luca Beatrice a presidente della Fondazione “La Quadriennale” di Roma, indicando come componenti del Consiglio di Amministrazione Katia Gruppioni e, su designazione della Camera di Commercio di Roma, Luigi Abete. Il Cda sarà integrato con i rappresentanti della Regione Lazio e del Comune di Roma.“Nel rivolgere al neo presidente Luca Beatrice i migliori auguri di buon lavoro nel prestigioso incarico che si accinge ad assumere, ringrazio il presidente uscente, Umberto Croppi, per l’attività svolta”, ha dichiarato il Ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Firenze: morto lo storico dell’arte Antonio Paolucci. Fu ex ministro e direttore dei Musei Vaticani

FIRENZE - È morto a Firenze Antonio Paolucci, ex sovrintendente del polo museale Firenze, ex ministro per i Beni culturali durante il governo Dini e anche direttore dei Musei Vaticani. Tra i più stimati storici ed esperti d'arte italiani, Paolucci era originario di Rimini, dove era nato il 19 settembre 1939: allievo di Roberto Longhi, era entrato nell'amministrazione dei Beni culturali nel 1969."Con la scomparsa di Antonio Paolucci, l'Italia perde un uomo di cultura appassionato e rigoroso, un instancabile studioso che ha dedicato la sua vita alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Alla…
Leggi ancora

Teatro di Roma: la nomina di Sangiuliano del Direttore Fusco scatena le ira di registi ed attori

ROMA - Dopo la nomina di Luca De Fusco a nuovo direttore della Fondazione Teatro di Roma è scontro politico. La nuova nomina è stata formalizzata dal Minisistero della Cultura in assenza del presidente della Fondazione, Francesco Siciliano e senza la rappresentante del Campidoglio, Natalia Di Iorio. Un colpo di mano fuori dalle regole come hanno sottolineato sia il sindaco Roberto Gualtieri che l'assessore alla Cultura Miguel Gotor. La questione non è contro la figura o il curriculum del regista 66enne napoletano Luca De Fusco ma contro l'inosservanza delle regole di un consiglio di amministrazione convocato senza il numero legale.…
Leggi ancora

Eco-vandali: approvato ddl che punisce chi imbratta monumenti. Sangiuliano: “Ora multe e reclusione”

ROMA - Approvato il Ddl eco-vandali. "Chi deturpa o imbratta un monumento paga di tasca propria, questo principio è legge dello Stato".  Così il ministro della Cultura Sangiuliano, particolarmente soddisfatto dopo l'approvazione del Ddl eco-vandali che introduce sanzioni pecuniarie e anche la reclusione per chi imbratta, deturpa, sfregia i monunenti e in generale il nostro patrimonio culturale e archeologico. "Lottare per comportamenti virtuosi tesi a frenare fattori d'accelerazione dei cambiamenti climatici è lodevole ma imbrattare muri o fontane è altro".
Leggi ancora