Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riforma medicina generale: conferenza in Senato con Castellone

Riforma medicina generale: conferenza in Senato con Castellone

ROMA - Il 26 marzo, dalle ore 13:00 alle 14:00, si terrà a Roma, presso l’Aula Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa dal titolo “Medicina Generale: Perché è Importante la Riforma?”, promossa su iniziativa della Vicepresidente del Senato, Sen. Mariolina Castellone. Si discuterà della riforma della medicina generale annunciata dal Ministro Schillaci e di quanto sia necessario completare la riforma della medicina territoriale prevista dalla missione 6 del PNRR. Saranno presenti in Senato insieme alla vicepresidente Castellone oltre 50 medici di medicina generale appartenenti alle seguenti associazioni: Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (SIMCCP),…
Leggi ancora

Finanziamento Difesa, Giorgetti al question time alla Camera: “Non a scapito Sanità e Servizi pubblici”

ROMA - "Il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali come Sanità e servizi pubblici". Lo ha detto il ministro dell' Economia, Giorgetti, al question time alla Camera. "L'Italia ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita per le spese legate alla difesa". Ma questo "non comporti un aumento significativo del debito pubblico".Nella risoluzione per il riarmo dell'Europarlamento, votata oggi in aula, il Pd si è diviso sulla proposta dalla presidente della Commissione von der Leyen: 11 europarlamentari Dem si sono astenuti e 10…
Leggi ancora

Finanziamento Difesa, Giorgetti al question time alla Camera: “Non a scapito Sanità e Servizi pubblici”

ROMA - "Il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali come Sanità e servizi pubblici". Lo ha detto il ministro dell' Economia, Giorgetti, al question time alla Camera. "L'Italia ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita per le spese legate alla difesa". Ma questo "non comporti un aumento significativo del debito pubblico".Nella risoluzione per il riarmo dell'Europarlamento, votata oggi in aula, il Pd si è diviso sulla proposta dalla presidente della Commissione von der Leyen: 11 europarlamentari Dem si sono astenuti e 10…
Leggi ancora

Legge di Bilancio 2025: sarà in vigore da domani 1º gennaio. Ieri sera la firma di Mattarella

ROMA - Da domani 1º gennaio sarà in vigore la Legge di Bilancio 2025. Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento dopo il via libera definitivo da parte del Parlamento. La Manovra sarà dunque in vigore ad inizio d'anno dopo il tour de force iniziato alla Camera prima di Natale per poi essere approvata dal Senato lo scorso 28 dicembre, in seguito al voto di fiducia chiesto dal governo ma tra le polemiche dell'opposizione per il breve tempo concesso per analizzare in dettaglio il provvedimento che nelle dichiarazioni di voto del Centrosinistra era stato criticato,…
Leggi ancora

Legge di Bilancio 2025: sarà in vigore da domani 1º gennaio. Ieri sera la firma di Mattarella

ROMA - Da domani 1º gennaio sarà in vigore la Legge di Bilancio 2025. Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento dopo il via libera definitivo da parte del Parlamento. La Manovra sarà dunque in vigore ad inizio d'anno dopo il tour de force iniziato alla Camera prima di Natale per poi essere approvata dal Senato lo scorso 28 dicembre, in seguito al voto di fiducia chiesto dal governo ma tra le polemiche dell'opposizione per il breve tempo concesso per analizzare in dettaglio il provvedimento che nelle dichiarazioni di voto del Centrosinistra era stato criticato,…
Leggi ancora

Legge di Bilancio 2025: sarà in vigore da domani 1º gennaio. Ieri sera la firma di Mattarella

ROMA - Da domani 1º gennaio sarà in vigore la Legge di Bilancio 2025. Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento dopo il via libera definitivo da parte del Parlamento. La Manovra sarà dunque in vigore ad inizio d'anno dopo il tour de force iniziato alla Camera prima di Natale per poi essere approvata dal Senato lo scorso 28 dicembre, in seguito al voto di fiducia chiesto dal governo ma tra le polemiche dell'opposizione per il breve tempo concesso per analizzare in dettaglio il provvedimento che nelle dichiarazioni di voto del Centrosinistra era stato criticato,…
Leggi ancora

Sanità USA, oltre 75 Nobel firmano per contestare la nomina di Robert Kennedy Jr.: “È inadeguato”

USA - Non era mai accaduto che più di 75 premi Nobel firmassero una lettera aperta che esorta i senatori americani a non confermare la nomina di Robert F. Kennedy Jr., sostenendo che la scelta del presidente eletto Trump per guidare il dipartimento della Sanità è dannosa per la salute pubblica. A loro parere Kennedy sarebbe "privo di credenziali" in medicina, scienza e perfino amministrazione e quindi non sarebbe adatto a guidare il dipartimento che tutela la salute pubblica e da cui dipende il finanziamento della ricerca biomedica.
Leggi ancora

Sanità USA, oltre 75 Nobel firmano per contestare la nomina di Robert Kennedy Jr.: “È inadeguato”

USA - Non era mai accaduto che più di 75 premi Nobel firmassero una lettera aperta che esorta i senatori americani a non confermare la nomina di Robert F. Kennedy Jr., sostenendo che la scelta del presidente eletto Trump per guidare il dipartimento della Sanità è dannosa per la salute pubblica. A loro parere Kennedy sarebbe "privo di credenziali" in medicina, scienza e perfino amministrazione e quindi non sarebbe adatto a guidare il dipartimento che tutela la salute pubblica e da cui dipende il finanziamento della ricerca biomedica.
Leggi ancora

Sanità USA, oltre 75 Nobel firmano per contestare la nomina di Robert Kennedy Jr.: “È inadeguato”

USA - Non era mai accaduto che più di 75 premi Nobel firmassero una lettera aperta che esorta i senatori americani a non confermare la nomina di Robert F. Kennedy Jr., sostenendo che la scelta del presidente eletto Trump per guidare il dipartimento della Sanità è dannosa per la salute pubblica. A loro parere Kennedy sarebbe "privo di credenziali" in medicina, scienza e perfino amministrazione e quindi non sarebbe adatto a guidare il dipartimento che tutela la salute pubblica e da cui dipende il finanziamento della ricerca biomedica.
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora