Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: 97 strutture ospedaliere italiane nella lista nera della trasparenza. Il report della Fondazione Sanire

ROMA – Ancora troppe lacune nelle informazioni d'obbligo per le strutture sanitarie. La trasparenza circa le coperture assicurative è ancora un obiettivo da raggiungere per la maggior parte delle strutture sanitarie italiane. È questo uno dei risultati a cui giunge lo studio, condotto dall'Università degli Studi dell'Aquila e dalla Fondazione Sanire – www.sanire.org –, che ha messo in luce significative lacune nell'attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco), da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023. L’indagine si è soffermata sull’applicazione dei principali strumenti previsti dalla legge, vale a dire, l'obbligo per le strutture sanitarie…
Leggi ancora

Sanità: via libera al DL per contrasto violenza negli ospedali. Entro il 30 novembre la conversione in legge

ROMA - Via libera dell'Aula del Senato al Dl sul contrasto alla violenza contro il personale medico e sanitario. I voti a favore sono stati 75, gli astenuti 44 e nessun voto contrario. Ad astenersi sono stati tutti i gruppi dell'opposizione, favorevole il centrodestra. Il provvedimento, che va convertito in legge entro il 30 novembre, passa ora all'esame della Camera. Tra le misure principali del decreto c'è l'arresto in flagranza di reato è ancora "Chiunque, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del…
Leggi ancora

Sanità: via libera al DL per contrasto violenza negli ospedali. Entro il 30 novembre la conversione in legge

ROMA - Via libera dell'Aula del Senato al Dl sul contrasto alla violenza contro il personale medico e sanitario. I voti a favore sono stati 75, gli astenuti 44 e nessun voto contrario. Ad astenersi sono stati tutti i gruppi dell'opposizione, favorevole il centrodestra. Il provvedimento, che va convertito in legge entro il 30 novembre, passa ora all'esame della Camera. Tra le misure principali del decreto c'è l'arresto in flagranza di reato è ancora "Chiunque, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del…
Leggi ancora

Sanità: via libera al DL per contrasto violenza negli ospedali. Entro il 30 novembre la conversione in legge

ROMA - Via libera dell'Aula del Senato al Dl sul contrasto alla violenza contro il personale medico e sanitario. I voti a favore sono stati 75, gli astenuti 44 e nessun voto contrario. Ad astenersi sono stati tutti i gruppi dell'opposizione, favorevole il centrodestra. Il provvedimento, che va convertito in legge entro il 30 novembre, passa ora all'esame della Camera. Tra le misure principali del decreto c'è l'arresto in flagranza di reato è ancora "Chiunque, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del…
Leggi ancora

Legge Bilancio: i tagli alla Sanità faranno andare in piazza la categoria il 20 novembre prossimo

ROMA - I sindacati dei medici hanno indetto uno sciopero nazionale per protestare contro la legge di Bilancio considerata  "deludente" dalla categoria. Lo  sciopero nazionale di 24 ore di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie (indetto dalle sigle Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up) si terrà il 20 novembre. Indetta nella stessa giornata anche una manifestazione.Il testo della Legge di Bilancio per il 2025, accusano i sindacati, "conferma la riduzione del finanziamento per la sanità rispetto a quanto annunciato nelle scorse settimane e cambia le carte in tavola rispetto a quanto proclamato per mesi". La manovra, rilevano, prevede un aumento…
Leggi ancora

Legge Bilancio: i tagli alla Sanità faranno andare in piazza la categoria il 20 novembre prossimo

ROMA - I sindacati dei medici hanno indetto uno sciopero nazionale per protestare contro la legge di Bilancio considerata  "deludente" dalla categoria. Lo  sciopero nazionale di 24 ore di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie (indetto dalle sigle Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up) si terrà il 20 novembre. Indetta nella stessa giornata anche una manifestazione.Il testo della Legge di Bilancio per il 2025, accusano i sindacati, "conferma la riduzione del finanziamento per la sanità rispetto a quanto annunciato nelle scorse settimane e cambia le carte in tavola rispetto a quanto proclamato per mesi". La manovra, rilevano, prevede un aumento…
Leggi ancora

Legge Bilancio: i tagli alla Sanità faranno andare in piazza la categoria il 20 novembre prossimo

ROMA - I sindacati dei medici hanno indetto uno sciopero nazionale per protestare contro la legge di Bilancio considerata  "deludente" dalla categoria. Lo  sciopero nazionale di 24 ore di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie (indetto dalle sigle Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up) si terrà il 20 novembre. Indetta nella stessa giornata anche una manifestazione.Il testo della Legge di Bilancio per il 2025, accusano i sindacati, "conferma la riduzione del finanziamento per la sanità rispetto a quanto annunciato nelle scorse settimane e cambia le carte in tavola rispetto a quanto proclamato per mesi". La manovra, rilevano, prevede un aumento…
Leggi ancora

Sanità: semaforo verde del CdM per l’abbattimento dei tempi per le liste d’attesa

ROMA - Semaforo verde del Consiglio dei ministri al decreto legge e al disegno di legge per l'abbattimento delle liste di attesa. Tra le misure previste, ci sono anche un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi e l'aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi, con una tassazione ridotta al 15%. Previsti anche un Cup unico, il monitoraggio affidato all'Agenas, un ispettorato generale di controllo fino all'introduzione di visite ed esami il sabato e la domenica. Il disegno di legge comprende 14 articoli e non prevede tagli alle prestazioni, ma classi di priorità che saranno indicate dal medico nella richiesta di…
Leggi ancora

Campagna elettorale: scontro a distanza Meloni-Schlein. La leader del Pd: “Vede film di un altro paese”

ROMA - La campagna elettorale, alle ultime battute, alza i toni tra la premier Meloni e la leader dell'opposizione. Schlein: "Meloni cancella le libertà" "Faccio fatica a capire che lingua parla Giorgia Meloni,che film vede.Vede un altro Paese". Così la segretaria del Pd Schlein replica alla leader FdI,che dal palco di Roma l'ha chiamata in causa. "L'altro giorno mi ha attaccata dicendo che la sinistra cancella l'identità. Ho risposto che il governo sta cancellando la libertà delle persone",dice Schlein. "Se hai un salario, non riesci a pagare l'affitto,a curarti, non hai piena libertà. C'è una gigantesca questione sociale che Meloni…
Leggi ancora