Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Verde in fumo a Roma: 238 ettari bruciati nel parco di monte Mario. Santini (Federparchi): “Distrutto un importante pezzo di ecosistema”

ROMA - Duecentotrentotto ettari di verde bruciati e allarme per le fiamme che hanno lambito i centri abitati di Roma e della sua periferia per tre diversi focolai di incendi. “Sarà ora la magistratura a stabilire se è stata una mano criminale o una folle distrazione a provocare il terribile incendio a Monte Mario. È stato colpito il cuore di Roma Natura, uno dei più importante parchi periurbani d'Italia che con ben 16 aree protette crea una cintura verde attorno alla capitale. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini -  La solidarietà di Federparchi all'Ente parco, al presidente Marco Visconti e…
Leggi ancora

Verde in fumo a Roma: 238 ettari bruciati nel parco di monte Mario. Santini (Federparchi): “Distrutto un importante pezzo di ecosistema”

ROMA - Duecentotrentotto ettari di verde bruciati e allarme per le fiamme che hanno lambito i centri abitati di Roma e della sua periferia per tre diversi focolai di incendi. “Sarà ora la magistratura a stabilire se è stata una mano criminale o una folle distrazione a provocare il terribile incendio a Monte Mario. È stato colpito il cuore di Roma Natura, uno dei più importante parchi periurbani d'Italia che con ben 16 aree protette crea una cintura verde attorno alla capitale. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini -  La solidarietà di Federparchi all'Ente parco, al presidente Marco Visconti e…
Leggi ancora

Legge ripristino natura: l’approvazione del Parlamento Europeo divide l’Italia

STRASBURGO - La normativa europea sul ripristino della natura, concordata con i governi dell’UE, è stata approvata con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Il regolamento mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell'UE, contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima e biodiversità e migliorare la sicurezza alimentare. Per conseguire gli obiettivi fissati dall'UE, entro il 2030 gli Stati membri dovranno ripristinare il buono stato di salute di almeno il 30% degli habitat contemplati dalla nuova legge (che vanno da foreste, praterie e zone umide a fiumi, laghi e coralli). Questa…
Leggi ancora

Federparchi, approvato il bilancio 2024. Santini: “Appello per risolvere i nodi sistemici dei parchi”

ROMA - “Federparchi si trova ad affrontare le sfide impegnative sui temi della conservazione e della sostenibilità. Abbiamo il compito di mettere a sistema il patrimonio di conoscenze e competenze delle aree protette, anche a fronte degli obiettivi europei dell’agenda 2030, tenendo presente che non si tratta solo di tutela della fauna, ma di tutta la biomassa vivente, a partire dal mondo vegetale che spesso rimane un po' in ombra nell’interesse pubblico.”  Sono i temi principali affrontati da Luca Santini, presidente di Federparchi, nella relazione di apertura del Consiglio direttivo della Federazione svoltosi il 1° dicembre in modalità mista; in presenza…
Leggi ancora

Ambiente: il ministro Pichetto respinge le accuse di “negazionismo climatico”. Federparchi: “Ricordiamoci dei parchi naturali”

ROMA - Ambiente e sicurezza energetica oggi hanno chiamato in campo il ministro Pichetto intervenuto alla Commissione Ambiente della Camera per rispondere alle accuse di "negazionismo climatico" arrivate dalle opposizioni di governo. "Rispettiamo gli impegni. Ci stiamo attenendo rigorosamente a tutti gli impegni sul clima assunti a livello internazionale". "Siamo a favore del conseguimento degli obiettivi ambientali ma non siamo disposti a subire direttive e regolamenti che penalizzano l'Italia senza giovare all'ambiente, anzi in alcuni casi danneggiandolo".Polemiche sollevate anche nella gestione dei parchi per le scarse risorse soprattutto in ambito regionale per salvaguardare i preziosi polmoni di verde. Sull'argomento è…
Leggi ancora

Ambiente: il ministro Pichetto respinge le accuse di “negazionismo climatico”. Federparchi: “Ricordiamoci dei parchi naturali”

ROMA - Ambiente e sicurezza energetica oggi hanno chiamato in campo il ministro Pichetto intervenuto alla Commissione Ambiente della Camera per rispondere alle accuse di "negazionismo climatico" arrivate dalle opposizioni di governo. "Rispettiamo gli impegni. Ci stiamo attenendo rigorosamente a tutti gli impegni sul clima assunti a livello internazionale". "Siamo a favore del conseguimento degli obiettivi ambientali ma non siamo disposti a subire direttive e regolamenti che penalizzano l'Italia senza giovare all'ambiente, anzi in alcuni casi danneggiandolo".Polemiche sollevate anche nella gestione dei parchi per le scarse risorse soprattutto in ambito regionale per salvaguardare i preziosi polmoni di verde. Sull'argomento è…
Leggi ancora

Turismo: parchi naturali sempre più gettonati. Santini (Federparchi): “E’ il 54,9% delle destinazioni estive”

ROMA - “I parchi naturali sono mete turistiche sempre più ambite soprattutto per i tanti che cercano il contatto con la natura e i viaggi all’insegna della sostenibilità. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini - Il sistema italiano dei parchi – che raggruppa parchi nazionali, regionali, riserve, aree marine protette ed altri siti tutelati – vede crescere costantemente le presenze di visitatori”.  Anche l’Istat nel report “viaggi e vacanze 2022” fa riferimento al ritorno a livelli prepandemici delle visite “alle bellezze naturali”  (54.9% dei viaggi estivi) nel cui ambito rientrano ampiamente le aree naturali protette.“Il turismo nei parchi -prosegue Santini -…
Leggi ancora

Turismo: parchi naturali sempre più gettonati. Santini (Federparchi): “E’ il 54,9% delle destinazioni estive”

ROMA - “I parchi naturali sono mete turistiche sempre più ambite soprattutto per i tanti che cercano il contatto con la natura e i viaggi all’insegna della sostenibilità. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini - Il sistema italiano dei parchi – che raggruppa parchi nazionali, regionali, riserve, aree marine protette ed altri siti tutelati – vede crescere costantemente le presenze di visitatori”.  Anche l’Istat nel report “viaggi e vacanze 2022” fa riferimento al ritorno a livelli prepandemici delle visite “alle bellezze naturali”  (54.9% dei viaggi estivi) nel cui ambito rientrano ampiamente le aree naturali protette.“Il turismo nei parchi -prosegue Santini -…
Leggi ancora

Turismo: parchi naturali sempre più gettonati. Santini (Federparchi): “E’ il 54,9% delle destinazioni estive”

ROMA - “I parchi naturali sono mete turistiche sempre più ambite soprattutto per i tanti che cercano il contatto con la natura e i viaggi all’insegna della sostenibilità. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini - Il sistema italiano dei parchi – che raggruppa parchi nazionali, regionali, riserve, aree marine protette ed altri siti tutelati – vede crescere costantemente le presenze di visitatori”.  Anche l’Istat nel report “viaggi e vacanze 2022” fa riferimento al ritorno a livelli prepandemici delle visite “alle bellezze naturali”  (54.9% dei viaggi estivi) nel cui ambito rientrano ampiamente le aree naturali protette.“Il turismo nei parchi -prosegue Santini -…
Leggi ancora

Turismo: parchi naturali sempre più gettonati. Santini (Federparchi): “E’ il 54,9% delle destinazioni estive”

ROMA - “I parchi naturali sono mete turistiche sempre più ambite soprattutto per i tanti che cercano il contatto con la natura e i viaggi all’insegna della sostenibilità. – lo afferma il presidente di Federparchi Luca Santini - Il sistema italiano dei parchi – che raggruppa parchi nazionali, regionali, riserve, aree marine protette ed altri siti tutelati – vede crescere costantemente le presenze di visitatori”.  Anche l’Istat nel report “viaggi e vacanze 2022” fa riferimento al ritorno a livelli prepandemici delle visite “alle bellezze naturali”  (54.9% dei viaggi estivi) nel cui ambito rientrano ampiamente le aree naturali protette.“Il turismo nei parchi -prosegue Santini -…
Leggi ancora