Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: il governo rivede le sanzioni per i ritardi e omessi versamenti. Si introduce la proporzionalità

ROMA - Il governo accende il semaforo verde per la riforma delle sanzioni in ambito fiscale. Il consiglio dei ministri lo ha fatto attraverso la revisione di tre decreti del ’97 e della legge sulle cosiddette «manette agli evasori» (Dlgs 74/2000): il 472 che fissa i principi generali delle sanzioni amministrative introducendo il principio della proporzionalità delle sanzioni; il 471 che rivede le misure amministrative sugli omessi versamenti introducendo la proporzionalità della sanzione senza però modificare le pene per frodi e omesse dichiarazioni; il 473 che riscrive le sanzioni in materia di tributi vari come registro, bollo, imposte ipotecarie e…
Leggi ancora

Inchiesta plusvalenze Figc: pubblicate oggi le motivazioni

ROMA - Sono state pubblicate oggi sul sito della FIGC le motivazioni della sentenza del processo sulle  plusvalenze fittizie con il provvedimento del 20 gennaio scorso deciso dalla Corte Federale d’Appello presieduta da Mario Luigi Torsello, accogliendo in parte il ricorso della Procura Federale sulla revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello a Sezioni Unite. Il sanzionamento della Juventus ha assegnato 15 punti di penalizzazione da scontare nella corrente stagione sportiva e con una serie di inibizioni per 11 dirigenti bianconeri (30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a…
Leggi ancora

Inchiesta plusvalenze Figc: pubblicate oggi le motivazioni

ROMA - Sono state pubblicate oggi sul sito della FIGC le motivazioni della sentenza del processo sulle  plusvalenze fittizie con il provvedimento del 20 gennaio scorso deciso dalla Corte Federale d’Appello presieduta da Mario Luigi Torsello, accogliendo in parte il ricorso della Procura Federale sulla revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello a Sezioni Unite. Il sanzionamento della Juventus ha assegnato 15 punti di penalizzazione da scontare nella corrente stagione sportiva e con una serie di inibizioni per 11 dirigenti bianconeri (30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a…
Leggi ancora

Inchiesta plusvalenze Figc: pubblicate oggi le motivazioni

ROMA - Sono state pubblicate oggi sul sito della FIGC le motivazioni della sentenza del processo sulle  plusvalenze fittizie con il provvedimento del 20 gennaio scorso deciso dalla Corte Federale d’Appello presieduta da Mario Luigi Torsello, accogliendo in parte il ricorso della Procura Federale sulla revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello a Sezioni Unite. Il sanzionamento della Juventus ha assegnato 15 punti di penalizzazione da scontare nella corrente stagione sportiva e con una serie di inibizioni per 11 dirigenti bianconeri (30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a…
Leggi ancora

Iran, arrivano le sanzioni dall’Ue per le repressioni dopo la Morte di Masha. Nel mirino 11 funzionari

BRUXELLES - I ministri degli Esteri Ue hanno approvato le sanzioni all'Iran legate alle repressioni delle proteste esplose dopo la morte di Masha, fermata dalla polizia morale per una ciocca fuori dal velo. Le misure restrittive riguardano 11 persone e 4 entità iraniane. Saranno soggetti a divieto di rilascio del visto e congelamento di beni da parte Ue. Tra i destinatari anche la cosiddetta "polizia morale" iraniana. Il Consiglio degli Affari Esteri Ue ha approvato la missione di addestramento europea per 15mila soldati ucraini.
Leggi ancora

Iran, arrivano le sanzioni dall’Ue per le repressioni dopo la Morte di Masha. Nel mirino 11 funzionari

BRUXELLES - I ministri degli Esteri Ue hanno approvato le sanzioni all'Iran legate alle repressioni delle proteste esplose dopo la morte di Masha, fermata dalla polizia morale per una ciocca fuori dal velo. Le misure restrittive riguardano 11 persone e 4 entità iraniane. Saranno soggetti a divieto di rilascio del visto e congelamento di beni da parte Ue. Tra i destinatari anche la cosiddetta "polizia morale" iraniana. Il Consiglio degli Affari Esteri Ue ha approvato la missione di addestramento europea per 15mila soldati ucraini.
Leggi ancora

Energia: l’Iran si propone tra i fornitori per l’Europa a patto di rinegoziare le sanzioni sull’uranio del 2015

IRAN - La politica disattenta dell'Europa sull'energia sta facendo affiorare tutte le fragilità del vecchio continente e spinge alcuni paesi a prospettare trattative mai immaginate qualche anno fa. L'Iran si è detto pronto a contribuire a soddisfare i bisogni energetici dell'Europa se sarà rilanciato il patto sul nucleare del 2015 e saranno rimosse le sanzioni contro Teheran: così il portavoce del ministero degli Esteri, Nasser Kanani. "I Paesi europei stanno affrontando problemi nelle forniture dell'energia di cui hanno bisogno e se il negoziato avrà successo e le sanzioni unilaterali contro il nostro Paese saranno rimosse, potremo soddisfare gran parte delle…
Leggi ancora

Energia: l’Iran si propone tra i fornitori per l’Europa a patto di rinegoziare le sanzioni sull’uranio del 2015

IRAN - La politica disattenta dell'Europa sull'energia sta facendo affiorare tutte le fragilità del vecchio continente e spinge alcuni paesi a prospettare trattative mai immaginate qualche anno fa. L'Iran si è detto pronto a contribuire a soddisfare i bisogni energetici dell'Europa se sarà rilanciato il patto sul nucleare del 2015 e saranno rimosse le sanzioni contro Teheran: così il portavoce del ministero degli Esteri, Nasser Kanani. "I Paesi europei stanno affrontando problemi nelle forniture dell'energia di cui hanno bisogno e se il negoziato avrà successo e le sanzioni unilaterali contro il nostro Paese saranno rimosse, potremo soddisfare gran parte delle…
Leggi ancora

Energia: l’Iran si propone tra i fornitori per l’Europa a patto di rinegoziare le sanzioni sull’uranio del 2015

IRAN - La politica disattenta dell'Europa sull'energia sta facendo affiorare tutte le fragilità del vecchio continente e spinge alcuni paesi a prospettare trattative mai immaginate qualche anno fa. L'Iran si è detto pronto a contribuire a soddisfare i bisogni energetici dell'Europa se sarà rilanciato il patto sul nucleare del 2015 e saranno rimosse le sanzioni contro Teheran: così il portavoce del ministero degli Esteri, Nasser Kanani. "I Paesi europei stanno affrontando problemi nelle forniture dell'energia di cui hanno bisogno e se il negoziato avrà successo e le sanzioni unilaterali contro il nostro Paese saranno rimosse, potremo soddisfare gran parte delle…
Leggi ancora

Pagamenti digitali: da oggi scattano le sanzioni per commercianti e professionisti senza Pos

ROMA - Dopo l'entrata in vigore del pagamento con il Pos anche per i lavoratori autonomi, scattano da oggi già le prime sanzioni per com- mercianti e professionisti che non consentiranno ai consumatori di pagare con la moneta eletrronica. La sanzione amministrativa è di 30 euro, maggiorata del 4% calcolato sull'importo per cui non è stato utilizzato il Pos. L'obbligo del Pos era stato già introdotto dal governo Monti nel 2014 e confermato successivamente nel 2020, ma al contrario di oggi non erano mai state introdotte le sanzioni. Sanzioni, tuttavia che hanno suscitato le reazioni di alcune categorie di commercio…
Leggi ancora