Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sanzioni Russia: Ue, 14º pacchetto di misure su energia e finanza. Dagli asset congelati profitti all’Ucraina

LUSSEMBURGO - L'Unione Europea ha deciso il 14esimo pacchetto di sanzioni alla Russia approvato dai 27 ministri degli Esteri dell'Ue riuniti in Lussemburgo. il 14ºpacchetto di sanzioni contro la Russia. Intanto, l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Borrell, fa sapere che la prima tranche derivante dagli extra profitti degli asset russi congelati dovrebbe essere consegnata a Kiev "la prossima settimana. Con le nuovi sanzioni saranno colpiti settori dell'economia russa come l'e- nergia,la finanza, il commercio. Inoltre si vuol rendere sempre più difficile la loro elusione da parte di Mosca.
Leggi ancora

G7 Hiroshima, oggi l’apertura. Kishida: “Economia globale, disarmo e conflitto. Le grandi sfide”

HIROSHIMA (GIAPPONE) - Questa mattina l’apertura ufficiale del G7 di Hiroshima in Giappone aperto dal Primo Ministro Fumio Kishida. “Nel 2023 il Giappone assume la presidenza del G7. Nel corso dell'anno si terranno in Giappone più di 10 riunioni ministeriali, da Sapporo nel nord a Miyazaki nel sud, a cui parteciperanno molti funzionari governativi, i media e altri provenienti da tutto il mondo” - Ha esordito Kishida nel suo discorso di benvenuto ai capi dei paesi membri. “Da oggi 19 al 21 maggio - ha proseguito il Primo Ministro - si terrà a Hiroshima, la mia città natale, il vertice…
Leggi ancora

G7 Hiroshima, oggi l’apertura. Kishida: “Economia globale, disarmo e conflitto. Le grandi sfide”

HIROSHIMA (GIAPPONE) - Questa mattina l’apertura ufficiale del G7 di Hiroshima in Giappone aperto dal Primo Ministro Fumio Kishida. “Nel 2023 il Giappone assume la presidenza del G7. Nel corso dell'anno si terranno in Giappone più di 10 riunioni ministeriali, da Sapporo nel nord a Miyazaki nel sud, a cui parteciperanno molti funzionari governativi, i media e altri provenienti da tutto il mondo” - Ha esordito Kishida nel suo discorso di benvenuto ai capi dei paesi membri. “Da oggi 19 al 21 maggio - ha proseguito il Primo Ministro - si terrà a Hiroshima, la mia città natale, il vertice…
Leggi ancora

G7 Hiroshima, oggi l’apertura. Kishida: “Economia globale, disarmo e conflitto. Le grandi sfide”

HIROSHIMA (GIAPPONE) - Questa mattina l’apertura ufficiale del G7 di Hiroshima in Giappone aperto dal Primo Ministro Fumio Kishida. “Nel 2023 il Giappone assume la presidenza del G7. Nel corso dell'anno si terranno in Giappone più di 10 riunioni ministeriali, da Sapporo nel nord a Miyazaki nel sud, a cui parteciperanno molti funzionari governativi, i media e altri provenienti da tutto il mondo” - Ha esordito Kishida nel suo discorso di benvenuto ai capi dei paesi membri. “Da oggi 19 al 21 maggio - ha proseguito il Primo Ministro - si terrà a Hiroshima, la mia città natale, il vertice…
Leggi ancora

G7 Hiroshima, oggi l’apertura. Kishida: “Economia globale, disarmo e conflitto. Le grandi sfide”

HIROSHIMA (GIAPPONE) - Questa mattina l’apertura ufficiale del G7 di Hiroshima in Giappone aperto dal Primo Ministro Fumio Kishida. “Nel 2023 il Giappone assume la presidenza del G7. Nel corso dell'anno si terranno in Giappone più di 10 riunioni ministeriali, da Sapporo nel nord a Miyazaki nel sud, a cui parteciperanno molti funzionari governativi, i media e altri provenienti da tutto il mondo” - Ha esordito Kishida nel suo discorso di benvenuto ai capi dei paesi membri. “Da oggi 19 al 21 maggio - ha proseguito il Primo Ministro - si terrà a Hiroshima, la mia città natale, il vertice…
Leggi ancora

Sanzioni Russia: nuovo pacchetto Ue. Tetto export di greggio a Paesi terzi

BRUXELLES - Il Consiglio Ue ha adottato nuove sanzioni per il governo di Mosca. Si tratta di un nuovo pacchetto,l'ottavo,di sanzioni economiche e individuali contro la Russia, in risposta "all'annessione illegale" di quattro regioni ucraine. "Il pacchetto -spiega una nota Ue- comprende misure volte a rafforzare la pressione sul governo e l'economia russa, a indebolire le capacità militari della Russia e introduce le basi per l'introduzione di un tetto massimo di prezzo per il trasporto marittimo di petrolio russo destinato a Paesi terzi e restrizioni sul greggio verso Paesi terzi".
Leggi ancora

Sanzioni Russia: nuovo pacchetto Ue. Tetto export di greggio a Paesi terzi

BRUXELLES - Il Consiglio Ue ha adottato nuove sanzioni per il governo di Mosca. Si tratta di un nuovo pacchetto,l'ottavo,di sanzioni economiche e individuali contro la Russia, in risposta "all'annessione illegale" di quattro regioni ucraine. "Il pacchetto -spiega una nota Ue- comprende misure volte a rafforzare la pressione sul governo e l'economia russa, a indebolire le capacità militari della Russia e introduce le basi per l'introduzione di un tetto massimo di prezzo per il trasporto marittimo di petrolio russo destinato a Paesi terzi e restrizioni sul greggio verso Paesi terzi".
Leggi ancora

Sanzioni Russia: dopo il discorso di Putin, Von der Leyen e Borrell anticipano una nuova stretta Ue

ROMA - "Siamo pronti a imporre ulteriori costi economici alla Russia e alle persone e alle entità all'interno e all'esterno della Russia che la sostengono, poli- ticamente o economicamente". Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista alla Cnn. "Mentre la Russia si muove verso un'economia di guerra piena, proporremo anche ulteriori controlli sulle esportazioni sulla tecnologia civile", ha aggiunto.Ma dall'Europa arrivano altre dichiarazioni. Anche l'Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Ue, Borrell, ha annunciato nuove sanzioni. A seguito di una riunione di emergenza dei ministri degli Esteri dell'Ue, dopo il discorso televisivo di…
Leggi ancora

Sanzioni Russia: dopo il discorso di Putin, Von der Leyen e Borrell anticipano una nuova stretta Ue

ROMA - "Siamo pronti a imporre ulteriori costi economici alla Russia e alle persone e alle entità all'interno e all'esterno della Russia che la sostengono, poli- ticamente o economicamente". Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista alla Cnn. "Mentre la Russia si muove verso un'economia di guerra piena, proporremo anche ulteriori controlli sulle esportazioni sulla tecnologia civile", ha aggiunto.Ma dall'Europa arrivano altre dichiarazioni. Anche l'Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell'Ue, Borrell, ha annunciato nuove sanzioni. A seguito di una riunione di emergenza dei ministri degli Esteri dell'Ue, dopo il discorso televisivo di…
Leggi ancora

Ue: le divisioni sull’embargo russo. Draghi: “Dobbiamo mantenere unità nelle sanzioni”

BRUXELLES -  L'intesa a tre con Draghi, Macron e Scholz sull'embargo del petrolio russo che doveva essere una bozza per il meeting speciale dell'Ue, non ha raccolto il consenso di alcuni paesi membri con l'Ungheria di Orban in testa. E Draghi corregge il tiro sulle sanzioni: "Dobbiamo mantenere unità sulle sanzioni. L'Italia è d'accordo sul pacchetto, purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri". Così il premier Draghi intervenendo al vertice europeo. "Non possiamo immaginare che dopo il conflitto la nostra politica energetica tornerà come prima". E "il rischio di una catastrofe alimentare è reale: se non ci sarà…
Leggi ancora