Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Festival delle radio universitarie: a Roma la seconda edizione tra giornalismo e temi sociali

ROMA - Il via dato da Antonella Polimeni, la rettrice dell'Università Sapienza alla seconda edizione del Festival delle Radio Universitarie (FRU), sembra aver cancellato le spigolose contestazioni che avevano animato il mese scorso. La mattina si è aperta con il panel “Dai territori al ‘Laboratorio Europa’. Le università raccontano il Paese e il mondo”, coordinato da Giancarlo Loquenzi, giornalista e conduttore del programma di Rai Radio 1 “Zapping”, e Simone Pavesi del direttivo di RadUni. Hanno preso parte al dibattito Livio De Santoli (prorettore alla Sostenibilità della Sapienza), Sergio Estivi (fondatore e componente del Consiglio Scientifico della Fondazione Anna Maria Catalano),…
Leggi ancora

Festival delle radio universitarie: a Roma la seconda edizione tra giornalismo e temi sociali

ROMA - Il via dato da Antonella Polimeni, la rettrice dell'Università Sapienza alla seconda edizione del Festival delle Radio Universitarie (FRU), sembra aver cancellato le spigolose contestazioni che avevano animato il mese scorso. La mattina si è aperta con il panel “Dai territori al ‘Laboratorio Europa’. Le università raccontano il Paese e il mondo”, coordinato da Giancarlo Loquenzi, giornalista e conduttore del programma di Rai Radio 1 “Zapping”, e Simone Pavesi del direttivo di RadUni. Hanno preso parte al dibattito Livio De Santoli (prorettore alla Sostenibilità della Sapienza), Sergio Estivi (fondatore e componente del Consiglio Scientifico della Fondazione Anna Maria Catalano),…
Leggi ancora

Roma: occupata dagli studenti Scienze Politiche della Sapienza dopo gli scontri fuori la facoltà

ROMA - Occupata la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Sapienza di Roma.  "Le violente cariche sugli studenti hanno spinto gli universitari riuniti in assemblea ad occupare Scienze Politiche". Lo comunica il movimento studentesco Cambiare. "Le nostre richieste sono chiare: dimissioni immediate della rettrice Polimeni (che non ha saputo garantire la sicurezza degli studenti),e la garanzia che non verranno mai più fatte entrare le forze dell'ordine nell'Ateneo-aggiungono- Richieste semplici, atte a ristabilire livelli minimi di democrazia e vivibilità nell'università".In una nota stampa dell'Università diffusa ieri si leggeva: "In merito ai disordini avvenuti il 25 ottobre presso la Facoltà di Scienze politiche, sociologia,…
Leggi ancora

Roma: il Cardinale Matteo Maria Zuppi riceve domani alla Sapienza la laurea honoris causa in Studi Politici

ROMA - Domani 12 ottobre (ore 17) all'Università la Sapienza si terrà la cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Studi Politici al Cardinale Matteo Maria Zuppi (Aula Magna del Palazzo del Rettorato – Piazzale Aldo Moro, 5). Sarà presente anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Zuppi è stato nominato da Papa Francesco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana  Sarà possibile seguire l'evento anche attraverso il canale Youtube Sapienza: https://www.youtube.com/watch?v=QDrlEMBHwQ4
Leggi ancora

Roma: il Cardinale Matteo Maria Zuppi riceve domani alla Sapienza la laurea honoris causa in Studi Politici

ROMA - Domani 12 ottobre (ore 17) all'Università la Sapienza si terrà la cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Studi Politici al Cardinale Matteo Maria Zuppi (Aula Magna del Palazzo del Rettorato – Piazzale Aldo Moro, 5). Sarà presente anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Zuppi è stato nominato da Papa Francesco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana  Sarà possibile seguire l'evento anche attraverso il canale Youtube Sapienza: https://www.youtube.com/watch?v=QDrlEMBHwQ4
Leggi ancora