Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sestu – Podimus promuove le lezioni in lingua sarda

SESTU - Podimus organizzerà insieme ad altri collaboratori delle lezioni di lingua sarda. L'iniziativa, che si terrà presumilbimente il giovedi dalle 19 a Sestu, si pone l'obiettivo di facilitare l'utilizzo della limba. "L'idea di Fabio Usala Friargiu è stata accolta con grande piacere dalla nostra associazione - spiega il responsabile regionale di Podimus, Giuseppe De Lorenzo - che subito si è mossa per provvedere alle autorizzazioni e richieste varie all'amministrazione comunale". Un progetto che quindi si è trasformato in realtà. "Abbiamo presentato il primo documento ufficiale interamente scritto in lingua sarda ricevuto dal Comune - continua De Lorenzo - Un…
Leggi ancora

Sestu – Podimus promuove le lezioni in lingua sarda

SESTU - Podimus organizzerà insieme ad altri collaboratori delle lezioni di lingua sarda. L'iniziativa, che si terrà presumilbimente il giovedi dalle 19 a Sestu, si pone l'obiettivo di facilitare l'utilizzo della limba. "L'idea di Fabio Usala Friargiu è stata accolta con grande piacere dalla nostra associazione - spiega il responsabile regionale di Podimus, Giuseppe De Lorenzo - che subito si è mossa per provvedere alle autorizzazioni e richieste varie all'amministrazione comunale". Un progetto che quindi si è trasformato in realtà. "Abbiamo presentato il primo documento ufficiale interamente scritto in lingua sarda ricevuto dal Comune - continua De Lorenzo - Un…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap), mozione su vertenze agricoltura sarda

CAGLIARI - Agricoltura sarda sull’orlo del baratro, con troppe vertenze ancora irrisolte. Dalla situazione sul “Refresh” – l’aggiornamento sull’utilizzo dei suoli campestri – che penalizza gli operatori isolani, al blocco delle domande sul piano di sviluppo rurale e sugli aiuti comunitari, con migliaia di pratiche ferme per l’ottenimento dei contributi. Eppoi, la questione sul gasolio agricolo a prezzo pieno. Da qui la mozione del capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu. "Le campagne isolane sono strette nella morsa di una crisi difficile da arginare – sottolinea – Non basta la stagnazione economica. Le emergenze che attanagliano gli operatori sono ormai…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) su blocco assunzioni nella sanità sarda

CAGLIARI - "Si tratta di un provvedimento poco adeguato ed inopportuno". E’ netto il giudizio del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) sul blocco parziale delle assunzioni di personale nel sistema sanitario isolano. Un ulteriore dura mazzata all’universo del personale medico e ausiliario che sperava in un incremento dell’occupazione negli ospedali cagliaritani. Un’attesa naufragata con la delibera dell’assessore Arru. "Un atto molto grave – spiega Tocco, componente del parlamentino che si occupa di sanità nell’aula di via Roma – che può seriamente compromettere il funzionamento delle aziende sanitarie". Secondo l’esponente forzista sarebbero state, invece, necessarie altre mosse. "Si tratta di una…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap) su Sarda Bentonite: “Silenzio assordante”

CAGLIARI - Nessuna risposta. E tantissime incertezze sul futuro dei lavoratori della Sarda Bentonite. Una situazione che mette in allarme il capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu, che ha presentato un’interrogazione urgente sulla vicenda all’assessore all’industria Maria Grazia Piras. "Sulla questione è calato un silenzio assordante e preoccupante – sottolinea Rubiu – con gli operai che rischiano di finire fuori dal ciclo lavorativo". La Polar - nuova società che gestisce lo stabilimento impegnato nella realizzazione di lettiere per gatti e specializzato nella produzione di bentonite di alta qualità utilizzabile nel settore farmaceutico, enologico e industriale – ha infatti intrapreso la…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) sui precari della scuola sarda

CAGLIARI - "E’ assurdo che gli insegnanti sardi debbano essere costretti alla fuga per trovare un posto di lavoro. La Regione trovi il modo per evitare l’ennesimo sopruso verso la nostra Isola e tutelare la specificità". E’ il grido d’allarme del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) sulla situazione dei circa 4 mila precari della scuola sarda. La vigilia di Ferragosto scadranno i termini per presentare le domande per le assunzioni, con l’indicazione delle province come possibili sedi di destinazione. E, per l’universo dei docenti precari, si profila il trasferimento nella penisola con le valigie piene di incognite. "La buona scuola…
Leggi ancora

Tocco (FI): “Niente tagli sulla sanità sarda”

CAGLIARI - Nessun ulteriore taglio alla sanità isolana, già colpita dalle sforbiciate degli ospedali con il rischio di una riduzione dei servizi. Il consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) esprime con chiarezza il concetto: "Il decreto legge sugli enti locali in discussione in parlamento – osserva Tocco – impone ulteriori risparmi al comparto della medicina, con il pericolo di misure restrittive anche per la Sardegna". Un’ipotesi da scongiurare per Tocco: "Tra l’altro – prosegue l’esponente degli azzurri – la Regione ha un bilancio sulla spesa della sanità. Alcuni provvedimenti hanno già provocato delle proteste dai territori per il drastico ridimensionamento dei…
Leggi ancora

Tocco (FI): “Tagli scuole sarde. Solo danni”

CAGLIARI - La scuola isolana smontata pezzo dopo pezzo. Un colpo durissimo da pagare per la Sardegna con i tagli del governo acconsentiti dal piano di dimensionamento varato dalla giunta Pigliaru. Un puzzle che comprende l’eliminazione di ventidue scuole elementari e sette istituti delle medie. Un disastro per il settore della cultura e della pubblica istruzione. Inevitabile la ribellione dei “piccoli” centri. Da Segariu a Gesico passando per Villanovafranca e Chilivani: i paesi toccati dalle cesoie del Ministero e dalla ghigliottina  applicata dall’esecutivo isolano si spalmano dal Medio Campidano al Sulcis sino ad arrivare alla Gallura. Un disegno contestato fortemente…
Leggi ancora

Tocco (FI): “Tagli scuole sarde. Solo danni”

CAGLIARI - La scuola isolana smontata pezzo dopo pezzo. Un colpo durissimo da pagare per la Sardegna con i tagli del governo acconsentiti dal piano di dimensionamento varato dalla giunta Pigliaru. Un puzzle che comprende l’eliminazione di ventidue scuole elementari e sette istituti delle medie. Un disastro per il settore della cultura e della pubblica istruzione. Inevitabile la ribellione dei “piccoli” centri. Da Segariu a Gesico passando per Villanovafranca e Chilivani: i paesi toccati dalle cesoie del Ministero e dalla ghigliottina  applicata dall’esecutivo isolano si spalmano dal Medio Campidano al Sulcis sino ad arrivare alla Gallura. Un disegno contestato fortemente…
Leggi ancora