Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco, povero per l’erario ma ricco imprenditore edile a Saronno. Sequestrati beni per 15 mln di beni

VARESE - La Polizia di Stato di Varese ha sequestrato beni per un valore di oltre 15 mln di euro riconducibili a un imprenditore edile originario del Napoletano e residente a Saronno. L'uomo, già condannato per vari reati, ha un debito con l'erario di circa 17 mln. Dichiarava di risiedere in un umile locale interrato, ma gli investigatori hanno accertato che viveva nel lusso. Tra i beni sequestrati,72 fabbricati,22 terreni, 3 auto, 2 delle quali di alta gamma, 30 rapporti bancari/finanziari e molti gioielli e orologi di pregio.
Leggi ancora

Fisco, povero per l’erario ma ricco imprenditore edile a Saronno. Sequestrati beni per 15 mln di beni

VARESE - La Polizia di Stato di Varese ha sequestrato beni per un valore di oltre 15 mln di euro riconducibili a un imprenditore edile originario del Napoletano e residente a Saronno. L'uomo, già condannato per vari reati, ha un debito con l'erario di circa 17 mln. Dichiarava di risiedere in un umile locale interrato, ma gli investigatori hanno accertato che viveva nel lusso. Tra i beni sequestrati,72 fabbricati,22 terreni, 3 auto, 2 delle quali di alta gamma, 30 rapporti bancari/finanziari e molti gioielli e orologi di pregio.
Leggi ancora

Comuni ciclabili: ecco le Bandiere Gialle 2021 assegnate dalla Federazione Italiana Ambiente e Biciclette

ROMA – Le "Bandiere Gialle" 2021 della ciclabilità italiana con i bike smile, il sistema di punteggi assegnati ai comuni da Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta, sono andati ad 8 nuovi territori che hanno favorito la mobilità leggera. Ecco i comuni su cui sventola da oggi la “bandiera gialla”: Chiampo (VI)- Chiavari (GE) - Cupra Marittima (AP)- Gioia del Colle (BA) - Pasiano di Pordenone (PD)- Porto Sant’Elpidio (FM)- Saronno (VA) - Vaglio Basilicata (PZ). Per alcuni comuni sono i primi passi mossi verso una politica attenta a sviluppare la mobilità ciclistica, per altri come Chiavari, Porto Sant’Elpidio,…
Leggi ancora

Infigura, al Centro d’Arte Malagnini una collettiva di opere storiche e contemporanee

SARONNO (VA) - Dal 21 maggio al 30 giugno il Centro d’Arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi 20-22 ospiterà una collettiva dal titolo “Infigura”, a cura di Michele Malagnini, con opere di artisti storici (XVI-XX secolo) e contemporanei italiani e stranieri (inaugurazione sabato 21 maggio, ore 18.00; visite: da lunedì a sabato ore 16.00-19.30, domenica su appuntamento). Tra gli artisti storici, figurano opere di Agostino Carracci, Eugene Berman e Carlo Stragliati; tra i contemporanei Atelier Marmond, Giannantonio Abate, Duilio Bartolini, Antonio Bencich, Dario Brevi, Tommaso Chiappa, Emanuele Gregolin, Sabrina Romanò, David Bacter, Massimo Caccia, Gianni Cella, Alessandro Di Giugno, Sara Di…
Leggi ancora

Infigura, al Centro d’Arte Malagnini una collettiva di opere storiche e contemporanee

SARONNO (VA) - Dal 21 maggio al 30 giugno il Centro d’Arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi 20-22 ospiterà una collettiva dal titolo “Infigura”, a cura di Michele Malagnini, con opere di artisti storici (XVI-XX secolo) e contemporanei italiani e stranieri (inaugurazione sabato 21 maggio, ore 18.00; visite: da lunedì a sabato ore 16.00-19.30, domenica su appuntamento). Tra gli artisti storici, figurano opere di Agostino Carracci, Eugene Berman e Carlo Stragliati; tra i contemporanei Atelier Marmond, Giannantonio Abate, Duilio Bartolini, Antonio Bencich, Dario Brevi, Tommaso Chiappa, Emanuele Gregolin, Sabrina Romanò, David Bacter, Massimo Caccia, Gianni Cella, Alessandro Di Giugno, Sara Di…
Leggi ancora

Centro d’arte Malagnini, dal 12 dicembre al 16 gennaio collettiva “Gesto, forma, colore”

SARONNO (VA) - Dal 12 dicembre al 16 gennaio 2016 il Centro d'arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi 20-22 ospiterà la collettiva "Gesto, forma, colore" a cura di Bruno Bandini (inaugurazione sabato 12 dicembre ore 18.00). La mostra propone opere di Davide Baroggi, Alberto Bongini, Roberto Borra, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Dario Brevi, Salvatore Falci, Davide Ferro, Luigi Mastrangelo, Olinsky, Gianni Pedullà, Lele Picà, Mauro Rea, Massimo Romani, Leonardo Santoli e Gianfranco Sergio.Il filo conduttore che accomuna le opere esposte, come scrive il critico d'arte Bruno Bandini nel testo che accompagna la mostra, è «la complessità di relazioni che si dispongono…
Leggi ancora

“Fuoriluogo”, al Centro d’arte Malagnini una personale di Tommaso Chiappa

SARONNO -  Dal 21 marzo al 18 aprile il Centro d'arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi n. 20-22 ospiterà "Fuoriluogo", mostra personale di Tommaso Chiappa a cura di Rita Ferlisi (inaugurazione sabato 21, ore 17,00). Testi in catalogo di Dario Brevi e Rita Ferlisi.   Saranno esposte una trentina di opere recenti realizzate con tecniche acriliche. Il titolo della mostra definisce una dimensione tipica dell'artista contemporaneo. Egli si nutre, per definizione, del vagabondaggio intellettuale ed estetico, del riciclo di uomini e cose, in una dimensione "altra", da cui può cogliere verità inusitate. Da questa prospettiva muove appunto Tommaso Chiappa.  …
Leggi ancora

“Fuoriluogo”, al Centro d’arte Malagnini una personale di Tommaso Chiappa

SARONNO -  Dal 21 marzo al 18 aprile il Centro d'arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi n. 20-22 ospiterà "Fuoriluogo", mostra personale di Tommaso Chiappa a cura di Rita Ferlisi (inaugurazione sabato 21, ore 17,00). Testi in catalogo di Dario Brevi e Rita Ferlisi.   Saranno esposte una trentina di opere recenti realizzate con tecniche acriliche. Il titolo della mostra definisce una dimensione tipica dell'artista contemporaneo. Egli si nutre, per definizione, del vagabondaggio intellettuale ed estetico, del riciclo di uomini e cose, in una dimensione "altra", da cui può cogliere verità inusitate. Da questa prospettiva muove appunto Tommaso Chiappa.  …
Leggi ancora