Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Gaza: Israele ordina l’evacuazione dell’ospedale Al-Quds. Ora si teme un nuovo pesante attacco

GAZA - I timori di un possibile attacco all’ospedale Al-Quds di Gaza crescono dopo che Israele ne ha ordinato l’evacuazione “immediata” e mentre i bombardamenti continuano. I raid israeliani proseguono nella Cisgiordania occupata, dove in tre settimane sono stati uccisi più di 112 palestinesi.L'ONU afferma che 33 camion umanitari sono entrati a Gaza domenica. Ora il numero totale di camion che hanno attraversato Gaza è di 117 ma è ancora una goccia d'acqua difronte all'emergenza di un'intera area.Nelle ultime tre settimane sono stati uccisi a Gaza più bambini rispetto al totale dei bambini uccisi nei conflitti in tutto il mondo…
Leggi ancora

Gaza: Israele ordina l’evacuazione dell’ospedale Al-Quds. Ora si teme un nuovo pesante attacco

GAZA - I timori di un possibile attacco all’ospedale Al-Quds di Gaza crescono dopo che Israele ne ha ordinato l’evacuazione “immediata” e mentre i bombardamenti continuano. I raid israeliani proseguono nella Cisgiordania occupata, dove in tre settimane sono stati uccisi più di 112 palestinesi.L'ONU afferma che 33 camion umanitari sono entrati a Gaza domenica. Ora il numero totale di camion che hanno attraversato Gaza è di 117 ma è ancora una goccia d'acqua difronte all'emergenza di un'intera area.Nelle ultime tre settimane sono stati uccisi a Gaza più bambini rispetto al totale dei bambini uccisi nei conflitti in tutto il mondo…
Leggi ancora

Rai Kids debutta con “Home” per il nuovo anno scolastico. Milano: “Il cortometraggio apre all’inclusività”

ROMA - Un mondo che sia casa per tutti. E’ il messaggio di “Home”, il breve cartone animato proposto da Rai Kids per la riapertura dell’anno scolastico. Con delicatezza e semplicità, il filmato avvicina grandi e piccini all’esperienza di quei tanti bambini costretti a lasciare le loro case per guerre e conflitti e si trovano ad affrontare la scuola e la vita in paesi lontani. In una città abitata da triangoli viola giunge a scuola un piccolo cerchio arancione. Grazie all’amicizia che sboccia con un compagno di scuola, il piccolo cerchio arancione dopo l’iniziale disagio si sentirà accolto e troverà…
Leggi ancora

Rai Kids debutta con “Home” per il nuovo anno scolastico. Milano: “Il cortometraggio apre all’inclusività”

ROMA - Un mondo che sia casa per tutti. E’ il messaggio di “Home”, il breve cartone animato proposto da Rai Kids per la riapertura dell’anno scolastico. Con delicatezza e semplicità, il filmato avvicina grandi e piccini all’esperienza di quei tanti bambini costretti a lasciare le loro case per guerre e conflitti e si trovano ad affrontare la scuola e la vita in paesi lontani. In una città abitata da triangoli viola giunge a scuola un piccolo cerchio arancione. Grazie all’amicizia che sboccia con un compagno di scuola, il piccolo cerchio arancione dopo l’iniziale disagio si sentirà accolto e troverà…
Leggi ancora

Congedo paternità: crescono le richieste per assistere i figli dal 19% del 2013 al 57,60% nel 2021

ROMA - In Italia la cura dei figli resta appannaggio delle donne, ma sempre più padri non rinunciano al tempo per i figli. Così Save the the Children, che in occasione della Festa del papà sottolinea il calo graduale e costante nell'ultimo decennio del divario tra donne e uomini nella cura genitoriale. Il congedo di paternità presenta infatti un trend in crescita costante: dal 19,23% del 2013 al 48,53% del 2018,fino al 57,60% del 2021,quando chiesero congedo 155.845 padri su 400.000 nascite.
Leggi ancora

Congedo paternità: crescono le richieste per assistere i figli dal 19% del 2013 al 57,60% nel 2021

ROMA - In Italia la cura dei figli resta appannaggio delle donne, ma sempre più padri non rinunciano al tempo per i figli. Così Save the the Children, che in occasione della Festa del papà sottolinea il calo graduale e costante nell'ultimo decennio del divario tra donne e uomini nella cura genitoriale. Il congedo di paternità presenta infatti un trend in crescita costante: dal 19,23% del 2013 al 48,53% del 2018,fino al 57,60% del 2021,quando chiesero congedo 155.845 padri su 400.000 nascite.
Leggi ancora

Congedo paternità: crescono le richieste per assistere i figli dal 19% del 2013 al 57,60% nel 2021

ROMA - In Italia la cura dei figli resta appannaggio delle donne, ma sempre più padri non rinunciano al tempo per i figli. Così Save the the Children, che in occasione della Festa del papà sottolinea il calo graduale e costante nell'ultimo decennio del divario tra donne e uomini nella cura genitoriale. Il congedo di paternità presenta infatti un trend in crescita costante: dal 19,23% del 2013 al 48,53% del 2018,fino al 57,60% del 2021,quando chiesero congedo 155.845 padri su 400.000 nascite.
Leggi ancora

Congedo paternità: crescono le richieste per assistere i figli dal 19% del 2013 al 57,60% nel 2021

ROMA - In Italia la cura dei figli resta appannaggio delle donne, ma sempre più padri non rinunciano al tempo per i figli. Così Save the the Children, che in occasione della Festa del papà sottolinea il calo graduale e costante nell'ultimo decennio del divario tra donne e uomini nella cura genitoriale. Il congedo di paternità presenta infatti un trend in crescita costante: dal 19,23% del 2013 al 48,53% del 2018,fino al 57,60% del 2021,quando chiesero congedo 155.845 padri su 400.000 nascite.
Leggi ancora

Birmania, la denuncia dell’Onu sui fatti di Natale nello stato di Kayah dove sono state uccise 38 persone

BIRMANIA - "Sono inorridito per le notizie di un attacco contro i civili nello Stato di Kayah in Myanmar il 24 dicembre". Lo ha detto il sottosegretario generale dell'Onu per gli affari umanitari Martin Griffiths. "Notizie credibili parlano di almeno 35 persone, fra cui anche un bambino, costrette a scendere dai loro veicoli, uccise e bruciate", afferma Griffiths confermando che "due operatori di Save the Children restano dispersi" e che "i loro veicoli privati sono stati attaccati e bruciati". Il 25 dicembre, in un comunicato Save the Children ha condannato l'attacco dell'esercito birmano in cui almeno 38 persone, tra cui…
Leggi ancora

Birmania, la denuncia dell’Onu sui fatti di Natale nello stato di Kayah dove sono state uccise 38 persone

BIRMANIA - "Sono inorridito per le notizie di un attacco contro i civili nello Stato di Kayah in Myanmar il 24 dicembre". Lo ha detto il sottosegretario generale dell'Onu per gli affari umanitari Martin Griffiths. "Notizie credibili parlano di almeno 35 persone, fra cui anche un bambino, costrette a scendere dai loro veicoli, uccise e bruciate", afferma Griffiths confermando che "due operatori di Save the Children restano dispersi" e che "i loro veicoli privati sono stati attaccati e bruciati". Il 25 dicembre, in un comunicato Save the Children ha condannato l'attacco dell'esercito birmano in cui almeno 38 persone, tra cui…
Leggi ancora