Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sfruttamento minorile: piaga che coinvolge 160 milioni di bambini. Mattarella “Anche l’Italia non è indenne”

ROMA - Si celebra oggi la Giornata mondiale contro lo sfruttamento minorile, piaga che coinvolge 160 milioni di bambini, con un aumento di 8,4 milioni negli ultimi 4 anni e altri 9 milioni di bimbi a rischio, a causa della crisi per la pandemia. Così nel Rapporto Unicef-Ilo. Nei Paesi più poveri, i minori hanno perso il 66% in più di giorni di scuola, e va peggio per le bambine (il 22% in più rispetto ai maschi).Si aggiungono ai 258mln che non avevano accesso all'istruzione già prima del virus, rileva Save the Children. "L'Italia non è esente, purtroppo, dal fenomeno…
Leggi ancora

Povertà minorile: un report di Save the Children segna una crescita oltre il 10% e diseducazione digitale al 20%

ROMA - "La povertà minorile, in poco più di dieci anni, è aumentata di dieci punti percentuali e ha raggiunto nel 2020 il suo massimo storico degli ultimi 15 anni: 1 milione e 346 mila minori (il 13,6% dei bambini e degli adolescenti in Italia), ben 209mila in più rispetto all'anno precedente, sono in condizioni di povertà assoluta". E' quanto emerge da un'indagine di Save the Children. Nell'analisi pilota condotta per la campagna 'Riscriviamo il futuro', si evidenzia inoltre che il 20% dei ragazzi ha ancora difficoltà con il digitale. I dati rappresentati dal report sono frutto di rilevamenti eseguiti…
Leggi ancora

Mozambico: strage di bambini decapitati dai miliziani islamisti secondo una denuncia di Save the Children

MOZAMBICO - Bambini decapitati nell'area di Cabo Delgado,nord-est del Mozambico,da miliziani islamisti. Lo denuncia Save the Children, che lancia l'allarme per una crisi "cresciuta ma trascurata"dal mondo,alle prese con l'epidemia di Covid. Oltre 2.600 persone sono state uccise (la metà civili) e quasi 670 mila hanno abbandonato le proprie case dall'avvio, nel 2017, degli attacchi dei miliziani jihadisti,legati all'Isis."La situazione è molto peggiorata negli ultimi 12 mesi, con un'escalation di attacchi ai villaggi",sottolinea l'organizzazione.
Leggi ancora

Mozambico: strage di bambini decapitati dai miliziani islamisti secondo una denuncia di Save the Children

MOZAMBICO - Bambini decapitati nell'area di Cabo Delgado,nord-est del Mozambico,da miliziani islamisti. Lo denuncia Save the Children, che lancia l'allarme per una crisi "cresciuta ma trascurata"dal mondo,alle prese con l'epidemia di Covid. Oltre 2.600 persone sono state uccise (la metà civili) e quasi 670 mila hanno abbandonato le proprie case dall'avvio, nel 2017, degli attacchi dei miliziani jihadisti,legati all'Isis."La situazione è molto peggiorata negli ultimi 12 mesi, con un'escalation di attacchi ai villaggi",sottolinea l'organizzazione.
Leggi ancora

Scuola: didattica in classe dimezzata del 50%. Le disparità denunciate in un rapporto di Save the Children

ROMA - Gli studenti italiani hanno frequentato la scuola anche per molto meno del 50% dei giorni di didattica previsti. Sono i dati del dossier Save The Children su 8 capoluoghi italiani. Notevoli le disparità: a Bari i bambini sono andati alla scuola d'infanzia 48 giorni sui 107 previsti. A Milano, frequentati 112 dei 112 inseriti in calendario. A Napoli, scuole medie in aula 42 giorni su 97; a Roma in presenza 108 su 108. Gli studenti superiori reggini sono stati in classe 35,5 su 97 giorni, quelli fiorentini 75,1 giorni su 106.
Leggi ancora

Scuola: didattica in classe dimezzata del 50%. Le disparità denunciate in un rapporto di Save the Children

ROMA - Gli studenti italiani hanno frequentato la scuola anche per molto meno del 50% dei giorni di didattica previsti. Sono i dati del dossier Save The Children su 8 capoluoghi italiani. Notevoli le disparità: a Bari i bambini sono andati alla scuola d'infanzia 48 giorni sui 107 previsti. A Milano, frequentati 112 dei 112 inseriti in calendario. A Napoli, scuole medie in aula 42 giorni su 97; a Roma in presenza 108 su 108. Gli studenti superiori reggini sono stati in classe 35,5 su 97 giorni, quelli fiorentini 75,1 giorni su 106.
Leggi ancora

Abbandono scolastico cresciuto con la pandemia del 28%. Lo rivela una indagine Save the Children-Ipsos

ROMA - Cosa avrà provocato la pandemia sugli adolescenti lo scopriremo solo e quando si tornerà ad una eventuale normalità. Ma uno scenario sta già delineando un primo fattore di rischio con un dato riportato da una indagine di Save the Children/Ipsos che ha rilevato un trend di abbandono scolastico in seguito alla pandemia. Secondo l'indagine, il 28% degli adolescenti ha dichiarato che dall'inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Il campione monitorato è di studenti tra i 14 e i 18 anni. 4 ragazzi su 10 bocciano l'esperienza della didattica a…
Leggi ancora

Abbandono scolastico cresciuto con la pandemia del 28%. Lo rivela una indagine Save the Children-Ipsos

ROMA - Cosa avrà provocato la pandemia sugli adolescenti lo scopriremo solo e quando si tornerà ad una eventuale normalità. Ma uno scenario sta già delineando un primo fattore di rischio con un dato riportato da una indagine di Save the Children/Ipsos che ha rilevato un trend di abbandono scolastico in seguito alla pandemia. Secondo l'indagine, il 28% degli adolescenti ha dichiarato che dall'inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Il campione monitorato è di studenti tra i 14 e i 18 anni. 4 ragazzi su 10 bocciano l'esperienza della didattica a…
Leggi ancora

Save The Children: “lmpatto economico del Covid genererà 1 milioni di minori in povertà”

ROMA - In Italia l'impatto economico dell'emergenza Covid potrebbe causare entro l'anno 1 milione di bambini poveri in più, che si sommerebbero al milione di minori già considerati in povertà.Sono le stime Save the Children in occasione della campagna "Proteggiamo i bambini. Whatever it takes". A livello mondiale 1 minore su 3 potrebbe trovarsi a vivere senza il cibo sufficiente. "Nel mese di aprile, più di 4 famiglie su 10 (46,7%) con bambini tra gli 8 e i 17 anni, nel nostro Paese, hanno visto ridursi le risorse economiche”.
Leggi ancora

Save The Children: “lmpatto economico del Covid genererà 1 milioni di minori in povertà”

ROMA - In Italia l'impatto economico dell'emergenza Covid potrebbe causare entro l'anno 1 milione di bambini poveri in più, che si sommerebbero al milione di minori già considerati in povertà.Sono le stime Save the Children in occasione della campagna "Proteggiamo i bambini. Whatever it takes". A livello mondiale 1 minore su 3 potrebbe trovarsi a vivere senza il cibo sufficiente. "Nel mese di aprile, più di 4 famiglie su 10 (46,7%) con bambini tra gli 8 e i 17 anni, nel nostro Paese, hanno visto ridursi le risorse economiche”.
Leggi ancora