Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Berlino: le dimissioni della ministra della Difesa Christine Lambrecht sulla gaffe Ucraina

BERLINO - Il cancelliere tedesco Scholz ha perso un pezzo del suo governo con le dimissioni di ieri della collega di partito Christine Lambrecht, titolare della Difesa e, in passato ministra della Giustizia e della Famiglia. Le dimissioni sono arrivate dopo un gaffe nei confronti dell'Ucraina: Lambrecht nella notte dello scorso Capodanno aveva mandando in rete un video nel quale parlava della guerra in Ucraina sullo sfondo dei botti e dei fuochi d'artificio che a Berlino erano particolarmente evidenti. Uno scivolone politico che non ha lasciato molte scelte. Il cancelliere ha ringraziato Lambrecht aggiungendo che rispetta la sua scelta. Lo stesso ha…
Leggi ancora

Berlino: le dimissioni della ministra della Difesa Christine Lambrecht sulla gaffe Ucraina

BERLINO - Il cancelliere tedesco Scholz ha perso un pezzo del suo governo con le dimissioni di ieri della collega di partito Christine Lambrecht, titolare della Difesa e, in passato ministra della Giustizia e della Famiglia. Le dimissioni sono arrivate dopo un gaffe nei confronti dell'Ucraina: Lambrecht nella notte dello scorso Capodanno aveva mandando in rete un video nel quale parlava della guerra in Ucraina sullo sfondo dei botti e dei fuochi d'artificio che a Berlino erano particolarmente evidenti. Uno scivolone politico che non ha lasciato molte scelte. Il cancelliere ha ringraziato Lambrecht aggiungendo che rispetta la sua scelta. Lo stesso ha…
Leggi ancora

Ucraina: 100 cadaveri sotto le macerie di Mariupol. Oggi Zelensky in video al G7 di Elmau

UCRAINA - Più di 100 cadaveri di civili sono stati trovati sotto le macerie di un palazzo colpito nelle settimane scorse da tiri russi a Mariupol. E' quanto riferiscono le autorità ucraine su Telegram. "Gli invasori non hanno in programma di recuperarli e seppellirli" Kiev calcola in 35mila il numero dei soldati russi uccisi dal 24 febbraio e riferisce che la Bielorussia ha inviato munizioni per Mosca al confine con l'Ucraina. Due donne morte in bombardamenti russi su regione Kharkiv. Per l'intelligence britannica Mosca cerca di riprendere terreno a nord di Izyum. Intanto oggi il presidente Zelensky interviene in videoconferenza alla…
Leggi ancora

Ucraina: 100 cadaveri sotto le macerie di Mariupol. Oggi Zelensky in video al G7 di Elmau

UCRAINA - Più di 100 cadaveri di civili sono stati trovati sotto le macerie di un palazzo colpito nelle settimane scorse da tiri russi a Mariupol. E' quanto riferiscono le autorità ucraine su Telegram. "Gli invasori non hanno in programma di recuperarli e seppellirli" Kiev calcola in 35mila il numero dei soldati russi uccisi dal 24 febbraio e riferisce che la Bielorussia ha inviato munizioni per Mosca al confine con l'Ucraina. Due donne morte in bombardamenti russi su regione Kharkiv. Per l'intelligence britannica Mosca cerca di riprendere terreno a nord di Izyum. Intanto oggi il presidente Zelensky interviene in videoconferenza alla…
Leggi ancora

Elezioni Renania-Vestfalia: campanello d’allarme per Scholz con l’effetto Ucraina

GERMANIA - Questa mattina sarà una giornata di riflessione profonda all'interno del partito del cancelliere Scholz. I Socialdemocratici, partito di centrosinistra dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, hanno perso le elezioni regionali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato più popoloso del paese: secondo i risultati preliminari, ha vinto l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), il partito conservatore dell’ex cancelliera Angela Merkel, che ha ottenuto il 37,5% dei voti (i Socialdemocratici il 27 per cento). Delle varie elezioni locali, viste come una specie di “test” per misurare il consenso verso il governo Scholz, queste erano considerate tra le più importanti: la popolarità di Scholz sembra essere in…
Leggi ancora

Elezioni Renania-Vestfalia: campanello d’allarme per Scholz con l’effetto Ucraina

GERMANIA - Questa mattina sarà una giornata di riflessione profonda all'interno del partito del cancelliere Scholz. I Socialdemocratici, partito di centrosinistra dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, hanno perso le elezioni regionali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato più popoloso del paese: secondo i risultati preliminari, ha vinto l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), il partito conservatore dell’ex cancelliera Angela Merkel, che ha ottenuto il 37,5% dei voti (i Socialdemocratici il 27 per cento). Delle varie elezioni locali, viste come una specie di “test” per misurare il consenso verso il governo Scholz, queste erano considerate tra le più importanti: la popolarità di Scholz sembra essere in…
Leggi ancora

Elezioni Renania-Vestfalia: campanello d’allarme per Scholz con l’effetto Ucraina

GERMANIA - Questa mattina sarà una giornata di riflessione profonda all'interno del partito del cancelliere Scholz. I Socialdemocratici, partito di centrosinistra dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, hanno perso le elezioni regionali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato più popoloso del paese: secondo i risultati preliminari, ha vinto l’Unione Cristiano-Democratica (CDU), il partito conservatore dell’ex cancelliera Angela Merkel, che ha ottenuto il 37,5% dei voti (i Socialdemocratici il 27 per cento). Delle varie elezioni locali, viste come una specie di “test” per misurare il consenso verso il governo Scholz, queste erano considerate tra le più importanti: la popolarità di Scholz sembra essere in…
Leggi ancora

Ucraina: oggi la missione distensiva del cancelliere tedesco Scholz a Kiev e Mosca

UCRAINA -  Dopo la missione del presidente francese Emmanuel Macron della settimana scorsa, questa volta è il cancelliere tedesco Olaf Scholz che oggi sarà prima a Kiev e poi a Mosca mentre crescono i timori che la crisi ucraina possa arrivare ad un punto di non ritorno e sfociare in guerra. Ieri Scholz ha detto che qualsiasi attacco della Russia porterebbe a "sanzioni severe che abbiamo preparato con cura e che possiamo mettere in atto in qualsiasi momento". Scholz ha poi descritto la sua missione a Kiev come "un tentativo di garantire la pace all'Europa". Con il presidente ucraino Zelenskiy,…
Leggi ancora

Ucraina: oggi la missione distensiva del cancelliere tedesco Scholz a Kiev e Mosca

UCRAINA -  Dopo la missione del presidente francese Emmanuel Macron della settimana scorsa, questa volta è il cancelliere tedesco Olaf Scholz che oggi sarà prima a Kiev e poi a Mosca mentre crescono i timori che la crisi ucraina possa arrivare ad un punto di non ritorno e sfociare in guerra. Ieri Scholz ha detto che qualsiasi attacco della Russia porterebbe a "sanzioni severe che abbiamo preparato con cura e che possiamo mettere in atto in qualsiasi momento". Scholz ha poi descritto la sua missione a Kiev come "un tentativo di garantire la pace all'Europa". Con il presidente ucraino Zelenskiy,…
Leggi ancora

Ucraina: oggi la missione distensiva del cancelliere tedesco Scholz a Kiev e Mosca

UCRAINA -  Dopo la missione del presidente francese Emmanuel Macron della settimana scorsa, questa volta è il cancelliere tedesco Olaf Scholz che oggi sarà prima a Kiev e poi a Mosca mentre crescono i timori che la crisi ucraina possa arrivare ad un punto di non ritorno e sfociare in guerra. Ieri Scholz ha detto che qualsiasi attacco della Russia porterebbe a "sanzioni severe che abbiamo preparato con cura e che possiamo mettere in atto in qualsiasi momento". Scholz ha poi descritto la sua missione a Kiev come "un tentativo di garantire la pace all'Europa". Con il presidente ucraino Zelenskiy,…
Leggi ancora