Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sciopero generale dei trasporti di 24 ore. Treni a singhiozzo. Torna ad incrociare le braccia anche l’ex Ilva

ROMA - Iniziato lo sciopero generale di 24 ore nei trasporti, scuola, sanità e all'ex Ilva. I lavoratori che aderiscono alle sigle Cub, Sgb, SiCobas e Usi-Cit incrociano le braccia dai trasporti alla sanità alla scuola. Una mobilitazione per "ribadire il no ai contratti-truffa (...), per rivendicare l'aumento generalizzato dei salari pari all'inflazione". Sciopero di 24 ore anche negli stabilimenti ex Ilva. Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm chiedendo  al governo un incontro. Prevista una manifestazione a Roma.
Leggi ancora

Manovra 2023: governo a lavoro ma oggi è sciopero in 11 regioni con Cgil-UIL

ROMA - Mentre a Palazzo Chigi si cerca di chiudere la Manovra 2023, forti di un'approvazione da Bruxelles anche se con qualche riserva, oggi è partita sotto la pioggia la contestazione dei sindacati scesi in piazza comunque con uno sciopero generale. In 11 regioni ci sarà la mobilitazione di Cgil-Uil che riguarderà tutti i settori, dai trasporti alla sanità, alle banche. Le regioni interessate:Alto Adige,Basilicata,Campania,Emilia Romagna,Friuli,Liguria,Lombardia,Molise,Sardegna,Toscana e Lazio.Nel trasporto pubblico locale: a Roma Atac ha comunicato che lo sciopero coinvolgerà l'intera rete tra le 20-24; a Milano il personale Atm si fermerà tra le 18-22; in Toscana stop di 4…
Leggi ancora

Manovra 2023: governo a lavoro ma oggi è sciopero in 11 regioni con Cgil-UIL

ROMA - Mentre a Palazzo Chigi si cerca di chiudere la Manovra 2023, forti di un'approvazione da Bruxelles anche se con qualche riserva, oggi è partita sotto la pioggia la contestazione dei sindacati scesi in piazza comunque con uno sciopero generale. In 11 regioni ci sarà la mobilitazione di Cgil-Uil che riguarderà tutti i settori, dai trasporti alla sanità, alle banche. Le regioni interessate:Alto Adige,Basilicata,Campania,Emilia Romagna,Friuli,Liguria,Lombardia,Molise,Sardegna,Toscana e Lazio.Nel trasporto pubblico locale: a Roma Atac ha comunicato che lo sciopero coinvolgerà l'intera rete tra le 20-24; a Milano il personale Atm si fermerà tra le 18-22; in Toscana stop di 4…
Leggi ancora

Scuola: sciopero degli studenti in tutt’Italia per chiedere una “didattica innovativa, partecipata e antirazzista”

ROMA - Oggi in tutta Italia gli studenti sfileranno in piazza a solo 24 ore dopo la Giornata Internazionale degli Studenti che si è celebrata in tutto il mondo ricordando anche i tumulti in atto come quello in corso in Iran. Ma gli studenti italiani sfilano invece per questioni a metà tra la politica e la riforma scolastica. I cartelli in piazza sono per una didattica “innovativa, partecipata, antifascista, antirazzista, transfemminista ed ecologista”. Questo chiede l’Unione degli Studenti con lo sciopero organizzato in tutta Italia per oggi 18 novembre. Alice Beccari, dell’esecutivo nazionale del sindacato studentesco, spiega poi che la…
Leggi ancora

Scuola: sciopero degli studenti in tutt’Italia per chiedere una “didattica innovativa, partecipata e antirazzista”

ROMA - Oggi in tutta Italia gli studenti sfileranno in piazza a solo 24 ore dopo la Giornata Internazionale degli Studenti che si è celebrata in tutto il mondo ricordando anche i tumulti in atto come quello in corso in Iran. Ma gli studenti italiani sfilano invece per questioni a metà tra la politica e la riforma scolastica. I cartelli in piazza sono per una didattica “innovativa, partecipata, antifascista, antirazzista, transfemminista ed ecologista”. Questo chiede l’Unione degli Studenti con lo sciopero organizzato in tutta Italia per oggi 18 novembre. Alice Beccari, dell’esecutivo nazionale del sindacato studentesco, spiega poi che la…
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Trasporti: disagi nella giornata per bus e metro per lo sciopero generale . Salve le fasce di garanzia

ROMA - Disagi trasporti per sciopero generale Previsti disagi per lo sciopero generale di 8 ore, indetto da Cgil e Uil contro la Manovra del governo. Si fermano i lavoratori pubblici e privati. Trasporti a rischio per treni e aerei. Stop a bus e metro, con modalità diverse a seconda delle città e nel rispetto delle fasce di garanzia. Si fermano anche i rider. Esclusi dalla protesta la Sanità, la scuola che ha già scioperato venerdi, i servizi ambientali e le Poste, dopo i rilievi del Garante per gli scioperi.
Leggi ancora

Sciopero nazionale: Cgil e Uil pronti a tornare sui propri passi ma “occorre confronto vero”

ROMA - Pronti al dialogo ma la manovra "non è espansiva". Cgil e UIL pronti a scendere in piazza il prossimo 16 dicembre ma offrono ancora una possibilità al governo di rivedere qualche passaggio fondamentale. "il Governo deve capire che deve aprire un confronto vero prima di decidere". Così il leader Cgil, Landini, spiegando i motivi dello sciopero del 16/12."Grave quanto avvenuto sul fisco, dove su un punto, la proposta di annullare gli effetti del taglio Irpef per i redditi sopra i 75mila euro per quest'anno,Draghi è stato messo in minoranza",spiega. Alla Cisl che non ha partecipato allo sciopero: "Andiamo…
Leggi ancora

Sciopero nazionale: Cgil e Uil pronti a tornare sui propri passi ma “occorre confronto vero”

ROMA - Pronti al dialogo ma la manovra "non è espansiva". Cgil e UIL pronti a scendere in piazza il prossimo 16 dicembre ma offrono ancora una possibilità al governo di rivedere qualche passaggio fondamentale. "il Governo deve capire che deve aprire un confronto vero prima di decidere". Così il leader Cgil, Landini, spiegando i motivi dello sciopero del 16/12."Grave quanto avvenuto sul fisco, dove su un punto, la proposta di annullare gli effetti del taglio Irpef per i redditi sopra i 75mila euro per quest'anno,Draghi è stato messo in minoranza",spiega. Alla Cisl che non ha partecipato allo sciopero: "Andiamo…
Leggi ancora