Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scossa di terremoto avvertita a Perugia e Foligno di magnitudo 3.5. Nessun danno segnalato

PERUGIA - Una scossa di terremoto è stata avvertita in provincia di Perugia. Nella zona di Foligno si è sentito anche un boato. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha indicato per la scossa una magnitudo di 3.5 alle 1.55 nella zona di Foligno. L'epicentro è stato indicato dall'Ingv a due chilometri dalla città, a una profondità di circa 10 chilometri. Al momento non sono segnalati danni.
Leggi ancora

Scossa di terremoto avvertita a Perugia e Foligno di magnitudo 3.5. Nessun danno segnalato

PERUGIA - Una scossa di terremoto è stata avvertita in provincia di Perugia. Nella zona di Foligno si è sentito anche un boato. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha indicato per la scossa una magnitudo di 3.5 alle 1.55 nella zona di Foligno. L'epicentro è stato indicato dall'Ingv a due chilometri dalla città, a una profondità di circa 10 chilometri. Al momento non sono segnalati danni.
Leggi ancora

Calabria: scossa di terremoto magnitudo 5 registrata nel cosentino. Non risulterebbero danni

COSENZA - Protezione Civile e Vigili del Fuoco sono ancora impegnati nella verifica di eventuali danni strutturali provocati da una forte scossa di terremoto di magnitudo 5 registrata nel Cosentino. Secondo i dati diffusi dall'Ingv, l'epicentro del sisma è stato registrato alle 21:43 a tre km a ovest da Pietrapaola (Cosenza), a una profondità di 21 km. L'evento sismico è stato avvertito in tutta la Calabria e in un'area molto vasta che comprende Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia. Dalle verifiche effettuate dalla protezione civile, non risultano danni apparenti a persone o cose.
Leggi ancora

Calabria: scossa di terremoto magnitudo 5 registrata nel cosentino. Non risulterebbero danni

COSENZA - Protezione Civile e Vigili del Fuoco sono ancora impegnati nella verifica di eventuali danni strutturali provocati da una forte scossa di terremoto di magnitudo 5 registrata nel Cosentino. Secondo i dati diffusi dall'Ingv, l'epicentro del sisma è stato registrato alle 21:43 a tre km a ovest da Pietrapaola (Cosenza), a una profondità di 21 km. L'evento sismico è stato avvertito in tutta la Calabria e in un'area molto vasta che comprende Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia. Dalle verifiche effettuate dalla protezione civile, non risultano danni apparenti a persone o cose.
Leggi ancora

Napoli: scossa di terremoto di magnitudo 3.8. Intensità più forte negli ultimi 20 anni

NAPOLI - Una forte scossa di terremoto ieri sera è stata avvertita con forte intensità a Napoli e i Campi Flegrei intorno alle 19.45. Si tratta di una delle scosse più forti degli ultimi 20 anni: magnitudo 3.8, epicentro Solfatara a 2.5 km di profondità nella zona Pisciarelli, secondo le prime stime dell'Ingv. Lo sciame sismico susseguente, ai Campi Flegrei, è stato avvertito in gran parte di Napoli, soprattutto nella zona più vicina a Pozzuoli. Lo rende noto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le zone in cui lo sciame è stato avvertito maggiormente sono Posillipo, Fuorigrotta e Vomero.
Leggi ancora

Napoli: scossa di terremoto di magnitudo 3.8. Intensità più forte negli ultimi 20 anni

NAPOLI - Una forte scossa di terremoto ieri sera è stata avvertita con forte intensità a Napoli e i Campi Flegrei intorno alle 19.45. Si tratta di una delle scosse più forti degli ultimi 20 anni: magnitudo 3.8, epicentro Solfatara a 2.5 km di profondità nella zona Pisciarelli, secondo le prime stime dell'Ingv. Lo sciame sismico susseguente, ai Campi Flegrei, è stato avvertito in gran parte di Napoli, soprattutto nella zona più vicina a Pozzuoli. Lo rende noto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le zone in cui lo sciame è stato avvertito maggiormente sono Posillipo, Fuorigrotta e Vomero.
Leggi ancora

Siracusa: scossa di terremoto di magnitudo 3.4 al largo delle coste. L’ipocentro a 57 chilometri di prfondità

SIRACUSA - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle 6:24 in mare al largo di Siracusa. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 57 km di profondità ed epicentro oltre i 100 km dalla costa. Non si registrano danni a persone o cose.
Leggi ancora