Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora

Scostamento di Bilancio: approvato dal CdM il deficit aggiuntivo. L’indebitamento salirà dal 10,4% all’11,9% del Pil

ROMA - Il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri notte ha approvato lo scostamento di bilancio che servirà a garantire a Comuni e Province una copertura del deficit di bilancio per far fronte ai mesi estivi. Sale, così, a 25 miliardi la manovra estiva che il governo è pronto a varare ad agosto. Il deficit aggiuntivo porterà il livello dell'indebitamento netto dal 10,4% all'11,9% mentre il debito salirà dal 155,7% al 157,6% del Pil. La nuova richiesta di extra deficit, la terza dopo i 20 miliardi del dl Cura Italia e i 55 miliardi del dl Rilancio, sarà votata mercoledì 29…
Leggi ancora