Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata mondiale della vista. IAPB Italia Onlus: “occhio alle malattie che portano alla cecità”

ROMA - Si celebra domani 12 ottobre la Giornata Mondiale della Vista che vedrà coinvolte molte piazze d'Italia ma è anche tempo di risultati di analisi con screening effettuati sul territorio nazionale. La IAPB Italia Onlus ha diffuso i risultati dell’iniziativa “Vista in Salute”, con la quale ha effettuato 8671 visite gratuite per la vista in 55 città italiane. L’iniziativa è entrata nel quarto anno di attività ed è nata come occasione di tutela della salute per diagnosticare in tempo, attraverso screening gratuiti della vista, le malattie che possono portare a cecità o ipovisione come glaucoma, maculopatie e retinopatia diabetica. I dati raccolti e analizzati mettono…
Leggi ancora

Giornata mondiale della vista. IAPB Italia Onlus: “occhio alle malattie che portano alla cecità”

ROMA - Si celebra domani 12 ottobre la Giornata Mondiale della Vista che vedrà coinvolte molte piazze d'Italia ma è anche tempo di risultati di analisi con screening effettuati sul territorio nazionale. La IAPB Italia Onlus ha diffuso i risultati dell’iniziativa “Vista in Salute”, con la quale ha effettuato 8671 visite gratuite per la vista in 55 città italiane. L’iniziativa è entrata nel quarto anno di attività ed è nata come occasione di tutela della salute per diagnosticare in tempo, attraverso screening gratuiti della vista, le malattie che possono portare a cecità o ipovisione come glaucoma, maculopatie e retinopatia diabetica. I dati raccolti e analizzati mettono…
Leggi ancora

Giornata mondiale della vista. IAPB Italia Onlus: “occhio alle malattie che portano alla cecità”

ROMA - Si celebra domani 12 ottobre la Giornata Mondiale della Vista che vedrà coinvolte molte piazze d'Italia ma è anche tempo di risultati di analisi con screening effettuati sul territorio nazionale. La IAPB Italia Onlus ha diffuso i risultati dell’iniziativa “Vista in Salute”, con la quale ha effettuato 8671 visite gratuite per la vista in 55 città italiane. L’iniziativa è entrata nel quarto anno di attività ed è nata come occasione di tutela della salute per diagnosticare in tempo, attraverso screening gratuiti della vista, le malattie che possono portare a cecità o ipovisione come glaucoma, maculopatie e retinopatia diabetica. I dati raccolti e analizzati mettono…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Giornata mondiale del cancro, Aiom: in dieci anni aumentati del 37% i pazienti che hanno vinto la sfida con il tumore

ROMA - Rispetto a 10 anni fa le persone che hanno superato il tumore sono aumentate del 37%. Lo rileva l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Oggi, infatti, sono circa 3,6 mln coloro che sono sopravvissuti dopo una diagnosi di tumore. Tuttavia, l'Aiom lancia l'allarme: a seguito della pandemia il numero degli screening nei primi 9 mesi dello scorso anno è diminuito di più di 2 mln, e i ritardi nelle diagnosi precoci "possono causare un aumento della mortalità"."L'Italia è tra i primi Paesi in Europa nella cura delle malattie tumorali. Se…
Leggi ancora

Giornata mondiale del cancro, Aiom: in dieci anni aumentati del 37% i pazienti che hanno vinto la sfida con il tumore

ROMA - Rispetto a 10 anni fa le persone che hanno superato il tumore sono aumentate del 37%. Lo rileva l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Oggi, infatti, sono circa 3,6 mln coloro che sono sopravvissuti dopo una diagnosi di tumore. Tuttavia, l'Aiom lancia l'allarme: a seguito della pandemia il numero degli screening nei primi 9 mesi dello scorso anno è diminuito di più di 2 mln, e i ritardi nelle diagnosi precoci "possono causare un aumento della mortalità"."L'Italia è tra i primi Paesi in Europa nella cura delle malattie tumorali. Se…
Leggi ancora
Sanità, Forza Italia punta su formazione e medicina difensiva

Sanità, Forza Italia punta su formazione e medicina difensiva

ROMA - Forza Italia presenta la sua proposta per riformare la Sanità e punta su prevenzione e riabilitazione, ma anche su un intervento deciso sulla questione della medicina difensiva, puntando alla medicina personalizzata e ad una assistenza territoriale di primo livello. Il piano per un nuovo modello organizzativo sanitario è stato approfondito a Roma nel corso del convegno "La Sanità del futuro è prevenzione", che ha riunito esperti del settore per provare a fare il punto sulla situazione italiana. "Il Documento di programmazione economica prevede tagli per circa 5 miliardi, è ora di dire basta alla politica degli annunci e di…
Leggi ancora

“Cuore sano”: si inizia da bambini

ROMA - Ogni genitore si preoccupa della salute dei propri figli, ma spesso non si pensa al cuore perché si ritiene che le patologie ad esso legate riguarderanno l’età adulta. E invece non sono poi così rare le malattie insidiose, proprio perché nascoste, che riguardano questo organo vitale. Il Prof. Massimo Santini, Direttore del Centro Studi Regionale per la Diagnosi e la Cura delle Aritmie Cardiache e fondatore della Onlus Il Cuore di Roma ha organizzato lo scorso anno la campagna “CUORE SANO”, IL PRIMO SCREENING CARDIOLOGICO DEDICATO AI GIOVANI. Grazie a questa iniziativa è stato possibile raccogliere dati elettrocardiografici…
Leggi ancora