Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Scuola: stanziati dal ministero dell’Istruzione 750 milioni alle “paritarie”. 164 mln per alunni con disabilità

ROMA - Due decreti firmati dal ministro per l' Istruzione e il Merito prevedono lo stanziamento di 750mln di euro per le scuole paritarie: di questi fondi, quasi 164mln serviranno per il sostegno degli alunni con disabilità. Per le paritarie dell'infanzia 90mln. Le paritarie, dice il ministro Valditara, sono "una componente fondamentale del sistema educativo nazionale. Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l'opportunità di una formazio- ne di qualità, indipendentemente dall' istituto in cui studiano".
Leggi ancora

Scuola: diventa operativo il progetto “One Health” di Medtronic per l’educazione civica digitale

MILANO - Il progetto “One Health: i tanti volti della sostenibilità”, l’iniziativa di educazione civica digitale promossa e ideata da Medtronic, azienda del settore delle tecnologie e soluzioni per la salute, dedicata agli insegnanti e agli studenti dai 13 ai 18 anni, è arrivata alla sua sconda fase.La collaborazione con ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’associazione LEADS – Donne Leader in Sanità, Cittadinanzattiva e Civicamente, società benefit che ha creato la piattaforma educazionedigitale.it riconosciuta quale ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione del personale della scuola, con esperti in…
Leggi ancora

Scuola: diventa operativo il progetto “One Health” di Medtronic per l’educazione civica digitale

MILANO - Il progetto “One Health: i tanti volti della sostenibilità”, l’iniziativa di educazione civica digitale promossa e ideata da Medtronic, azienda del settore delle tecnologie e soluzioni per la salute, dedicata agli insegnanti e agli studenti dai 13 ai 18 anni, è arrivata alla sua sconda fase.La collaborazione con ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’associazione LEADS – Donne Leader in Sanità, Cittadinanzattiva e Civicamente, società benefit che ha creato la piattaforma educazionedigitale.it riconosciuta quale ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione del personale della scuola, con esperti in…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Tecnologie digitali: scoprire Pesaro Capitale della Cultura 2024 con le “gite scolastiche” in CodyTrip

PESARO - Il prossimo 26 e il 27 marzo la città di Pesaro, grazie al progetto CTE SQUARE (Casa delle Tecnologie Emergenti) dedicherà alle Scuole italiane due giornate di collegamenti in diretta interattivi per conoscere meglio la Capitale Italiana della Cultura 2024.Il progetto di open innovation, trasferimento tecnologico e sperimentazione urbana, CTE finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - comsentirà di  organizzare una gita scolastica virtuale, secondo il format denominato CodyTrip all’interno del quale saranno previsti incontri online preparatori con gli insegnanti, distribuzione di materiale didattico di approfondimento e dirette interattive dai luoghi della cultura con…
Leggi ancora

Giornata internazionale Epilessia: formati 6 mila insegnanti per gestire le crisi a scuola

ROMA - Si celebra domani 13 febbraio, la Giornata internazionale dell'epilessia che in Italia vede coinvolte circa 600 mila persone tra cui anche bambini. Per questa giornata  130 istituti scolastici di Roma e provincia sono stati coinvolti nel progetto dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Sono 6.000 gli insegnanti preparati a gestire le crisi epilettiche che si verificano in classe nell’ambito del progetto “La scuola non ha paura delle crisi” promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa conta l’adesione di 130 istituti di Roma e provincia, 60 dei quali raggiunti negli ultimi 2 anni. Il dato viene presentato…
Leggi ancora

Salute: Giornata mondiale rianimazione cardiopolmonare. La prevenzione con le manovre salvavita in classe

ROMA - Si celebra domani 16 ottobre la Giornata Mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare. E in diverse parti d’Italia si terranno iniziative per la sensibilizzazione verso un fenomeno che ogni anno in Europa riguarda circa 400.000 casi di arresti cardiaci (60.000 in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovre salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore. La sopravvivenza è di circa l’8%. In questo contesto la formazione, fin dalla giovane età, riveste un ruolo fondamentale. Uno studio danese, ha osservato che l’aumento della sopravvivenza è associato a un notevole incremento…
Leggi ancora