Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trani: sospesa circolazione sulla tratta ferroviaria Pescara-Trani per allarme bomba biologica

TRANI - La circolazione ferroviaria tra Pescara e Bari è sospesa a causa di un allarme bomba alla stazione di Trani. In corso le verifiche da parte degli artificieri. Lo stop alla circolazione è stato deciso dopo il ritrovamento di un biglietto in cui si annunciava la presenza di "ordigni biologici" in stazione e in alcune scuole della città. In corso le bonifiche nelle scuole per consentire l'accesso agli studenti.
Leggi ancora

Scuole: l’intenso minuto di silenzio negli istituti dedicato a Giulia Cecchettin e alla violenza di genere

ROMA - Un intenso minuto di silenzio quello che alle 11 di questa mattina del 21 novembre ha ricordato in tutte le scuole italiane, la violenta scomparsa di Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato. Un minuto rivolto anche a tutte le donne abusate e vittime di violenze. E' stata una circolare del ministro dell'Istruzione Valditara ad invitare i dirigenti scolastici a compiere questo gesto che deve servire a rendere consapevoli le giovani generazioni al rispetto della persona. Domani sarà invece presentato il piano 'Educare alle relazioni', "un lavoro accurato all'insegna di un confronto ampio e di pluralismo di apporti",…
Leggi ancora

Pesaro: si apre con le scuole la seconda edizione di WeNature. Ospiti Charlotte M.e il regista Emanuele Pisano

PESARO - Si apre domani 5 maggio, la seconda edizione di WeNature Pesaro, il format dedicato all’ambiente, il clima e le attività outdoor alla scoperta della natura. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro e dal’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con il partner Swarovski Optik, azienda leader delle ottiche per l’osservazione naturalistica. “Credo molto nella ripetitività delle manifestazioni - ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci - perché lasciano il segno, fanno crescere l’attesa per l’edizione successiva e creano un turismo di ritorno. We Nature è una manifestazione bella e originale, fatta di attività che richiedono grande rispetto e amore della…
Leggi ancora

Pesaro: si apre con le scuole la seconda edizione di WeNature. Ospiti Charlotte M.e il regista Emanuele Pisano

PESARO - Si apre domani 5 maggio, la seconda edizione di WeNature Pesaro, il format dedicato all’ambiente, il clima e le attività outdoor alla scoperta della natura. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro e dal’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con il partner Swarovski Optik, azienda leader delle ottiche per l’osservazione naturalistica. “Credo molto nella ripetitività delle manifestazioni - ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci - perché lasciano il segno, fanno crescere l’attesa per l’edizione successiva e creano un turismo di ritorno. We Nature è una manifestazione bella e originale, fatta di attività che richiedono grande rispetto e amore della…
Leggi ancora

Pesaro: si apre con le scuole la seconda edizione di WeNature. Ospiti Charlotte M.e il regista Emanuele Pisano

PESARO - Si apre domani 5 maggio, la seconda edizione di WeNature Pesaro, il format dedicato all’ambiente, il clima e le attività outdoor alla scoperta della natura. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro e dal’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con il partner Swarovski Optik, azienda leader delle ottiche per l’osservazione naturalistica. “Credo molto nella ripetitività delle manifestazioni - ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci - perché lasciano il segno, fanno crescere l’attesa per l’edizione successiva e creano un turismo di ritorno. We Nature è una manifestazione bella e originale, fatta di attività che richiedono grande rispetto e amore della…
Leggi ancora

Pesaro: si apre con le scuole la seconda edizione di WeNature. Ospiti Charlotte M.e il regista Emanuele Pisano

PESARO - Si apre domani 5 maggio, la seconda edizione di WeNature Pesaro, il format dedicato all’ambiente, il clima e le attività outdoor alla scoperta della natura. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro e dal’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con il partner Swarovski Optik, azienda leader delle ottiche per l’osservazione naturalistica. “Credo molto nella ripetitività delle manifestazioni - ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci - perché lasciano il segno, fanno crescere l’attesa per l’edizione successiva e creano un turismo di ritorno. We Nature è una manifestazione bella e originale, fatta di attività che richiedono grande rispetto e amore della…
Leggi ancora

Pesaro: si apre con le scuole la seconda edizione di WeNature. Ospiti Charlotte M.e il regista Emanuele Pisano

PESARO - Si apre domani 5 maggio, la seconda edizione di WeNature Pesaro, il format dedicato all’ambiente, il clima e le attività outdoor alla scoperta della natura. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pesaro e dal’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo in collaborazione con il partner Swarovski Optik, azienda leader delle ottiche per l’osservazione naturalistica. “Credo molto nella ripetitività delle manifestazioni - ha dichiarato il sindaco Matteo Ricci - perché lasciano il segno, fanno crescere l’attesa per l’edizione successiva e creano un turismo di ritorno. We Nature è una manifestazione bella e originale, fatta di attività che richiedono grande rispetto e amore della…
Leggi ancora

Scuola, sport e salute: il via alla 2ª edizione “Dai buca all’esclusione” promosso da Msp Roma

ROMA - Si apre oggi 29 marzo la 2ª edizione del progetto "Dream on green-Dai buca all'esclusione", organizzato da MSP Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, insieme al Liceo Artistico Ripetta di Roma che avrà come obiettivo quello di promuovere tra i giovani lo sviluppo di corrette relazioni sociali e il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche attraverso la pratica di attività sportive all’aria aperta. I circa 800 studenti delle due sedi  Pinturicchio e Ripetta - dalle prime alle quarte classi - saranno impegnati due volte a settimana, per un totale di 19 giornate, nella pratica gratuita di golf, calcio a 5, beach volley e padel presso i Circoli sportivi La Mirage Sporting Club e Tevere Golf, seguiti da istruttori professionisti, assistenti alla comunicazione e all’autonomia per i ragazzi con Bes (bisogni educativi speciali).  Proprio il tratto inclusivo sarà il punto di forza di un progetto che alla prima edizione dello scorso ha riscosso un altissimo gradimento tra gli studenti, perché proprio dalla scuola può partire un messaggio di condivisione dei valori connessi allo sport, come integrazione, salute e benessere. L'alto profilo di “Dream on Green” è testimoniato quest'anno dai soggetti istituzionali che hanno riconosciuto il valore del progetto: promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, l'edizione 2023 vede inoltre il co-finanziamento dell'Unione Europea nell'ambito del Fondo Sociale Europeo-Regione Lazio e la sponsorizzazionedi Conad.   "Siamo orgogliosi di partire anche quest'anno insieme al Liceo Artistico Ripetta per la seconda edizione di questoprogetto - le parole del Vice Presidente MSP Roma Luigi Ciaralli - fin dall'anno della nostra fondazione nel 1984, MSP Roma ha collaborato con il mondo della scuola, intuendo immediatamente l'importanza di una sinergia con questo mondo per offrire ai nostri studenti la miglior esperienza sportiva possibile. Un riconoscimento avvaloratoquest'anno dai partner istituzionali che ci accompagnano in questa edizione, come il Ministero dell'Istruzione e la Regione…
Leggi ancora

Scuola, sport e salute: il via alla 2ª edizione “Dai buca all’esclusione” promosso da Msp Roma

ROMA - Si apre oggi 29 marzo la 2ª edizione del progetto "Dream on green-Dai buca all'esclusione", organizzato da MSP Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, insieme al Liceo Artistico Ripetta di Roma che avrà come obiettivo quello di promuovere tra i giovani lo sviluppo di corrette relazioni sociali e il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche attraverso la pratica di attività sportive all’aria aperta. I circa 800 studenti delle due sedi  Pinturicchio e Ripetta - dalle prime alle quarte classi - saranno impegnati due volte a settimana, per un totale di 19 giornate, nella pratica gratuita di golf, calcio a 5, beach volley e padel presso i Circoli sportivi La Mirage Sporting Club e Tevere Golf, seguiti da istruttori professionisti, assistenti alla comunicazione e all’autonomia per i ragazzi con Bes (bisogni educativi speciali).  Proprio il tratto inclusivo sarà il punto di forza di un progetto che alla prima edizione dello scorso ha riscosso un altissimo gradimento tra gli studenti, perché proprio dalla scuola può partire un messaggio di condivisione dei valori connessi allo sport, come integrazione, salute e benessere. L'alto profilo di “Dream on Green” è testimoniato quest'anno dai soggetti istituzionali che hanno riconosciuto il valore del progetto: promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, l'edizione 2023 vede inoltre il co-finanziamento dell'Unione Europea nell'ambito del Fondo Sociale Europeo-Regione Lazio e la sponsorizzazionedi Conad.   "Siamo orgogliosi di partire anche quest'anno insieme al Liceo Artistico Ripetta per la seconda edizione di questoprogetto - le parole del Vice Presidente MSP Roma Luigi Ciaralli - fin dall'anno della nostra fondazione nel 1984, MSP Roma ha collaborato con il mondo della scuola, intuendo immediatamente l'importanza di una sinergia con questo mondo per offrire ai nostri studenti la miglior esperienza sportiva possibile. Un riconoscimento avvaloratoquest'anno dai partner istituzionali che ci accompagnano in questa edizione, come il Ministero dell'Istruzione e la Regione…
Leggi ancora

L’esperienza di partecipare ad un censimento ornitologico nel Parco del Monte San Bartolo nelle Marche

PESARO - Siete appassionati di birdwatching? Volete partecipare ad un progetto di Citizen Science dove contribuire ad un censimento della popolazione di uccelli di habitat primari di interesse comunitario presenti nell’area adriatica? L’occasione arriverà a breve con il rilevamento delle specie ornitiche che verranno censite nell’area del Parco Naturale del Monte San Bartolo a Pesaro (Marche). Il censimento di quest’area servirà ad aggiornare la Carta degli Habitat della Regione Marche. Il censimento sarà coordinato dal biologo Laurent Sonet e dall’ornitologo Massimo Pandolfi in collaborazione con le sedi regionali Lipu, WWF, Legambiente ed altre associazioni naturalistiche. “Ma nel progetto - come…
Leggi ancora