Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’esperienza di partecipare ad un censimento ornitologico nel Parco del Monte San Bartolo nelle Marche

PESARO - Siete appassionati di birdwatching? Volete partecipare ad un progetto di Citizen Science dove contribuire ad un censimento della popolazione di uccelli di habitat primari di interesse comunitario presenti nell’area adriatica? L’occasione arriverà a breve con il rilevamento delle specie ornitiche che verranno censite nell’area del Parco Naturale del Monte San Bartolo a Pesaro (Marche). Il censimento di quest’area servirà ad aggiornare la Carta degli Habitat della Regione Marche. Il censimento sarà coordinato dal biologo Laurent Sonet e dall’ornitologo Massimo Pandolfi in collaborazione con le sedi regionali Lipu, WWF, Legambiente ed altre associazioni naturalistiche. “Ma nel progetto - come…
Leggi ancora

Scuole Austria, Polashek (Istruzione): “Docenti in classe anche se postivi ma asintomatici con mascherina”

AUSTRIA - Gli insegnanti positivi al Covid-19 che saranno privi di sintomi e in grado di insegnare potranno essere in aula, indossando la mascherina Ffp2. Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzio e austriaco, Polaschek, precisando che "se dovesse arrivare una variante altamente contagiosa, il regolamento andrà rivisto". L'argomento ha sollevato un dibattito con il sindacato degli insegnanti che si è detto preoccupato per una iniziativa che potrebbe creare possibili focolai di trasmissione del virus.
Leggi ancora

Scuole Austria, Polashek (Istruzione): “Docenti in classe anche se postivi ma asintomatici con mascherina”

AUSTRIA - Gli insegnanti positivi al Covid-19 che saranno privi di sintomi e in grado di insegnare potranno essere in aula, indossando la mascherina Ffp2. Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzio e austriaco, Polaschek, precisando che "se dovesse arrivare una variante altamente contagiosa, il regolamento andrà rivisto". L'argomento ha sollevato un dibattito con il sindacato degli insegnanti che si è detto preoccupato per una iniziativa che potrebbe creare possibili focolai di trasmissione del virus.
Leggi ancora

Dati personali, l’Autorità garante avverte gli istituti scolastici a non divulgare le identità degli studenti non vaccinati

ROMA - L'Autorità garante per la protezione dei dati personali ha scritto al ministero dell'Istruzione per sensibilizzare le scuole sui rischi per la privacy derivanti da iniziative volte ad acquisire informazioni circa lo stato vaccinale degli studenti e dei rispettivi familiari. Lo rende nota l'Autorità in una nota in cui richiama l'attenzione sulle possibili conseguenze, anche sul piano educativo, derivanti da tali iniziative e si ribadisce la necessià di non divulgare le identità degli studenti.
Leggi ancora

Dati personali, l’Autorità garante avverte gli istituti scolastici a non divulgare le identità degli studenti non vaccinati

ROMA - L'Autorità garante per la protezione dei dati personali ha scritto al ministero dell'Istruzione per sensibilizzare le scuole sui rischi per la privacy derivanti da iniziative volte ad acquisire informazioni circa lo stato vaccinale degli studenti e dei rispettivi familiari. Lo rende nota l'Autorità in una nota in cui richiama l'attenzione sulle possibili conseguenze, anche sul piano educativo, derivanti da tali iniziative e si ribadisce la necessià di non divulgare le identità degli studenti.
Leggi ancora

Green pass: le nuove misure che non fanno sconti al personale docente fino ai taglio dello stipendio

ROMA - Il Consiglio dei ministri fissa le regole per il nuovo decreto sul Green Pass. Nella conferenza stampa, immediatamente dopo il CdM, il ministro Speranza ha spiegato che il governo ha puntato sul “certificato verde” per evitare qualsiasi lockdown e per proteggere le imprese da altri blocchi dovuti alla pandemia.  La riunione, che ha visto l'approvazione del decreto che disciplina il certificato verde digitale per scuole e trasporti è, di fatto, il nuovo Dl Covid, il secondo dedicato al Green pass e che fissa l’obbligo per il personale docente di scuola ed Università di esserne in possesso: “al fine di garantire…
Leggi ancora

Green pass: oggi Cabina di Regia e CdM per i “lasciapassare” in scuole, locali pubblici e lavoro

ROMA - Inizierà tra poche ore (11,30) la cabina di regia, di oggi 5 agosto, del premier Mario Draghi con i ministri e gli esperti del Comitato scientifico in vista delle nuove misure sul Green pass anche per scuola e trasporti. Alle 16, invece, è previsto il Consiglio dei ministri per varare le nuove norme che dovranno allargare il range di misure già previste con il Green pass che entra in vigore da domani 6 agosto.Ciò che dovrebbe essere una scelta obbligata per il governo, circa le misure da adottare per contenere la diffusione del virus nei luoghi d'aggregazione che già lo…
Leggi ancora

Scuole, i presidi (Anp): “Serve l’obbligo del vaccino per il personale scolastico”

ROMA - "Bisogna andare oltre le ipotesi sul Green Pass a scuola. Per riaprire gli Istituti in presenza e in totale sicurezza serve l'obbligo del vaccino per il personale scolastico". E' quanto chiede l'Anp, l'Associazione nazionale presidi, che domani andrà al ministero. "La prossima settimana vedremo il ministro Bianchi e riferiremo anche a lui le nostre posizioni sul vaccino ai Prof". "In questo modo non bisognerebbe applicare il distanziamento che necessita invece della disponibilità di spazi", precisano i presidi delle scuole.
Leggi ancora

Mobilità leggera: il fondo del Decreto Sostegni Bis per il bike sharing aziendale

MILANO - La scadenza per beneficiare di sostegni ad un sistema di mobilità leggera nell'ambito delle smart city, si avvicina. Si tratta del fondo da 50 milioni di euro che il Decreto Sostegni Bis dedica alla mobilità leggera per abbattere le emissioni di C02 in pieno spirito di transizione ecologica dettata dal Recovery Plan.L’occasione è l’articolo 51 del “Decreto Sostegni-bis “Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico locale”: il Governo, tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia, intende “consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea e realizzare un più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative…
Leggi ancora

Emergenza sanitaria: il caso Eriksen solleva la questione manovre “salvavita”. Balzanelli (118) “Legge inapplicata”

ROMA - Il caso dell’arresto cardiaco di Christian Eriksen, il giocatore danese che nella partita di ieri per Uefa 2020 con la Finlandia è stato soccorso dal suo capitano con un massaggio cardiaco in attesa del defibrillatore, ha sollevato nuovamente la necessità dell’insegnamento delle manovre salvavita. “L’intervento immediato del capitano della squadra danese ha fatto la differenza - ha detto questa mattina il presidente del SIS 118, intervistato da Primapress - Attivare il massaggio, con due mani sul torace entro 90 secondi, in una situazione di arresto cardiaco e poi la scarica da defribillatore entro i 5 minuti, significa fare…
Leggi ancora