Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Auto&Moto d’Epoca a Bologna: il taglio del nastro di Bignami (Trasporti) con il settore che “sorride”

BOLOGNA - Tastando il polso al mercato delle auto e moto d’epoca nella prima giornata della fiera di settore alla Fiera di Bologna, si sente una certa soddisfazione. L’affluenza di pubblico e di operatori in apertura della rassegna si affida a numeri rassicuranti ma anche a compravendite già concluse come tiene a sottolineare, l’organizzatore di “Auto&Moto d’Epoca”, Mario Boccaglini a cui fa eco Dario Belloli della bergamasca Silvauto: “Anche se erano già contatti aperti nelle settimane scorse qui in fiera si sono concluse già diverse vendite”. A tenere alto l’umore è anche la notizia che ha fatto irruzione nel salone bolognese…
Leggi ancora

Auto&Moto d’Epoca a Bologna: il taglio del nastro di Bignami (Trasporti) con il settore che “sorride”

BOLOGNA - Tastando il polso al mercato delle auto e moto d’epoca nella prima giornata della fiera di settore alla Fiera di Bologna, si sente una certa soddisfazione. L’affluenza di pubblico e di operatori in apertura della rassegna si affida a numeri rassicuranti ma anche a compravendite già concluse come tiene a sottolineare, l’organizzatore di “Auto&Moto d’Epoca”, Mario Boccaglini a cui fa eco Dario Belloli della bergamasca Silvauto: “Anche se erano già contatti aperti nelle settimane scorse qui in fiera si sono concluse già diverse vendite”. A tenere alto l’umore è anche la notizia che ha fatto irruzione nel salone bolognese…
Leggi ancora

L’Eroica al via dal Chianti alla Val d’Orcia con la storica Fiat 1500 della Rai a fare da apripista ai 4000 ciclisti

GAIOLE IN CHIANTI (SIENA) - Presentata oggi L'Eroica 2024, la gara di ciclismo su percorso misto di asfalto e strade bianche arrivata alla sua 27ma edizione. Domani sabato 5 ottobre la partenza con più di 4000 ciclisti che pedaleranno dal Chianti alla Val d'Orcia, mentre Domenica gli altri 5000 ciclisti saranno impegnati sui tre percorsi più corti. Questa edizione, in occasione dei 100 anni della radio Rai, sarà la storica Fiat 1500 che seguiva il Giro d'Italia a cavallo tra gli anni '60 e '70 ad aprire la prima parte della gara. "La vettura della Rai del 1966 - come…
Leggi ancora

L’Eroica al via dal Chianti alla Val d’Orcia con la storica Fiat 1500 della Rai a fare da apripista ai 4000 ciclisti

GAIOLE IN CHIANTI (SIENA) - Presentata oggi L'Eroica 2024, la gara di ciclismo su percorso misto di asfalto e strade bianche arrivata alla sua 27ma edizione. Domani sabato 5 ottobre la partenza con più di 4000 ciclisti che pedaleranno dal Chianti alla Val d'Orcia, mentre Domenica gli altri 5000 ciclisti saranno impegnati sui tre percorsi più corti. Questa edizione, in occasione dei 100 anni della radio Rai, sarà la storica Fiat 1500 che seguiva il Giro d'Italia a cavallo tra gli anni '60 e '70 ad aprire la prima parte della gara. "La vettura della Rai del 1966 - come…
Leggi ancora

L’Eroica al via dal Chianti alla Val d’Orcia con la storica Fiat 1500 della Rai a fare da apripista ai 4000 ciclisti

GAIOLE IN CHIANTI (SIENA) - Presentata oggi L'Eroica 2024, la gara di ciclismo su percorso misto di asfalto e strade bianche arrivata alla sua 27ma edizione. Domani sabato 5 ottobre la partenza con più di 4000 ciclisti che pedaleranno dal Chianti alla Val d'Orcia, mentre Domenica gli altri 5000 ciclisti saranno impegnati sui tre percorsi più corti. Questa edizione, in occasione dei 100 anni della radio Rai, sarà la storica Fiat 1500 che seguiva il Giro d'Italia a cavallo tra gli anni '60 e '70 ad aprire la prima parte della gara. "La vettura della Rai del 1966 - come…
Leggi ancora

La mostra ModenArt di Asi al Ministero del Made in Italy, Urso: “Qui la storia delle eccellenze del motorismo”

ROMA - Sarà aperta sino al prossimo 19 settembre la mostra "ModenArt. Gli scultori della velocità" allestita dall'Automotoclub Storico Italiano nei saloni del Ministero delle Imprese e del Made in Italia in via Veneto a Roma. Ieri Adolfo Urso e Valentino Valentini, Ministro e Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, hanno evidenziato il valore del design italiano nella storia del motorismo italiano è quanto esso è fortemente percepito nel mondo. "Queste opere - ha sottolineato il Ministro Urso - rappresentano il passato e il futuro del nostro Paese. Sono un esempio di eccellenza e di qualità creativa che tutti…
Leggi ancora

La mostra ModenArt di Asi al Ministero del Made in Italy, Urso: “Qui la storia delle eccellenze del motorismo”

ROMA - Sarà aperta sino al prossimo 19 settembre la mostra "ModenArt. Gli scultori della velocità" allestita dall'Automotoclub Storico Italiano nei saloni del Ministero delle Imprese e del Made in Italia in via Veneto a Roma. Ieri Adolfo Urso e Valentino Valentini, Ministro e Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, hanno evidenziato il valore del design italiano nella storia del motorismo italiano è quanto esso è fortemente percepito nel mondo. "Queste opere - ha sottolineato il Ministro Urso - rappresentano il passato e il futuro del nostro Paese. Sono un esempio di eccellenza e di qualità creativa che tutti…
Leggi ancora

Turismo motoristico: una proposta di legge bipartisan per “certificare” le destinazioni di qualità

ROMA - “ Valorizzare i marchi e i luoghi del settore motoristico italiano conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica del nostro Paese”. Questo l’obiettivo della proposta di legge bipartisan “Disposizioni per promuovere lo sviluppo del turismo motoristico” che è stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati, dai primi firmatari l’on. Stefano Vaccari (Pd) e il sen. Gianni Berrino (FdI), rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, accompagnati dai deputati Mauro D’Attis (FI, segretario) e Andrea Dara (Lega) e dal sen. Costanzo Della Porta (FdI) dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo parlamentare. La…
Leggi ancora

Turismo motoristico: una proposta di legge bipartisan per “certificare” le destinazioni di qualità

ROMA - “ Valorizzare i marchi e i luoghi del settore motoristico italiano conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica del nostro Paese”. Questo l’obiettivo della proposta di legge bipartisan “Disposizioni per promuovere lo sviluppo del turismo motoristico” che è stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati, dai primi firmatari l’on. Stefano Vaccari (Pd) e il sen. Gianni Berrino (FdI), rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, accompagnati dai deputati Mauro D’Attis (FI, segretario) e Andrea Dara (Lega) e dal sen. Costanzo Della Porta (FdI) dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo parlamentare. La…
Leggi ancora

Turismo motoristico: una proposta di legge bipartisan per “certificare” le destinazioni di qualità

ROMA - “ Valorizzare i marchi e i luoghi del settore motoristico italiano conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica del nostro Paese”. Questo l’obiettivo della proposta di legge bipartisan “Disposizioni per promuovere lo sviluppo del turismo motoristico” che è stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati, dai primi firmatari l’on. Stefano Vaccari (Pd) e il sen. Gianni Berrino (FdI), rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, accompagnati dai deputati Mauro D’Attis (FI, segretario) e Andrea Dara (Lega) e dal sen. Costanzo Della Porta (FdI) dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo parlamentare. La…
Leggi ancora