Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Teatro alla Scala: stasera l’inaugurazione della stagione. Nel Palco Reale la senatrice Segre

MILANO - L'apertura della stagione teatrale della Scala a Milano va oltre la musica ma rappresenta per il capoluogo lombardo un evento sociale e culturale. L'opera scelta per aprire la stagione scaligera è La forza del destino di Giuseppe Verdi diretta dal maestro Riccardo Chailly,  al suo nono spettacolo verdiano alla Scala. La regia è di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Alessandro Verazzi. La prima come da tradizione, sarà trasmessa grazie a Rai Cultura in diretta tv su Rai 1 alle 17,45.  Anche quest'anno la conduzione è affidata a Milly Carlucci, Bruno Vespa e Serena…
Leggi ancora

Parlamento italiano: addio ai Senatori a Vita nominati dal Presidente della Repubblica

ROMA - Addio ai senatori a vita nel Parlamento italiano. Ad approvare la misura è stato proprio il Senato, che ha dato il via libera all’articolo 1 del ddl. Questo articolo aveva proprio lo scopo di abrogare il potere del Presidente della Repubblica di nominare i senatori a vita.  e chiaramente questa scelta ha fatto discutere. Da una parte c’è chi considera la questione puramente da un punto di vista economico, sottolineando che lo Stato potrà guadagnarci in termini di risparmio, dall’altro c’è chi invece contesta che in questo modo i poteri del Capo dello Stato verranno limitati molto (ne poteva nominare…
Leggi ancora

Quirinale: la risposta all’antisemitismo di Mattarella: “Italia e Israele uniti da legame profondo”

ROMA - Dopo le parole di un aumento dell'antisemitismo denunciato ieri dalla senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina è il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ad intervenire per ricordare come Italia e Israele "sono uniti da un legame profondo, fondato su valori comuni e cresciuto nel tempo grazie a un'ampia collaborazione per il benessere dei nostri popoli e una sempre più profonda conoscenza reciproca". Così si è espresso il presidente Mattarella parlando all'omologo Herzog per il Giorno dell'indipendenza israeliana. "Grandissima preoccupazione", "diritto inalienabile a esistere" di Israele, condanna per "atroce attacco" del 7/10 ma Mattarella si affretta a caldeggiare…
Leggi ancora

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Elezioni Quirinale: iniziate alle 15,15 le operazioni di voto. Primi nel catafalco i senatori Segre e Monti

ROMA - Alle 15 il presidente della Camera, Roberto Fico, con accanto la Presidente del Senato, Alberti Casellati, ha aperto le procedure del voto per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica ricordando la scomparsa dell’On.Fasano ai cui familiari è andato il cordoglio dei membri del Parlamento. I grandi elettori saranno, dunque 1008, e Fico ha ricordato le procedure del voto che inizieranno con una chiamata in ordine alfabetico anche per i parlamentari “positivi” che voteranno al drive-in allestito  nel parcheggio di Piazza Montecitorio. Primi a votare (ore 15,15) sono stati i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti negli appositi…
Leggi ancora