Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Operatori socio-pedagogici: si del Senato agli albi dedicati. Patriarca (FI): “Ora sistema welfare più efficace” “

ROMA - “Con l’ok del Senato, il Parlamento ha ufficialmente riconosciuto le categorie professionali dei pedagogisti e degli educatori socio-pedagogici attraverso la creazione di albi dedicati. Una decisione importante che regolamenta le professioni educative delineandone i ruoli e i requisiti a tutela dei singoli professionisti e di quanti a loro si rivolgono”. A dirlo è la deputata forzista Annarita Patriarca, componente della commissione Affari sociali e membro dell’ufficio di presidenza di Montecitorio. “Un pedagogista è identificato come un esperto nei processi educativi, con la responsabilità di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica nella progettazione, esecuzione e valutazione di programmi educativi, pedagogici…
Leggi ancora

Consiglio UE, Meloni al Senato: “Fermo no all’invio di truppe in Ucraina. Sarebbe escalation”

ROMA - "No all'invio di truppe in Ucraina, porterebbero una escalation pericolosa". Così il presidente del Consiglio Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue e confermando le anticipazioni del ministro degli Esteri, Tajani stoppando anche le polemiche che avevano visto posizioni in contrasto con le dichiarazioni di Salvini. Sul post elezioni in Russia con il plebiscito di Putin, là premier ha detto: "Non ci si può sedere al tavolo con chi non ha mai rispettato gli accordi". Ricorda la morte di Navalny, nome "simbolo del sacrificio per la libertà che non sarà dimenticato". E ribadisce "la condanna a elezioni…
Leggi ancora

Media: si del Senato al divieto di pubblicazione stralci fino ad udienza preliminare. La posizione Fnsi e Usigrai

ROMA - L'approvazione in Senato della legge di delegazione europea, con cui l'Italia recepisce nel proprio ordinamento interno delle norme giuridiche prodotte dall'Unione europea, non consentirà più ai giornali di pubblicare, nemmeno a stralci, il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla fine dell’udienza preliminare. Il provvedimento, di fatto, impedisce, dal momento dell’arresto fino al processo, di divulgare quali siano i motivi per cui una persona è stata arrestata e quali prove siano state raccolte a suo carico. Un provvedimento motivato dall’esigenza di mantenere la presunzione di innocenza dell’indagato.Il provvedimento approvato in Senato è stato disapprovato dal sindacato della…
Leggi ancora

Senato, il discorso della premier Meloni in vista del Consiglio Ue: conflitto Israele e manovra 2024

ROMA - Guerra in Israele e Manovra economica tra i punti centrali del discorso di oggi della premier Giorgia Meloni nell'aula del Senato durato ben 34 minuti. È il tradizionale discorso che anticipa e illustra le posizioni che il governo prenderà in vista del Consiglio UE di domani 26 e venerdì 27 ottobre a Bruxelles. Guerra tra Israele e Hamas, invasione russa in Ucraina, fondamentalismo islamico e immigrazione irregolare. E poi la politica interna con riferimento ai conti da tenere in ordine con sacrificio. Alle ore 16 è attesa alla Camera per il discorso che ripeterà le posizioni.
Leggi ancora

Senato, il discorso della premier Meloni in vista del Consiglio Ue: conflitto Israele e manovra 2024

ROMA - Guerra in Israele e Manovra economica tra i punti centrali del discorso di oggi della premier Giorgia Meloni nell'aula del Senato durato ben 34 minuti. È il tradizionale discorso che anticipa e illustra le posizioni che il governo prenderà in vista del Consiglio UE di domani 26 e venerdì 27 ottobre a Bruxelles. Guerra tra Israele e Hamas, invasione russa in Ucraina, fondamentalismo islamico e immigrazione irregolare. E poi la politica interna con riferimento ai conti da tenere in ordine con sacrificio. Alle ore 16 è attesa alla Camera per il discorso che ripeterà le posizioni.
Leggi ancora

Caso Santanchè: il Senato ha respinto la mozione di sfiducia chiesta dal M5S con 111 voto contrari

ROMA - L'Aula del Senato ha respinto la mozione di sfiducia individuale al ministro del Turismo Santanchè, presentata dal Movimento 5 stelle. Favorevoli 67 voti contrari 111 e nessun astenuto. Hanno votato a favore M5S, Pd e Avs, mentre Azione è Italia dei Valori non ha partecipato alla votazione. La maggioranza ha votato compatta. "Una bellissima giornata", ha commenta- to Santanchè lasciando l'Aula del Senato dopo il voto.
Leggi ancora

Caso Santanchè: il Senato ha respinto la mozione di sfiducia chiesta dal M5S con 111 voto contrari

ROMA - L'Aula del Senato ha respinto la mozione di sfiducia individuale al ministro del Turismo Santanchè, presentata dal Movimento 5 stelle. Favorevoli 67 voti contrari 111 e nessun astenuto. Hanno votato a favore M5S, Pd e Avs, mentre Azione è Italia dei Valori non ha partecipato alla votazione. La maggioranza ha votato compatta. "Una bellissima giornata", ha commenta- to Santanchè lasciando l'Aula del Senato dopo il voto.
Leggi ancora

Seggio Berlusconi: ad ottobre le suppletive per il Senato. Mattarella dovrà firmare il decreto

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha fissato per il 22 e 23 ottobre 2023, le elezioni suppletive per il seggio al Senato lasciato vacante dopo la morte di Silvio Berlusconi. Le elezioni suppletive del Senato della Repubblica riguardano il collegio uninomi- nale 6 (Monza) della Regione Lombardia. Il Governo proporrà pertanto tale data al presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali.
Leggi ancora

Seggio Berlusconi: ad ottobre le suppletive per il Senato. Mattarella dovrà firmare il decreto

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha fissato per il 22 e 23 ottobre 2023, le elezioni suppletive per il seggio al Senato lasciato vacante dopo la morte di Silvio Berlusconi. Le elezioni suppletive del Senato della Repubblica riguardano il collegio uninomi- nale 6 (Monza) della Regione Lombardia. Il Governo proporrà pertanto tale data al presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali.
Leggi ancora

Senato, audizione Santanchè: “Non ho ricevuto alcun avviso di garanzia” e snocciola i dati delle sue aziende

ROMA - “Non ho ricevuto alcun avviso di garanzia”. Esordisce, così, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè in audizione nell’Aula del Senato presieduta dal presidente La Russa. La Santanchè è stata chiamata a riferire in merito ad una delle puntante di Report su Rai3 in cui sono state rivelate alcune posizioni irregolari legate alle sue aziende editoriali. “La denuncia alla trasmissione è partita da un finanziere che partito da Torre del Greco è arrivato alle Bahamas” ventilando un delatore non proprio in regola con le leggi fiscali. Ma l’intervento della ministra cita il giornale il Domani che questa mattina ha…
Leggi ancora