Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Addio a Demetrio Volcic (90) fu il colto inviato del Tg1 nell’Est d’Europa e poi senatore ed europarlamentare

GORIZIA - Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che fu inviato Rai nella Russia della cortina di ferro e testimone del golpe contro Gorbaciov. Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dal piccolo schermo raccontò agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Fu direttore del Tg1. Dalla metà degli anni '90 si dedicò alla carriera accademica e politica. Negli ultimi sei mesi le condizioni di salute di Volcic erano peggiorate. Ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo, si erano aggiunte altre patologie. Storico corrispondente della RAI da Mosca,Volcic era nato a…
Leggi ancora

Con Back the Nature l’arte contemporanea si espone a Villa Borghese. Opere da Pistoletto a Senatore

ROMA - Fino al 25 luglio 2021 il parco di Villa Borghese a Roma, ospita la seconda edizione di Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese, a cura di Costantino D’Orazio. In mostra, ad ingresso gratuito, una serie di installazioni pensate per essere esposte all’aperto e apprezzate da tutti coloro che frequenteranno il parco, appositamente progettate per l’occasione da artisti di rilievo internazionale come Loris Cecchini, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Marzia Migliora, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo, Tomás Saraceno, Marinella Senatore e dal collettivo Accademia di Aracne. Le opere dialogheranno con il parco, con le sue piante, gli specchi d’acqua…
Leggi ancora