Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Divorzio: la Cassazione ha stabilito che nell’assegno di separazione conta anche la convivenza pre-matrimoniale

ROMA - Nell'assegno di divorzio va computato "anche il periodo della convivenza pre- matrimoniale". Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione. La convivenza prematrimoniale "è ormai un fenomeno di costume sempre più radicato, a cui si affianca un accresciuto riconoscimento dei legami di fatto in- tesi come formazioni familiari", scrive la Suprema Corte. La sentenza nasce dal caso di una donna,che chiedeva che nel- l'assegno di divorzio fosse compresa la convivenza prima del matrimonio, periodo in cui era nato il figlio della coppia.
Leggi ancora

Caso Cucchi: la Cassazione condanna in via definitiva a 12 anni Di Bernardo e D’Alessandro

ROMA - Il lungo calvario della famiglia Cucchi è arrivato a termine con la sentenza emessa dalla Cassazione.  La parola fine su un storia lunga 13 anni, quella di Stefano Cucchi. I carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro ritenuti responsabili della morte del ragazzo sono stati condannati in via definitiva a 12 anni di carcere, uno in meno rispetto alla precedente sentenza. Processo da rifare per Mandolini. 
Leggi ancora

Caso Cucchi: la Cassazione condanna in via definitiva a 12 anni Di Bernardo e D’Alessandro

ROMA - Il lungo calvario della famiglia Cucchi è arrivato a termine con la sentenza emessa dalla Cassazione.  La parola fine su un storia lunga 13 anni, quella di Stefano Cucchi. I carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro ritenuti responsabili della morte del ragazzo sono stati condannati in via definitiva a 12 anni di carcere, uno in meno rispetto alla precedente sentenza. Processo da rifare per Mandolini. 
Leggi ancora

Caso Cucchi: la Cassazione condanna in via definitiva a 12 anni Di Bernardo e D’Alessandro

ROMA - Il lungo calvario della famiglia Cucchi è arrivato a termine con la sentenza emessa dalla Cassazione.  La parola fine su un storia lunga 13 anni, quella di Stefano Cucchi. I carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro ritenuti responsabili della morte del ragazzo sono stati condannati in via definitiva a 12 anni di carcere, uno in meno rispetto alla precedente sentenza. Processo da rifare per Mandolini. 
Leggi ancora

Mafia Capitale: la Cassazione assolve l’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno

ROMA - Nel giorno del via libera del CdM alla riforma del processo penale, arriva la fine del lungo calvario per l'ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Per lui L'assoluzione della Sesta sezione penale della Cassazione che lo proscioglie dall'imputazione del procedimento stralcio su ‘Mafia capitale’. Lo hanno deciso i giudici che hanno annullato senza rinvio le accuse per corruzione nei confronti di Alemanno. I giudici hanno deciso inoltre di far svolgere un nuovo processo di appello per rideterminare la pena, riqualificando il reato in traffico di influenze, per la vicenda dello sblocco dei pagamenti di Eur Spa. Il pg…
Leggi ancora

Cassazione: Luca Traini condannato a 12 anni. Sparò all’impazzata nel centro di Macerata

ROMA - La Cassazione ha confermato a la condanna a 12 anni per strage per Luca Traini, l'uomo che nel febbraio del 2018 sparò all'impazzata per le vie di Macerata contro sei immigrati di colore Confermata anche l'aggravante dell'odio razziale già presente nella motivazione della condanna del Corte d'Assise di Ancona dell'ottobre del 2019. Traini motivò a suo tempo la sua aggressione come una vendetta per l'assassinio della 18enne Pamela Mastropietro.Confermato il diritto al risarcimento per le le vittime e le parti civili.
Leggi ancora

Crac Credito cooperativo fiorentino: l’ex senatore Denis Verdini da stasera nel carcere romano di Rebibbia

ROMA - L'ex senatore Denis Verdini da questa sera è nel carcere romano di Rebibbia dove dovrà scontare la pena inflitta dalla sentenza della Cassazione per il crac del Credito cooperativo fiorentino. La pena è di sei anni e mezzo di reclusione ma Verdini, vicino alla soglia dei 70 anni potrebbe già uscire a maggio del prossimo anno.
Leggi ancora

Crac Credito cooperativo fiorentino: l’ex senatore Denis Verdini da stasera nel carcere romano di Rebibbia

ROMA - L'ex senatore Denis Verdini da questa sera è nel carcere romano di Rebibbia dove dovrà scontare la pena inflitta dalla sentenza della Cassazione per il crac del Credito cooperativo fiorentino. La pena è di sei anni e mezzo di reclusione ma Verdini, vicino alla soglia dei 70 anni potrebbe già uscire a maggio del prossimo anno.
Leggi ancora