Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Suite dell’anima: Enzo Avitabile inaugura “Sentieri Mediterranei”, all’Abbazia di Montevergine

Con il progetto speciale e inedito di Enzo Avitabile, dal titolo “Suite dell’anima”, prende il via domani la diciannovesima edizione del festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”. In un luogo particolarmente suggestivo dell’Irpinia, oltre che simbolico,  come l’Abbazia di Montevergine, il compositore e polistrumentista partenopeo presenta alle ore 20 - ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - una suite che s’ispira alle grandi opere del passato ma si muove liberamente in quanto a forma e contenuti . Un inno alla vita, in un mondo che da sempre vive ai margini della storia. Con lui in scena in questo…
Leggi ancora

Suite dell’anima: Enzo Avitabile inaugura “Sentieri Mediterranei”, all’Abbazia di Montevergine

Con il progetto speciale e inedito di Enzo Avitabile, dal titolo “Suite dell’anima”, prende il via domani la diciannovesima edizione del festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”. In un luogo particolarmente suggestivo dell’Irpinia, oltre che simbolico,  come l’Abbazia di Montevergine, il compositore e polistrumentista partenopeo presenta alle ore 20 - ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - una suite che s’ispira alle grandi opere del passato ma si muove liberamente in quanto a forma e contenuti . Un inno alla vita, in un mondo che da sempre vive ai margini della storia. Con lui in scena in questo…
Leggi ancora

Magnifico, unica tappa italiana a “Sentieri Mediterranei” in Irpinia

Si conclude stasera a Summonte, in provincia di Avellino, la  XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”,  il festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile. Grande protagonista della serata conclusiva della rassegna organizzata dal Comune di Summonte è l’eccentrico Magnifico: l’artista sloveno presenta, nella sua unica tappa italiana, l’ultimo album  “Charlatan De Balkan”. In  programma anche le esibizioni della Kokani Orkestar dalla Macedonia, di Valerio Ricciardelli, dei Napulia e di Nantiscia, oltre a spettacoli di artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, visite guidate e incontri che animeranno dalle 9 del mattino il borgo irpino, poco…
Leggi ancora

Magnifico, unica tappa italiana a “Sentieri Mediterranei” in Irpinia

Si conclude stasera a Summonte, in provincia di Avellino, la  XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”,  il festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile. Grande protagonista della serata conclusiva della rassegna organizzata dal Comune di Summonte è l’eccentrico Magnifico: l’artista sloveno presenta, nella sua unica tappa italiana, l’ultimo album  “Charlatan De Balkan”. In  programma anche le esibizioni della Kokani Orkestar dalla Macedonia, di Valerio Ricciardelli, dei Napulia e di Nantiscia, oltre a spettacoli di artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, visite guidate e incontri che animeranno dalle 9 del mattino il borgo irpino, poco…
Leggi ancora

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino. Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza…
Leggi ancora

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino. Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza…
Leggi ancora

Sentieri Mediterranei, a Summonte la musica etnica è di casa

Si terrà come tradizione a Summonte, in provincia di Avellino, la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti. Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio…
Leggi ancora

Sentieri Mediterranei, a Summonte la musica etnica è di casa

Si terrà come tradizione a Summonte, in provincia di Avellino, la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti. Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio…
Leggi ancora