Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

I 160 anni di Campari celebrati con il francobollo dello “Spiritello”, il personaggio del primo manifesto pubblicitario

ROMA — Poste Italiane comunica che oggi viene emesso dal ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato alla società Davide Campari, nel 160° anniversario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 euro. La tiratura sarà di 400mila esemplari e foglio da 45 esemplari, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’immagine del francobollo riporta un bozzetto di Francesco Poroli con una vignetta che è la rivisitazione de "Lo Spiritello", manifesto pubblicitario divenuto icona del marchio Campari realizzato dall'artista livornese Leonetto Cappiello nel 1921 che…
Leggi ancora

I 160 anni di Campari celebrati con il francobollo dello “Spiritello”, il personaggio del primo manifesto pubblicitario

ROMA — Poste Italiane comunica che oggi viene emesso dal ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato alla società Davide Campari, nel 160° anniversario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 euro. La tiratura sarà di 400mila esemplari e foglio da 45 esemplari, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’immagine del francobollo riporta un bozzetto di Francesco Poroli con una vignetta che è la rivisitazione de "Lo Spiritello", manifesto pubblicitario divenuto icona del marchio Campari realizzato dall'artista livornese Leonetto Cappiello nel 1921 che…
Leggi ancora