Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Mercato auto in risalita: +22,78% rispetto al 2022. Il 24,19% auto nuove e 75,81% usato

ROMA - Cresce ancora il mercato italiano dell'auto. Nel mese di settembre, secondo i dati del ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 136.283 auto, il 22,78% in più rispetto allo stesso mese del 2022. Da inizio anno sono state complessiva- mente 1.176.882 vetture, con una crescita del 20,57% sull'analogo periodo dell'anno scorso. Trasferimenti di proprietà +9,95% Il volume globale delle vendite mensili, pari a 563.341, ha interessato per il 24,19% vetture nuove e per il 75.81% auto usate.
Leggi ancora

Inflazione: nuova frenata di settembre con un rallentamento al 5,3%. Carrello spesa a +8,3%

ROMA -  Nuova, lieve frenata dell'inflazione a settembre. I prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, segnano infatti +0,2% su mese e +5,3% su base annua (+5,4% ad agosto). Questa la stima preliminare Istat. Inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l'indice generale e +5,2% per la componente di fondo (al netto degli energetici e degli alimentari freschi. In frenata anche i prezzi del carrello della spesa,che si attesta a +8,3% tendenziale dal +9,4%. Beni ad alta frequenza d'acquisto a +6,6% dal +6,9%.
Leggi ancora

Inflazione: nuova frenata di settembre con un rallentamento al 5,3%. Carrello spesa a +8,3%

ROMA -  Nuova, lieve frenata dell'inflazione a settembre. I prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, segnano infatti +0,2% su mese e +5,3% su base annua (+5,4% ad agosto). Questa la stima preliminare Istat. Inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l'indice generale e +5,2% per la componente di fondo (al netto degli energetici e degli alimentari freschi. In frenata anche i prezzi del carrello della spesa,che si attesta a +8,3% tendenziale dal +9,4%. Beni ad alta frequenza d'acquisto a +6,6% dal +6,9%.
Leggi ancora

Inflazione: nuova frenata di settembre con un rallentamento al 5,3%. Carrello spesa a +8,3%

ROMA -  Nuova, lieve frenata dell'inflazione a settembre. I prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, segnano infatti +0,2% su mese e +5,3% su base annua (+5,4% ad agosto). Questa la stima preliminare Istat. Inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l'indice generale e +5,2% per la componente di fondo (al netto degli energetici e degli alimentari freschi. In frenata anche i prezzi del carrello della spesa,che si attesta a +8,3% tendenziale dal +9,4%. Beni ad alta frequenza d'acquisto a +6,6% dal +6,9%.
Leggi ancora