Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Settembre al Borgo in arrivo domani 5 settembre il Flamenco estremo dei Los Vivancos

CASERTA - Domani, venerdì 5 settembre alle ore 20,45 arriva a “Settembre al Borgo”, il flamenco “estremo”dei Los Vivancos, la compagnia composta da i 7 fratelli considerati ormai in Europa delle vere e proprie star. A trasmettere loro la passione per la danza, il padre Pedro, grande ballerino di Flamenco che, oltre ad amare la danza, ama fortemente le donne, visto che questi sette fratelli Vivancos sono solo sette dei 39 figli da lui messi al mondo con sette mogli diverse. Il titolo dello spettacolo, che il direttore artistico Nunzio Areni ha voluto fortemente a Caserta, è “Aeternum”, novanta minuti…
Leggi ancora

Settembre al Borgo in arrivo domani 5 settembre il Flamenco estremo dei Los Vivancos

CASERTA - Domani, venerdì 5 settembre alle ore 20,45 arriva a “Settembre al Borgo”, il flamenco “estremo”dei Los Vivancos, la compagnia composta da i 7 fratelli considerati ormai in Europa delle vere e proprie star. A trasmettere loro la passione per la danza, il padre Pedro, grande ballerino di Flamenco che, oltre ad amare la danza, ama fortemente le donne, visto che questi sette fratelli Vivancos sono solo sette dei 39 figli da lui messi al mondo con sette mogli diverse. Il titolo dello spettacolo, che il direttore artistico Nunzio Areni ha voluto fortemente a Caserta, è “Aeternum”, novanta minuti…
Leggi ancora

Settembre al Borgo in arrivo domani 5 settembre il Flamenco estremo dei Los Vivancos

CASERTA - Domani, venerdì 5 settembre alle ore 20,45 arriva a “Settembre al Borgo”, il flamenco “estremo”dei Los Vivancos, la compagnia composta da i 7 fratelli considerati ormai in Europa delle vere e proprie star. A trasmettere loro la passione per la danza, il padre Pedro, grande ballerino di Flamenco che, oltre ad amare la danza, ama fortemente le donne, visto che questi sette fratelli Vivancos sono solo sette dei 39 figli da lui messi al mondo con sette mogli diverse. Il titolo dello spettacolo, che il direttore artistico Nunzio Areni ha voluto fortemente a Caserta, è “Aeternum”, novanta minuti…
Leggi ancora

“La Casa delle Bifore” di Lidia Luberto presentazione al Settembre al Borgo

CASERTA - Verrà presentato venerdì 5 settembre, nell’ambito delle manifestazioni collaterali del Settembre al Borgo, nella chiesa dell’Annunziata, alle ore 18, il libro della docente e giornalista Lidia Luberto “La Casa delle Bifore”. Pubblicato dalla Guida editori, il testo è ambientato a Casertavecchia, ed è centrato su Ursula Pannwitz, donna di grande carisma, che per oltre un trentennio è stata animatrice della vita del Borgo e della cultura del territorio, promotrice di iniziative di valorizzazione dell’antica contrada. La storia è realizzata sui ricordi della protagonista, dalla sua infanzia e adolescenza trascorse in Germania durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato…
Leggi ancora

“La Casa delle Bifore” di Lidia Luberto presentazione al Settembre al Borgo

CASERTA - Verrà presentato venerdì 5 settembre, nell’ambito delle manifestazioni collaterali del Settembre al Borgo, nella chiesa dell’Annunziata, alle ore 18, il libro della docente e giornalista Lidia Luberto “La Casa delle Bifore”. Pubblicato dalla Guida editori, il testo è ambientato a Casertavecchia, ed è centrato su Ursula Pannwitz, donna di grande carisma, che per oltre un trentennio è stata animatrice della vita del Borgo e della cultura del territorio, promotrice di iniziative di valorizzazione dell’antica contrada. La storia è realizzata sui ricordi della protagonista, dalla sua infanzia e adolescenza trascorse in Germania durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato…
Leggi ancora

“La Casa delle Bifore” di Lidia Luberto presentazione al Settembre al Borgo

CASERTA - Verrà presentato venerdì 5 settembre, nell’ambito delle manifestazioni collaterali del Settembre al Borgo, nella chiesa dell’Annunziata, alle ore 18, il libro della docente e giornalista Lidia Luberto “La Casa delle Bifore”. Pubblicato dalla Guida editori, il testo è ambientato a Casertavecchia, ed è centrato su Ursula Pannwitz, donna di grande carisma, che per oltre un trentennio è stata animatrice della vita del Borgo e della cultura del territorio, promotrice di iniziative di valorizzazione dell’antica contrada. La storia è realizzata sui ricordi della protagonista, dalla sua infanzia e adolescenza trascorse in Germania durante la Seconda guerra mondiale e nell’immediato…
Leggi ancora

La “Grande notte shakespeariana” prende forma al “Settembre al Borgo”

MILANO - È il momento clou della “Grande notte shakespeariana” voluta dal direttore artistico Nunzio Areni per festeggiare - e ricordare - i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare. “E' molto emozionante stare qui in mezzo a tutti questi santi”. Giorgio Albertazzi rompe il ghiaccio con una battuta mostrandosi al pubblico nel Duomo di Casertavecchia. Cambio di location resosi necessario a causa delle condizioni meteorologiche poco favorevoli. Nel pomeriggio Albertazzi si è intrattenuto in piazza Duomo dove ha incontrato un gruppo di giovani attori del laboratorio di teatro classico diretto da Maurizio Santoro, studenti del Liceo Manzoni. “Il teatro…
Leggi ancora

La “Grande notte shakespeariana” prende forma al “Settembre al Borgo”

MILANO - È il momento clou della “Grande notte shakespeariana” voluta dal direttore artistico Nunzio Areni per festeggiare - e ricordare - i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare. “E' molto emozionante stare qui in mezzo a tutti questi santi”. Giorgio Albertazzi rompe il ghiaccio con una battuta mostrandosi al pubblico nel Duomo di Casertavecchia. Cambio di location resosi necessario a causa delle condizioni meteorologiche poco favorevoli. Nel pomeriggio Albertazzi si è intrattenuto in piazza Duomo dove ha incontrato un gruppo di giovani attori del laboratorio di teatro classico diretto da Maurizio Santoro, studenti del Liceo Manzoni. “Il teatro…
Leggi ancora

La “Grande notte shakespeariana” prende forma al “Settembre al Borgo”

MILANO - È il momento clou della “Grande notte shakespeariana” voluta dal direttore artistico Nunzio Areni per festeggiare - e ricordare - i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare. “E' molto emozionante stare qui in mezzo a tutti questi santi”. Giorgio Albertazzi rompe il ghiaccio con una battuta mostrandosi al pubblico nel Duomo di Casertavecchia. Cambio di location resosi necessario a causa delle condizioni meteorologiche poco favorevoli. Nel pomeriggio Albertazzi si è intrattenuto in piazza Duomo dove ha incontrato un gruppo di giovani attori del laboratorio di teatro classico diretto da Maurizio Santoro, studenti del Liceo Manzoni. “Il teatro…
Leggi ancora
“Settembre al Borgo” il 3 settembre rende omaggio a De Filippo nel trentennale della morte

“Settembre al Borgo” il 3 settembre rende omaggio a De Filippo nel trentennale della morte

CASERTA - Il “Settembre al Borgo” rende omaggio a De Filippo nel trentennale della morte. Nella notte del 3 settembre Casertavecchia si trasformerà in un palcoscenico dove l’unico protagonista sarà lui, Eduardo. Dalle 18,30 nel Duomo con “Tà-kài-tà” (“Questo e Quello”, in greco antico). Il testo di Enzo Moscato è un racconto su Eduardo De Filippo i cui punti nevralgici non sono le sue vicende artistiche e umane, ma un viaggio fantastico intorno ai meccanismi e ai pensieri che possono aver pesato sulle sue decisioni, che possano aver accarezzato la sua pelle e la sua anima. Un agglomerato di ipotesi…
Leggi ancora