Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mafia: la DiA sequestra oltre 100 mln di beni ai re dei rifiuti Antonino e Carmelo Paratore

PALERMO - La Direzione investigativa antimafia (Dia) ha confiscato beni per 100 mln di euro e smantella l'impero imprenditoriale legato al clan catanese Santapaola Ercolano. Nel mirino società e patrimonio di Antonino e Carmelo Paratore, alla guida di uno dei gruppi imprenditoriali più importanti della Sicilia orientale, attivo soprattutto nel settore rifiuti. La confisca riguarda 14 società, 8 fabbricati e svariati rapporti finanziari. Ordinata anche la misura della sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno nel comune di residenza per 3 anni.
Leggi ancora

Mafia: la DiA sequestra oltre 100 mln di beni ai re dei rifiuti Antonino e Carmelo Paratore

PALERMO - La Direzione investigativa antimafia (Dia) ha confiscato beni per 100 mln di euro e smantella l'impero imprenditoriale legato al clan catanese Santapaola Ercolano. Nel mirino società e patrimonio di Antonino e Carmelo Paratore, alla guida di uno dei gruppi imprenditoriali più importanti della Sicilia orientale, attivo soprattutto nel settore rifiuti. La confisca riguarda 14 società, 8 fabbricati e svariati rapporti finanziari. Ordinata anche la misura della sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno nel comune di residenza per 3 anni.
Leggi ancora

Mafia: la DiA sequestra oltre 100 mln di beni ai re dei rifiuti Antonino e Carmelo Paratore

PALERMO - La Direzione investigativa antimafia (Dia) ha confiscato beni per 100 mln di euro e smantella l'impero imprenditoriale legato al clan catanese Santapaola Ercolano. Nel mirino società e patrimonio di Antonino e Carmelo Paratore, alla guida di uno dei gruppi imprenditoriali più importanti della Sicilia orientale, attivo soprattutto nel settore rifiuti. La confisca riguarda 14 società, 8 fabbricati e svariati rapporti finanziari. Ordinata anche la misura della sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno nel comune di residenza per 3 anni.
Leggi ancora