Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cardioprotezione aerea, Balzanelli (SIS 118): “A settembre ultimi test con i droni per la rianimazione avanzata”

BARI - "L'aerospazio può diventare la via più rapida per un'efficace cardioprotezione della comunità impiegando il supporto aereo per la rianimazione avanzata del paziente critico". A dirlo, nel corso del XXI Congresso Nazionale del SIS 118, è stato il presidente del sistema di emergenza medica, Mario Balzanelli.È l'obiettivo strategico del progetto sperimentale SEUAM (Sanitary Emergency Urban Air Mobility) di SIS118, in collaborazione con il consorzio aerospaziale CALTEC, la FNOMCEO, l'Università Campus Biomedico di Roma, la Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro (LUM) DI Casamassima, Federconsumatori Nazionale, CONI della Campania, ANCI della Campania. "Dai primi 3 test di volo, effettuati a Taranto…
Leggi ancora

SIS 118: Mario Balzanelli eletto per la quarta volta alla presidenza del servizio di emergenza per il biennio 2024-2026

ROMA - Alla presidenza nazionale del SET 118, per il biennio 2024-2026 è stato rieletto Mario Balzanelli. Si tratta di un nuovo mandato che tra le prorità resta il potenziamento del Sistema di Emergenza Territoriale 118 attraverso una riforma legislativa ed un coerente stanziamento di risorse che valorizzino in concreto la sua importanza di insostituibile e determinante scudo "salvavita" sul territorio che, in un recente sondaggio sulla percezione dello "stato di salute" della sanità italiana, resta insieme ai ritardi per esami diagnostici e le lunghe file per gli interventi chirurgici, una delle questioni più care agli italiani per l'immediatezza della…
Leggi ancora

SIS 118: Mario Balzanelli eletto per la quarta volta alla presidenza del servizio di emergenza per il biennio 2024-2026

ROMA - Alla presidenza nazionale del SET 118, per il biennio 2024-2026 è stato rieletto Mario Balzanelli. Si tratta di un nuovo mandato che tra le prorità resta il potenziamento del Sistema di Emergenza Territoriale 118 attraverso una riforma legislativa ed un coerente stanziamento di risorse che valorizzino in concreto la sua importanza di insostituibile e determinante scudo "salvavita" sul territorio che, in un recente sondaggio sulla percezione dello "stato di salute" della sanità italiana, resta insieme ai ritardi per esami diagnostici e le lunghe file per gli interventi chirurgici, una delle questioni più care agli italiani per l'immediatezza della…
Leggi ancora

Trasporto emoderivati: i test di volo con drone del Cnr e Scuola Sant’Anna di Pisa

PISA - Primo esperimento per il trasporto con drone  di emoderivati. Il test è stato eseguito dal Cnr-Ifc, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e lo spin-off ABZero che ha prodotto un contenitore intelligente che consente di ospitare il sangue in una condizione di pronto uso per la trasfusione. La capsula sensorizzata, disegnata per contenere sangue ed emocomponenti, nel pieno rispetto delle normative UN3373 e delle direttive 2002/98/EC, è stata sviluppata in modo da poter monitorare in tempo reale le condizioni dei materiali, rilevandone la temperatura, l’umidità, il pH ed l’emolisi, ed attivando procedure di allerta e di risposta in caso…
Leggi ancora

Trasporto emoderivati: i test di volo con drone del Cnr e Scuola Sant’Anna di Pisa

PISA - Primo esperimento per il trasporto con drone  di emoderivati. Il test è stato eseguito dal Cnr-Ifc, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e lo spin-off ABZero che ha prodotto un contenitore intelligente che consente di ospitare il sangue in una condizione di pronto uso per la trasfusione. La capsula sensorizzata, disegnata per contenere sangue ed emocomponenti, nel pieno rispetto delle normative UN3373 e delle direttive 2002/98/EC, è stata sviluppata in modo da poter monitorare in tempo reale le condizioni dei materiali, rilevandone la temperatura, l’umidità, il pH ed l’emolisi, ed attivando procedure di allerta e di risposta in caso…
Leggi ancora

Trasporto emoderivati: i test di volo con drone del Cnr e Scuola Sant’Anna di Pisa

PISA - Primo esperimento per il trasporto con drone  di emoderivati. Il test è stato eseguito dal Cnr-Ifc, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e lo spin-off ABZero che ha prodotto un contenitore intelligente che consente di ospitare il sangue in una condizione di pronto uso per la trasfusione. La capsula sensorizzata, disegnata per contenere sangue ed emocomponenti, nel pieno rispetto delle normative UN3373 e delle direttive 2002/98/EC, è stata sviluppata in modo da poter monitorare in tempo reale le condizioni dei materiali, rilevandone la temperatura, l’umidità, il pH ed l’emolisi, ed attivando procedure di allerta e di risposta in caso…
Leggi ancora

Droni per emergenza sanitaria: il SIS 118 lancia un bando di “avviso esplorativo” per cercare partner tecnici

ROMA - Droni attrezzati per salvare vite. È il progetto su cui sta lavorando da due anni il SIS 118 con l’obiettivo di creare le unità mobili aeree per intervenire in situazioni di emergenza in luoghi disagiati e difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali.Ora il SIS 118 ha lanciato un “Avviso esplorativo del mercato” per la ricerca di un partner tecnico per la costituzione di un partenariato pubblico per la sperimentazione, attuazione e sviluppo del progetto della SIS 118.Il progetto denominato SEUAM del SIS 118 , come spiega il presidente Mario Balzanelli si inserisce in una sperimentazione scientifica di…
Leggi ancora