Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mobilità elettrica: cresciuto il mercato con lo sharing a +32,6% nel 2021. Più 56,2% per le moto a emissioni zero

MILANO – È la mobilità privata a sostenere il mercato di motocicli e quadricicli a trazione elettrica in Italia secondo i dati ANCMA. Dopo i numeri molto positivi registrati lo scorso anno, anche per effetto delle commesse di flotte per sharing e servizi, il 2021 fa segnare ancora un complessivo +32,6% sul 2020 grazie, soprattutto, alla spinta che i quadricicli (+448,8%) e le moto (+56,2%) hanno impresso alla domanda di veicoli a emissione zero nel settore. L’influenza delle ordinazioni per i servizi di mobilità condivisa e per le imprese del 2020 si fa sentire in particolare sul mercato scooter, che…
Leggi ancora

Mobilità elettrica: cresciuto il mercato con lo sharing a +32,6% nel 2021. Più 56,2% per le moto a emissioni zero

MILANO – È la mobilità privata a sostenere il mercato di motocicli e quadricicli a trazione elettrica in Italia secondo i dati ANCMA. Dopo i numeri molto positivi registrati lo scorso anno, anche per effetto delle commesse di flotte per sharing e servizi, il 2021 fa segnare ancora un complessivo +32,6% sul 2020 grazie, soprattutto, alla spinta che i quadricicli (+448,8%) e le moto (+56,2%) hanno impresso alla domanda di veicoli a emissione zero nel settore. L’influenza delle ordinazioni per i servizi di mobilità condivisa e per le imprese del 2020 si fa sentire in particolare sul mercato scooter, che…
Leggi ancora

Mobilità elettrica: cresciuto il mercato con lo sharing a +32,6% nel 2021. Più 56,2% per le moto a emissioni zero

MILANO – È la mobilità privata a sostenere il mercato di motocicli e quadricicli a trazione elettrica in Italia secondo i dati ANCMA. Dopo i numeri molto positivi registrati lo scorso anno, anche per effetto delle commesse di flotte per sharing e servizi, il 2021 fa segnare ancora un complessivo +32,6% sul 2020 grazie, soprattutto, alla spinta che i quadricicli (+448,8%) e le moto (+56,2%) hanno impresso alla domanda di veicoli a emissione zero nel settore. L’influenza delle ordinazioni per i servizi di mobilità condivisa e per le imprese del 2020 si fa sentire in particolare sul mercato scooter, che…
Leggi ancora

Bonus due ruote green: i monopattini elettrici di nuova generazione per muoversi in città

ROMA - Il bonus bici entrato nel decreto rilancio per la mobilità sostenibile rientra nell’obiettivo di ridurre la pressione del trasporto pubblico su gomma e su rotaia per consentire il distanziamento sociale che ancora bisognerà osservare fino alla scomparsa totale del coronavirus e che non appare questione risolvibile nei mesi prossimi. Le amministrazioni comunali, proprio dopo l’introduzione del decreto, si stanno dando da fare per creare “piste ciclabili” o meglio, dipingere sull’asfalto la segnaletica orizzontale che sarà dedicata alla circolazione con le due ruote “green”. Soluzione un po’ raffazzonata di idea di smart city. Tuttavia ora c’è un decreto che…
Leggi ancora

Bonus due ruote green: i monopattini elettrici di nuova generazione per muoversi in città

ROMA - Il bonus bici entrato nel decreto rilancio per la mobilità sostenibile rientra nell’obiettivo di ridurre la pressione del trasporto pubblico su gomma e su rotaia per consentire il distanziamento sociale che ancora bisognerà osservare fino alla scomparsa totale del coronavirus e che non appare questione risolvibile nei mesi prossimi. Le amministrazioni comunali, proprio dopo l’introduzione del decreto, si stanno dando da fare per creare “piste ciclabili” o meglio, dipingere sull’asfalto la segnaletica orizzontale che sarà dedicata alla circolazione con le due ruote “green”. Soluzione un po’ raffazzonata di idea di smart city. Tuttavia ora c’è un decreto che…
Leggi ancora