Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata della Memoria 2025: dal ricordo della Shoa ai rigurgiti di antisemitismo da Milano, Roma e Washington

MILANO - Lunedì 27 gennaio si celebra il giorno della Memoria che ricorda la drammaticità della Shoa con le persecuzioni razziali. A distanza di tempo da quel periodo buio il ricordo sembra svanito e fa riaffiorare anche nelle nuove generazioni un sentimento di odio pericolosamente crescente. La Procura di Milano ha appena chiuso l'inchiesta, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, nei confronti di 12 persone accusate di diffamazione e odio razziale verso la senatrice a vita Liliana Segre, testimone della Shoah. Al centro dell'indagine ci sono gli insulti e le minacce a Segre, soprattutto via social. Firmate dai Pm…
Leggi ancora

Giornata della Memoria 2025: dal ricordo della Shoa ai rigurgiti di antisemitismo da Milano, Roma e Washington

MILANO - Lunedì 27 gennaio si celebra il giorno della Memoria che ricorda la drammaticità della Shoa con le persecuzioni razziali. A distanza di tempo da quel periodo buio il ricordo sembra svanito e fa riaffiorare anche nelle nuove generazioni un sentimento di odio pericolosamente crescente. La Procura di Milano ha appena chiuso l'inchiesta, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, nei confronti di 12 persone accusate di diffamazione e odio razziale verso la senatrice a vita Liliana Segre, testimone della Shoah. Al centro dell'indagine ci sono gli insulti e le minacce a Segre, soprattutto via social. Firmate dai Pm…
Leggi ancora

Giornata della Memoria 2025: dal ricordo della Shoa ai rigurgiti di antisemitismo da Milano, Roma e Washington

MILANO - Lunedì 27 gennaio si celebra il giorno della Memoria che ricorda la drammaticità della Shoa con le persecuzioni razziali. A distanza di tempo da quel periodo buio il ricordo sembra svanito e fa riaffiorare anche nelle nuove generazioni un sentimento di odio pericolosamente crescente. La Procura di Milano ha appena chiuso l'inchiesta, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, nei confronti di 12 persone accusate di diffamazione e odio razziale verso la senatrice a vita Liliana Segre, testimone della Shoah. Al centro dell'indagine ci sono gli insulti e le minacce a Segre, soprattutto via social. Firmate dai Pm…
Leggi ancora

Più libri più liberi: tre appuntamenti domani 10 dicembre alla rassegna in corso alla Nuvola di Roma da Calvino a Murgia

ROMA - Tre appuntamenti domani alla fiera della piccola editoria, "Più libri più liberi, in corso alla Nuvola di Roma  che vedranno impegnati anche l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor. Alle 15.30 "Il dovere della memoria. Il museo della Shoah a Roma". (Area Robinson); alle 16.30 "Il signor Palomar compie cent’anni" con l'attore Filippo Timi che leggerà Italo Calvino a cento anni dalla nascita (Arena Biblioteche di Roma); alle 18.30  la rassegna dei libri dedicherà un omaggio alla scrittrice sarda Michela Murgia scomparsa quest'anno (Auditorium).
Leggi ancora

La Shoa entra nell’udienza del Papa: “Ricordare è segno di civiltà”

CITTA' DEL VATICANO - "Ricordare è espressione di umanità, è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e fraternità". Così il Papa ricorda la Shoah nell'udienza generale. Poi aggiunge: "Ricordare è anche stare attenti, perché queste cose possono succedere un'altra volta, incominciando dalle proposte ideologiche che vogliono salvare un popolo e finendo a distruggere un popolo e l'umanità. State attenti a come è incominciata questa strada di morte, di sterminio, di brutalità".
Leggi ancora

La Shoa entra nell’udienza del Papa: “Ricordare è segno di civiltà”

CITTA' DEL VATICANO - "Ricordare è espressione di umanità, è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e fraternità". Così il Papa ricorda la Shoah nell'udienza generale. Poi aggiunge: "Ricordare è anche stare attenti, perché queste cose possono succedere un'altra volta, incominciando dalle proposte ideologiche che vogliono salvare un popolo e finendo a distruggere un popolo e l'umanità. State attenti a come è incominciata questa strada di morte, di sterminio, di brutalità".
Leggi ancora

La Shoa entra nell’udienza del Papa: “Ricordare è segno di civiltà”

CITTA' DEL VATICANO - "Ricordare è espressione di umanità, è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e fraternità". Così il Papa ricorda la Shoah nell'udienza generale. Poi aggiunge: "Ricordare è anche stare attenti, perché queste cose possono succedere un'altra volta, incominciando dalle proposte ideologiche che vogliono salvare un popolo e finendo a distruggere un popolo e l'umanità. State attenti a come è incominciata questa strada di morte, di sterminio, di brutalità".
Leggi ancora