Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Siccità Sardegna, Todde si scaglia contro il governo Meloni: “Ci hanno lasciato senza fondi nell’emergenza”

CAGLIARI - La presidente della Regione Sardegna si scaglia contro il governo Meloni che non è intervenuto nella ripartizione dei fondi per l'emergenza siccità che ha colpito particolarmente il sud è le isole. Già il 31 luglio scorso la Regione era intervenuta per dichiarare lo Stato di emergenza regionale per attuare i primi interventi urgenti, per contrastare gli effetti della grave crisi idrica ma nei giorni successivi si attendeva il sostegno promesso sia  dal ministro per l'Agricoltura, Lollobrigida che dal ministro delle Infrastrutture Salvini. La reazione della governatrice Todde è legata alla recente ripartizione dei 102 milioni di euro del decreto…
Leggi ancora

Siccità, l’allarme dell’Anbi per invasi vuoti dalla Calabria alla Sardegna. Calati livelli di laghi e fiumi

ROMA - Siccità, "Tra 3 settimane non ci sarà più acqua per l'agricoltura nel Centrosud".L'Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di bacino) lancia l'allarme. Invasi quasi vuoti in Puglia, Abruzzo e Sicilia. Si- tuazione grave anche in Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio. Al Nord,invece,"stagione straordinaria" con riserve idriche ai massimi e neve ancora abbondante sulle Alpi. In Centro Italia,i recenti nubifragi e grandinate non hanno ricaricato gli invasi.Scendono livelli di laghi e fiumi. Una situazione pericolosa in caso di incendi boschivi perché l'intervento dei Canadair non avrà possibilità di raccolta acqua.
Leggi ancora

Siccità, l’allarme dell’Anbi per invasi vuoti dalla Calabria alla Sardegna. Calati livelli di laghi e fiumi

ROMA - Siccità, "Tra 3 settimane non ci sarà più acqua per l'agricoltura nel Centrosud".L'Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di bacino) lancia l'allarme. Invasi quasi vuoti in Puglia, Abruzzo e Sicilia. Si- tuazione grave anche in Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio. Al Nord,invece,"stagione straordinaria" con riserve idriche ai massimi e neve ancora abbondante sulle Alpi. In Centro Italia,i recenti nubifragi e grandinate non hanno ricaricato gli invasi.Scendono livelli di laghi e fiumi. Una situazione pericolosa in caso di incendi boschivi perché l'intervento dei Canadair non avrà possibilità di raccolta acqua.
Leggi ancora

Giornata mondiale dell’acqua: la grande crisi della siccità nel 32º Rapporto Unesco

ROMA - Si celebra oggi la 32ª Giornata Mondiale dell'Acqua con un Rapporto Unesco che fa il punto sul trend sempre più consolidato di una diffusa siccità sul pianeta terra. Un bene, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici. L'Unesco sottolinea come la "crisi idrica" possa sfociare in guerre. Come rilevato dall'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, tra il 2000 e il 2023, sono stati ben 1.385 i conflitti che hanno visto la risorsa idrica come fattore scatenante o come arma contro le popolazioni. Crescono anche le migrazioni forzate, tra le zone più interessate il Corno d’Africa ed in particolare…
Leggi ancora

Sud globale e siccità nell’incontro in Kenya di Mattarella e Ruto. Oggi visita all’ASI

NAIROBI - Seconda giornata di visita in Kenya del presidente Mattarella. Oggi 15 marzo il Presidente della Repubblica sarà a Malindi dove è prevista la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio”, gestito dall’Agenzia Spaziale italiana. In serata incontrerà, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya. Ieri l’incontro con il presidente Ruto e al termine i due capi di Stato hanno tenuto una conferenza sottolineando i rapporti tra i due paesi. “Kenya e Italia condividono una visione delle relazioni internazionali improntate al multilateralismo, alla ricerca di punti d’incontro, di dialogo, di pace, al rifiuto della prepotenza e delle guerre. E anche…
Leggi ancora

Sud globale e siccità nell’incontro in Kenya di Mattarella e Ruto. Oggi visita all’ASI

NAIROBI - Seconda giornata di visita in Kenya del presidente Mattarella. Oggi 15 marzo il Presidente della Repubblica sarà a Malindi dove è prevista la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio”, gestito dall’Agenzia Spaziale italiana. In serata incontrerà, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya. Ieri l’incontro con il presidente Ruto e al termine i due capi di Stato hanno tenuto una conferenza sottolineando i rapporti tra i due paesi. “Kenya e Italia condividono una visione delle relazioni internazionali improntate al multilateralismo, alla ricerca di punti d’incontro, di dialogo, di pace, al rifiuto della prepotenza e delle guerre. E anche…
Leggi ancora

Sud globale e siccità nell’incontro in Kenya di Mattarella e Ruto. Oggi visita all’ASI

NAIROBI - Seconda giornata di visita in Kenya del presidente Mattarella. Oggi 15 marzo il Presidente della Repubblica sarà a Malindi dove è prevista la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio”, gestito dall’Agenzia Spaziale italiana. In serata incontrerà, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya. Ieri l’incontro con il presidente Ruto e al termine i due capi di Stato hanno tenuto una conferenza sottolineando i rapporti tra i due paesi. “Kenya e Italia condividono una visione delle relazioni internazionali improntate al multilateralismo, alla ricerca di punti d’incontro, di dialogo, di pace, al rifiuto della prepotenza e delle guerre. E anche…
Leggi ancora

Sud globale e siccità nell’incontro in Kenya di Mattarella e Ruto. Oggi visita all’ASI

NAIROBI - Seconda giornata di visita in Kenya del presidente Mattarella. Oggi 15 marzo il Presidente della Repubblica sarà a Malindi dove è prevista la visita al Centro Spaziale “Luigi Broglio”, gestito dall’Agenzia Spaziale italiana. In serata incontrerà, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya. Ieri l’incontro con il presidente Ruto e al termine i due capi di Stato hanno tenuto una conferenza sottolineando i rapporti tra i due paesi. “Kenya e Italia condividono una visione delle relazioni internazionali improntate al multilateralismo, alla ricerca di punti d’incontro, di dialogo, di pace, al rifiuto della prepotenza e delle guerre. E anche…
Leggi ancora