Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pechino: incontro Xi Jinping e il cancelliere Sholtz. Confronto su clima, sicurezza alimentare e indebitamento

PECHINO - Il presidente Xi Jinping, a cui è stato appena rinnovato il mandato dal congresso del Pcc, riceve Olaf Scholz Il cancelliere tedesco Scholz che è in Cina per "sviluppare" la cooperazione economica con Pechino. Scopo condiviso dal presidente cinese Xi Jinping, che lo ha ricevuto nella Grande Sala del Popolo. La visita "approfondirà la cooperazione pratica in diverse aree e delineerà piani per l'ulteriore sviluppo delle relazioni Cina-Germania", ha detto Xi. Cooperazione necessaria nonostante"pun- ti di vista diversi", ha detto Scholz, che ha chiesto di collaborare anche su temi come i "cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare e l'indebitamento"
Leggi ancora

G7 Germania, i leader alla Russia: “Smetta il blocco dei porti ucraini nel Mar Nero”

KRÜN (GERMANIA) -  La Russia "metta fine senza condizioni al blocco dei porti ucraini in Mar Nero" Così si legge nella dichiarazione finale G7 sulla sicurezza alimentare. La dichiarazione prosegue: Mosca smetta di "distruggere infrastrutture portuali di trasporto, terminali e silos per il grano" e di "appropriarsi illegalmente di prodotti agricoli e attrezzature ucraine. Sosteniamo fortemente l'Ucraina nel riprendere il suo export agricolo sui mercati mondiali e gli sforzi Onu per sbloccare corridoi marittimi sicuri nel Mar Nero".
Leggi ancora

G7 Germania, i leader alla Russia: “Smetta il blocco dei porti ucraini nel Mar Nero”

KRÜN (GERMANIA) -  La Russia "metta fine senza condizioni al blocco dei porti ucraini in Mar Nero" Così si legge nella dichiarazione finale G7 sulla sicurezza alimentare. La dichiarazione prosegue: Mosca smetta di "distruggere infrastrutture portuali di trasporto, terminali e silos per il grano" e di "appropriarsi illegalmente di prodotti agricoli e attrezzature ucraine. Sosteniamo fortemente l'Ucraina nel riprendere il suo export agricolo sui mercati mondiali e gli sforzi Onu per sbloccare corridoi marittimi sicuri nel Mar Nero".
Leggi ancora

Feeding Congo in mostra a Milano

MILANO - Dal 6 al 10 luglio 2015, COOPI organizza presso lo Urban Center di Milano (Galleria Vittorio Emanuele n. 11/12, dalle 9:00 alle 18:00) la mostra fotografica “FEEDING CONGO”, una selezione di immagini del fotografo Marco Palombi che sottolineano l’impegno della ong nel promuovere la sicurezza alimentare nella Repubblica Democratica del Congo. La mostra, curata da Chiara Oggioni Tiepolo, è stata realizzata nell’ambito del progetto “Aumento della disponibilità di generi alimentari sul mercato di Kinshasa, attraverso il supporto alla produzione nel Plateau de Bateké”, finanziato dall’Unione Europea. “COOPI offre una soluzione piccola, ma durevole: sostiene la filiera della manioca…
Leggi ancora

Etichettatura prodotti alimentari, da domani nuove regole

ROMA – Da domani, 13 dicembre 2014, finalmente il cibo sulla tavola degli Italiani sarà più sicuro: verranno applicate, infatti, la maggior parte delle norme previste dal Regolamento Ue 1169/2011, che riforma tutta la disciplina sull’etichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti. Tra le principali novità: specificazione degli ingredienti presenti nei cibi; evidenziazione degli allergeni con accorgimenti grafici (spessore, colore, ecc.); estensione dell’indicazione d’origine, dimensioni minime prestabilite per i caratteri dell’etichetta (altezza minima dei caratteri tipografici usati per tutte le diciture obbligatorie di 1,2 e per le confezioni con una superficie inferiore a 80 cm quadrati di 0,9 mm).…
Leggi ancora