Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sileri (Salute): “Da metà febbraio cadrà l’obbligo di mascherina all’aperto. La circolazione del virus si è abbassata”

ROMA - Ormai la decisione è presa: "Da metà febbraio sarà rimosso l'obbligo delle mascherine all'aperto", a dirlo è il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri ed aggiunge che prima o poi toglieremo anche quelle al chiuso, ma per questo è presto parlarne perchè sarà necessaria una fase di transizione". "Sarà possibile riprendere in sicurezza alcune attività, come quelle delle discoteche - ha assicurato Sileri - grazie soprattutto al fatto che abbiamo l'85% di vaccinati, il 60% di persone che hanno già avuto la terza dose e una circolazione del virus che tende progressivamente ad essere più bassa". 
Leggi ancora

Sileri (Salute): “Da metà febbraio cadrà l’obbligo di mascherina all’aperto. La circolazione del virus si è abbassata”

ROMA - Ormai la decisione è presa: "Da metà febbraio sarà rimosso l'obbligo delle mascherine all'aperto", a dirlo è il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri ed aggiunge che prima o poi toglieremo anche quelle al chiuso, ma per questo è presto parlarne perchè sarà necessaria una fase di transizione". "Sarà possibile riprendere in sicurezza alcune attività, come quelle delle discoteche - ha assicurato Sileri - grazie soprattutto al fatto che abbiamo l'85% di vaccinati, il 60% di persone che hanno già avuto la terza dose e una circolazione del virus che tende progressivamente ad essere più bassa". 
Leggi ancora

Sileri (Salute): “Da metà febbraio cadrà l’obbligo di mascherina all’aperto. La circolazione del virus si è abbassata”

ROMA - Ormai la decisione è presa: "Da metà febbraio sarà rimosso l'obbligo delle mascherine all'aperto", a dirlo è il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri ed aggiunge che prima o poi toglieremo anche quelle al chiuso, ma per questo è presto parlarne perchè sarà necessaria una fase di transizione". "Sarà possibile riprendere in sicurezza alcune attività, come quelle delle discoteche - ha assicurato Sileri - grazie soprattutto al fatto che abbiamo l'85% di vaccinati, il 60% di persone che hanno già avuto la terza dose e una circolazione del virus che tende progressivamente ad essere più bassa". 
Leggi ancora

Covid, monitoraggio 27 dicembre: salgono a 30.810 i nuovi contagi e 142 decessi. Terapie intensive oltre la soglia del 10%

ROMA - Sono 30.810 i nuovi contagi Covid in Italia, 24.883 i precedenti, ma sempre con pochi tamponi, 343mila (+220mila). Il tasso di positività scende dall'11,5% al 9%. Crescono i decessi, 142 rispetto agli 81 del giorno prima, 136.753 in totale. In aumento ricoveri, +503, e terapie intensive, +37 con ben 100 ingressi in 24 ore. In Lombardia 5.065 casi, in Piemonte 4.611 e in Emilia Romagna 3.482. Intanto si discute su una possibile riduzione della quarantena per chi ha già la terza dose ma le posizioni sono divergenti. Secondo Gimbe la quarantena andrebbe ridotta: "chi ha la terza dose…
Leggi ancora

Covid, monitoraggio 27 dicembre: salgono a 30.810 i nuovi contagi e 142 decessi. Terapie intensive oltre la soglia del 10%

ROMA - Sono 30.810 i nuovi contagi Covid in Italia, 24.883 i precedenti, ma sempre con pochi tamponi, 343mila (+220mila). Il tasso di positività scende dall'11,5% al 9%. Crescono i decessi, 142 rispetto agli 81 del giorno prima, 136.753 in totale. In aumento ricoveri, +503, e terapie intensive, +37 con ben 100 ingressi in 24 ore. In Lombardia 5.065 casi, in Piemonte 4.611 e in Emilia Romagna 3.482. Intanto si discute su una possibile riduzione della quarantena per chi ha già la terza dose ma le posizioni sono divergenti. Secondo Gimbe la quarantena andrebbe ridotta: "chi ha la terza dose…
Leggi ancora

Sileri (Salute): “Green Pass con scadenza e capienza piena nei luoghi di spettacolo”

ROMA - Il Green pass avrà ovviamente una scadenza. Non dipende solo dall'Italia, ma da quanto c'è intorno e dall'eventuale importazione di nuove varianti. Il 2022 sarà l'anno della svolta". Così il sottosegretario alla Salute Sileri. "Si arriverà a togliere la quarantena ai vaccinati, passando per un'ulteriore riduzione", aggiunge. "Limitare le quarantene" a scuola, ma "aspettiamo che dirà il Cts".Con il Green pass "capienza piena" nei luoghi di spettacolo. Sul contrasto al Covid "l'Italia oggi è un esempio nel mondo", sottolinea Sileri.
Leggi ancora

Sileri (Salute): “Green Pass con scadenza e capienza piena nei luoghi di spettacolo”

ROMA - Il Green pass avrà ovviamente una scadenza. Non dipende solo dall'Italia, ma da quanto c'è intorno e dall'eventuale importazione di nuove varianti. Il 2022 sarà l'anno della svolta". Così il sottosegretario alla Salute Sileri. "Si arriverà a togliere la quarantena ai vaccinati, passando per un'ulteriore riduzione", aggiunge. "Limitare le quarantene" a scuola, ma "aspettiamo che dirà il Cts".Con il Green pass "capienza piena" nei luoghi di spettacolo. Sul contrasto al Covid "l'Italia oggi è un esempio nel mondo", sottolinea Sileri.
Leggi ancora

Sileri (Salute): “Obbligo vaccino se non raggiungiamo l’80% della platea. Almeno per over 40”

ROMA -  "Se entro il 15 settembre non avremo superato la soglia dell'80% di popolazione che ha avviato il percorso di immunizzazione,dovremo valutare la possibilità di una forma di obbligo".Così il sottosegretario alla Salute, Sileri, in intervistato dalla Stampa. L'obbligo potrebbe "toccare solo le fasce d'età che rischiano di più. Qualcuno ha parlato di over 50, ma io andrei a proteggere chi ha più di 40 anni", ha detto. Inoltre, "se vedremo un aumento dei casi tra chi si era vaccinato (...) si dovrà fare una terza dose". 
Leggi ancora

Sanità, Sileri: “Vaccinazioni e cure domiciliari, i due obiettivi da perseguire”

ROMA - "Abbiamo due binari su cui lavorare: da una parte il potenziamento di tutto ciò che è la sanità territoriale e dunque anche le cure domiciliari per il Covid. Ma attenzione non c'è solamente il Covid. Bisogna portare la sanità a casa". Così il sottosegretario alla Salute,Sileri, a Radio Anch'io. "L'altro binario che stiamo percorrendo è quello della vaccinazione. Purtroppo oggi molte persone confondono le due cose". Poi sulla scuola, "L'altro messaggio che voglio dare ai docenti non vaccinati è: vaccinatevi". 
Leggi ancora

Covid,Sileri (Salute): 90% dei ricoveri è per pazienti non vaccinati. Ho chiesto di valutare la terza dosa per gli anziani”

ROMA - In questo momento "l'80-90% delle persone che necessitano di ricovero in ospedale per Covid non è vaccinata,una quota minoritaria ha fatto una sola dose, mentre sono in numeri risibile quelli che hanno fatto la vaccinazione completa". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Sileri, su Rai Radio 1. Sileri ha annunciato di aver "già scritto alla direzione competente affinchè sia valutata una terza dose di vaccino anti-Covid quanto prima almeno per le categorie più fragili"
Leggi ancora