Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Variante Delta, Sileri (Salute): “Entro 10 giorni diventerà prevalente.Evitare i grandi assembramenti”

ROMA - La variante Delta "entro dieci giorni diventerà prevalente, superando quella inglese" ma "non c'è bisogno di ripristinare l'obbligo di mascherina all'aperto, vanno rafforzati i controlli in caso di assembramenti". Così il viceministro della Salute,Sileri,alla Stampa. "Non si possono escludere passi indietro, con cambi di colore di alcune Regioni e istituzione di zone rosse locali.Dovremo però fare riferimento ai ricoveri, più che ai contagi,perché l'età media dei positivi scende e i giovani si ammalano di Covid in forma lieve".
Leggi ancora

Oftalmologia: la pandemia ha messo in lista 400 mila interventi di cataratta. Domani tavola rotonda con Garavaglia e Sileri

ROMA - Il 18° congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana che si è aperto oggi a Roma suona anche come una sorta di check per capire gli strasichi lasciati dalla pandemia.  "Per noi il Covid è stato devastante. Abbiamo liste d'attesa incredibili con 400 mila cataratte non eseguite nel 2020, liste d'attesa che arrivano a 3 anni. Il 90 per cento delle persone affetto da maculopatia che per una serie di ragioni che consideriamo burocratiche, quindi risolvibili a nostro avviso, non ha accesso alle migliori cure. Per noi è un cruccio incredibile ed una responsabilità di cui dobbiamo rendere conto…
Leggi ancora

Vaccinazioni ancora lente in alcune regioni. Sileri: “Sicurezza con 30 milioni che hanno ricevuto almeno la prima dose”

ROMA - Ad oggi 10 maggio, le persone vaccinate, con entrambe le dosi, sono 7.401.862. Veneto, Marche, Liguria e Puglia sono le regioni che hanno superato il 90% delle dosi ricevute e somministrate ma va a rilento la copertura delle fasce di popolazione attiva sul lavoro tra i 20 e i 59 che secondo quanto dichiarato dal Commissario per l’emergenza, Figliuolo dovrebbero essere prenotatili a partire da questa settimana. Il sottosegretario Silerim, in una intervista di questa mattina ha raccomandato di mantenere ancora la guardia alta sino a quando non si sarà avuta una copertura di almeno 30 milioni di…
Leggi ancora

Sfiducia Speranza: non passa la mozione di FdI. Balzanelli (118):”Non è questo il momento del tiro al piattello”

ROMA - Il premier Draghi le settimane scorse sembrava aver tagliato corto sulle pressioni dell’opposizione e dello stesso Salvini che volevano un cambio sulla poltrona di Ministro della Salute. Ma le polemiche sono riesplose dopo le dichiarazioni del sottosegretario Pierpaolo Sileri circa le responsabilità e la poca trasparenza del piano pandemico su cui sta indagando la Procura di Bergamo. “Ogni giorno che passa aumentano le responsabilità di Speranza” sostengono i parlamentari di Fratelli d’Italia, Federico Mollicone e Maria Teresa Bellucci. I rimpalli di responsabilità crescono e solo i magistrati potranno chiarire le posizioni di chi era a conoscenza di un…
Leggi ancora

Scontri in governo: Sileri: “Riaperture irreversibili ma togliere il coprifuoco è correre troppo”

ROMA - Mentre il sottosegretario Silveri afferma che "Le riaperture sono irreversibili, non dovremo più temere di dover chiudere.La campagna vaccinale avanza e guardiamo con ottimismo ai risultati di Paesi più avanti di noi,come Inghilterra e Israeele”, si accentua il braccio di ferro sul coprifuoco alle 22 che resterebbe in vigore almeno fino al 30 maggio “un punto fermo” per Palazzo Chigi  anche se il leader della Lega Salvini si schiera con FdI: "Prossimo nostro obiettivo è eliminarlo". La leader Meloni: "La limitazione sulla libertà non è concessa al governo". Contraria la ministra Gelmini di FI e il Cts. La…
Leggi ancora

AstraZeneca, oggi riunione all’Aifa. Potrebbe essere vietato ad alcune categorie

ROMA - Si terrà questo pomeriggio una riunione all'Aifa per stabilire eventuali nuove indicazioni nell'uso di AstraZeneca. Anche se la decisione finale spetta a Ema, tuttavia, sta prendendo consistenza la possibilità di escludere delle categorie dalla somministrazione del vaccino anglo-svedese come già è accaduto anche in Germania . E' possibile che questa "indichi che per una data categoria è meglio non utilizzare il vaccino AstraZeneca", ha detto il sottosegretario alla Salute Sileri. La cosa "rientra nei processi di farmacovigilanza ed è già successo per tanti altri farmaci, a partire dall'aspirina". AstraZeneca continua ad essere sicuro, sostiene Sileri:  è stato usato…
Leggi ancora