Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

8 novembre: il venerdì nero degli scioperi senza fasce di garanzia. I sindacati chiedono i rinnovi dei contratti

ROMA - Una giornata all'insegna degli scioperi quella di oggi venerdì 8 novembre 2024. Il trasporto pubblico locale incrocerà le braccia paralizzando per 24 ore la mobilità con bus, tram e metro in molte città italiane, da Roma a Milano, da Torino a Napoli. Non sono previste fasce di garanzia, ma solo "servizi minimi garantiti" che significa solo qualche bus e tram che bisognerà scoprire sui siti ed app dei singoli gestori che copriranno solo il 30% del servizio come, peraltro, aveva richiesto il Garante degli scioperi. Ciò vuol dire che anche nelle fasce in cui solitamente viene garantito un servizio…
Leggi ancora

8 novembre: il venerdì nero degli scioperi senza fasce di garanzia. I sindacati chiedono i rinnovi dei contratti

ROMA - Una giornata all'insegna degli scioperi quella di oggi venerdì 8 novembre 2024. Il trasporto pubblico locale incrocerà le braccia paralizzando per 24 ore la mobilità con bus, tram e metro in molte città italiane, da Roma a Milano, da Torino a Napoli. Non sono previste fasce di garanzia, ma solo "servizi minimi garantiti" che significa solo qualche bus e tram che bisognerà scoprire sui siti ed app dei singoli gestori che copriranno solo il 30% del servizio come, peraltro, aveva richiesto il Garante degli scioperi. Ciò vuol dire che anche nelle fasce in cui solitamente viene garantito un servizio…
Leggi ancora

8 novembre: il venerdì nero degli scioperi senza fasce di garanzia. I sindacati chiedono i rinnovi dei contratti

ROMA - Una giornata all'insegna degli scioperi quella di oggi venerdì 8 novembre 2024. Il trasporto pubblico locale incrocerà le braccia paralizzando per 24 ore la mobilità con bus, tram e metro in molte città italiane, da Roma a Milano, da Torino a Napoli. Non sono previste fasce di garanzia, ma solo "servizi minimi garantiti" che significa solo qualche bus e tram che bisognerà scoprire sui siti ed app dei singoli gestori che copriranno solo il 30% del servizio come, peraltro, aveva richiesto il Garante degli scioperi. Ciò vuol dire che anche nelle fasce in cui solitamente viene garantito un servizio…
Leggi ancora

Crisi auto: il 18 ottobre sciopero delle ‘tute blu’. Ecco cosa si chiede al Governo

ROMA - "La situazione è molto grave, servono risposte da Ue, governo, Stellantis e aziende della componentistica", è questo quanto si legge nel documento sottoscritto dai sindacati e con cui hanno annunciato lo sciopero del 18 ottobre per i lavoratori di Stellantis. La crisi profonda nella quale è sprofondato il settore dell’automotive, con in testa l’ex Fiat, ha spinto Fim, Fiom e Uilm ad organizzare una manifestazione che si terrà a Roma coinvolgendo le tute blu. Sindacati compatti? Niente affatto perchè I segretari generali di Aqcfr, Fismic Confsal e Uglm, Giovanni Serra, Roberto Di Maulo e Antonio Spera, attraverso un comunicato congiunto, hanno…
Leggi ancora

Crisi auto: il 18 ottobre sciopero delle ‘tute blu’. Ecco cosa si chiede al Governo

ROMA - "La situazione è molto grave, servono risposte da Ue, governo, Stellantis e aziende della componentistica", è questo quanto si legge nel documento sottoscritto dai sindacati e con cui hanno annunciato lo sciopero del 18 ottobre per i lavoratori di Stellantis. La crisi profonda nella quale è sprofondato il settore dell’automotive, con in testa l’ex Fiat, ha spinto Fim, Fiom e Uilm ad organizzare una manifestazione che si terrà a Roma coinvolgendo le tute blu. Sindacati compatti? Niente affatto perchè I segretari generali di Aqcfr, Fismic Confsal e Uglm, Giovanni Serra, Roberto Di Maulo e Antonio Spera, attraverso un comunicato congiunto, hanno…
Leggi ancora

Crisi auto: il 18 ottobre sciopero delle ‘tute blu’. Ecco cosa si chiede al Governo

ROMA - "La situazione è molto grave, servono risposte da Ue, governo, Stellantis e aziende della componentistica", è questo quanto si legge nel documento sottoscritto dai sindacati e con cui hanno annunciato lo sciopero del 18 ottobre per i lavoratori di Stellantis. La crisi profonda nella quale è sprofondato il settore dell’automotive, con in testa l’ex Fiat, ha spinto Fim, Fiom e Uilm ad organizzare una manifestazione che si terrà a Roma coinvolgendo le tute blu. Sindacati compatti? Niente affatto perchè I segretari generali di Aqcfr, Fismic Confsal e Uglm, Giovanni Serra, Roberto Di Maulo e Antonio Spera, attraverso un comunicato congiunto, hanno…
Leggi ancora

1º Maggio, Festa del Lavoro tra storia e rivendicazioni con il “Concertone” dei sindacati

ROMA - Per capire perché il 1º Maggio è stata scelta come data della festa dei lavoratori, bisogna andare indietro fino al 1886 quando a Chicago quando nella prima giornata di maggio fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti con il quale gli operai rivendicavano migliori e più umane condizioni di lavoro: a metà Ottocento non era raro che si lavorasse anche 16 ore al giorno, la "sicurezza" non era neppure contemplata e i morti sul lavoro erano cosa di tutti i giorni.Solo nel 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale anche…
Leggi ancora

Crollo cantiere Firenze: si cerca l’ultimo operaio disperso nel giorno del lutto cittadino

FIRENZE - Si cerca l'ultimo disperso nel tragico crollo del cantiere per la costruzione di un supermercato Esselunga di Firenze dove ieri è collassato un solaio abbattendosi su 8 operai che lavoravano in quell'area. Sono 4 le salme recuperate sotto le macerie mentre tre operai sono ricoverati in ospedale con ferite gravi ma al momento in condizioni stabili. Manca solo un ultimo lavoratore all'appello e per questo le squadre di soccorso dei vigili del fuoco stanno continuando a scavare tra le macerie tra le macerie e una colata di cemento ancora fresco. Oggi per Firenze è lutto cittadino. "Ringrazio sentitamente…
Leggi ancora

Argentina: la magistratura ferma Javier Milei sulle misure limitative dei diritti del lavoro

ARGENTINA - La giustizia dell'Argentina ha accolto oggi un ricorso del principale sindacato del paese latino-americano, la Confederazione Generale del Lavoro (Cgt), ordinando la sospensione immediata degli effetti del megadecreto del governo di Javier Milei in materia di diritti del lavoro. Il Decreto di necessità e urgenza (Dnu) presentato dall'esecutivo deroga oltre 300 leggi tra le quali alcune normative in materia contrattuale e di indennizzi, instaurando al contempo limiti al diritto di sciopero.
Leggi ancora

Argentina: le privatizzazioni del neo-presidente Milei infiammano la piazza. Scontri con la polizia

ARGENTINA - Nuova notte di proteste e di scontri in Argentina, dopo la presentazione del mega-decreto su deregulation e privatizzazioni avanzato dal neo-presidente ultraliberista, Javier Milei. Migliaia le persone scese in piazza a Buenos Aires, Cordoba, Rosario, Santa Fe e Mar del Plata. Disordini e scontri in particolare a Cordoba. La polizia ha usato spray urticanti e lacrimogeni per disperdere una manifestazione spontanea nella piazza Patio Olmos. I sindacati annunciano ricorso per incostituzionalità contro il decreto Milei.
Leggi ancora