Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Abuso d’ufficio, Santalucia (Anm): “La paura della firma non ha nulla a che vedere con l’abolizione del reato”

ROMA - Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo le ferie natalizie, si torna a parlare anche di alcuni provvedimenti che hanno acceso il dibattito tra i partiti come quello dell'abuso d'ufficio che dovrebbe essere riformato per non impedire di condizionare le azioni dei sindaci. Una possibilià di riforma che aveva visto maggioranza ed opposizione trovare qualche punto di condivisione soprattutto tra i primi cittadini di schieramenti diversi.Oggi sulla questione è intervenuto, con una intervista su Repubblica, il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) Giuseppe Santalucia utilizzando anche un termine forte parlando della possibile sopraffazione e vessazione dei poteri forti: “Le leggi…
Leggi ancora

Torino: domani 8 dicembre manifestazione dei No Tav della Valle Susa contro l’Alta Velocità

TORINO - Domani 8 dicembre tornano a manifestare i comitati No Tav per impedire il completamento dell'Alta Velocità in Val di Susa in Piemonte. "La conferenza dei sindaci riunitasi a Bussoleno il 5 dicembre ha stabilito che gli amministratori comunali, non essendo stati coinvolti come nel passato nell’organizzazione dell’iniziativa, non parteciperanno in veste istituzionale al corteo organizzato dai Comitati" si legge in una nota dell'Unione Montana Valle Susa, aggiungendo: "La stragrande maggioranza dei sindaci mantiene comunque una posizione di ferma contrarietà alla nuova linea alta velocità, che considerano inutile e dannosa, ma ritengono importante individuare un percorso che consenta di…
Leggi ancora

Torino: domani 8 dicembre manifestazione dei No Tav della Valle Susa contro l’Alta Velocità

TORINO - Domani 8 dicembre tornano a manifestare i comitati No Tav per impedire il completamento dell'Alta Velocità in Val di Susa in Piemonte. "La conferenza dei sindaci riunitasi a Bussoleno il 5 dicembre ha stabilito che gli amministratori comunali, non essendo stati coinvolti come nel passato nell’organizzazione dell’iniziativa, non parteciperanno in veste istituzionale al corteo organizzato dai Comitati" si legge in una nota dell'Unione Montana Valle Susa, aggiungendo: "La stragrande maggioranza dei sindaci mantiene comunque una posizione di ferma contrarietà alla nuova linea alta velocità, che considerano inutile e dannosa, ma ritengono importante individuare un percorso che consenta di…
Leggi ancora

La chiusura dell’Assemblea Anci, Draghi “Voi sindaci rappresentate l’Unità d’Italia”

PARMA - La giornata conclusiva della XXXVIII Assemblea nazionale dell'Anci dal titolo "Rinasce l'Italia, si avvia alla chiusura. "Voglio portare a voi Sindaci il ringraziamento del Governo e mio personale per il lavoro che avete svolto nei mesi difficili della pandemia",  ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi che ha ricordato le somme stanziate dal PNRR e che vedrà proprio i Comuni impegnati alla gestione dei fondi. "C'è bisogno di cooperazione tra tutti i livelli dell'amministrazione, nella fase di pianificazione degli investimenti e in quella di attuazione. Questo sforzo deve coinvolgere tutti: Comuni, Regioni, Ministeri", dice il premier Mario Draghi…
Leggi ancora

Roberto Pella (FI): “Piano vaccinale contempli ruolo comuni per distribuzione e somministrazione”

ROMA - I Sindaci sono prima autorità sanitaria nei territori che amministrano e dovranno rendere conto ai propri cittadini in che ordine e secondo quali criteri saranno vaccinati, una volta disponibile questa opportunità. Al contempo i Sindaci sono proprietari e gestiscono centri sportivi, teatri, immobili pubblici che possono fungere da hub per l'organizzazione e l'attuazione del Piano vaccinale. A dirlo è il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella che aggiunge: “Partendo da tali presupposti, ho chiesto al Commissario straordinario Arcuri, in audizione oggi in Commissione Bilancio, se, quando e come saranno coinvolti i Comuni per la redazione del Piano,…
Leggi ancora

Roberto Pella (FI): “Piano vaccinale contempli ruolo comuni per distribuzione e somministrazione”

ROMA - I Sindaci sono prima autorità sanitaria nei territori che amministrano e dovranno rendere conto ai propri cittadini in che ordine e secondo quali criteri saranno vaccinati, una volta disponibile questa opportunità. Al contempo i Sindaci sono proprietari e gestiscono centri sportivi, teatri, immobili pubblici che possono fungere da hub per l'organizzazione e l'attuazione del Piano vaccinale. A dirlo è il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Roberto Pella che aggiunge: “Partendo da tali presupposti, ho chiesto al Commissario straordinario Arcuri, in audizione oggi in Commissione Bilancio, se, quando e come saranno coinvolti i Comuni per la redazione del Piano,…
Leggi ancora

Le reti del 5G blindate dal Decreto Semplificazioni. I sindaci non potranno fissare limiti ai campi magnetici

ROMA - Il 5G s’adda fare. E i sindaci che non digeriscono la nuova tecnologia e la rete che la dovrà supportare, dovranno adeguarsi. A ricordarlo è il dipartimento dell’Innovazione che cita l’art.38 del Decreto Semplificazioni. In sostanza l’obiettivo è raggiungere uno standard digitale del paese ed il 5G darà una mano. Cosicché i Sindaci non potranno introdurre limitazioni alla localizzazione sul proprio territorio di reti di comunicazione di qualunque tipologia e non potranno fissare limiti di esposizione ai campi elettrici magnetici diversi da quelli stabiliti dallo Stato”. Limiti passati piuttosto inosservati anche dai grillini.
Leggi ancora

Unioni Civili, ANDDOS annuncia migliaia di celebrazioni in Italia

Unioni civili, l'ANDDOS, l'associazione nazionale contro le Discriminazioni da orientamento sessuale, annuncia migliaia celebrazioni nei Comuni di tutta Italia. All'indomani della pubblicazione del decreto ponte sulla Gazzetta Ufficiale (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio, n.144, ai sensi della legge Cirinnà del 20 maggio 2016 n. 76), le unioni civili diventano ufficiali e tutti i sindaci potranno celebrarle senza più intoppi burocratici: l'entrata in vigore del provvedimento si riferisce dallo scorso venerdì 29 luglio. Tra i punti più controversi spiccava l’esplicito divieto, rivolto ai sindaci critici del provvedimento, di esercitare l’obiezione di coscienza. In molti temevano che…
Leggi ancora

Unioni Civili, ANDDOS annuncia migliaia di celebrazioni in Italia

Unioni civili, l'ANDDOS, l'associazione nazionale contro le Discriminazioni da orientamento sessuale, annuncia migliaia celebrazioni nei Comuni di tutta Italia. All'indomani della pubblicazione del decreto ponte sulla Gazzetta Ufficiale (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio, n.144, ai sensi della legge Cirinnà del 20 maggio 2016 n. 76), le unioni civili diventano ufficiali e tutti i sindaci potranno celebrarle senza più intoppi burocratici: l'entrata in vigore del provvedimento si riferisce dallo scorso venerdì 29 luglio. Tra i punti più controversi spiccava l’esplicito divieto, rivolto ai sindaci critici del provvedimento, di esercitare l’obiezione di coscienza. In molti temevano che…
Leggi ancora