Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agenzia Dire: domani il sit-in di protesta a Roma contro i tagli del personale

ROMA - Si terrà domani 8 gennaio, un sit-in dei giornalisti e poligrafici dell’Agenzia Dire per protestare contro gli indiscriminati tagli al personale giornalistico decisi dall’editore. La manifestazione avrà luogo dinanzi alla sede dell’Agenzia, in Corso d’Italia 38/A a Roma. Come denunciano i colleghi della Dire, dopo i 14 licenziamenti immotivati e illegittimi di Natale, nella notte del 31 dicembre l'amministrazione della Com.e, società editrice dell'agenzia Dire, ha comunicato tramite mail a 17 giornalisti della sede di Roma la sospensione dal lavoro con effetto immediato e senza retribuzione. Un atto gravissimo e senza alcun precedente e fondamento giuridico, oltre che assurdo per tempi e modi.
Leggi ancora

Taranto, ex Ilva: sit-in dei lavoratori Lacaita. Chiesto incontro in prefettura

TARANTO - È iniziato questa mattina davanti la prefettura di Taranto,una nuova protesta dei lavoratori della Lacaita,dell'indotto Acciaierie d'Italia,ex Ilva,per i mancati stipendi Dopo lo sciopero del 15 luglio di 8 ore con presidio davanti la direzione dello stabilimento siderurgico,lavoratori e sindacati dell'azienda metalmeccanica (Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm) proseguono la protesta.I sindacati,che oggi chiederanno di essere ricevuti dal prefetto Demetrio Martino,parlano "di situazione ormai non più gestibile perché diventata drammatica anche per le famiglie".
Leggi ancora

Taranto, ex Ilva: sit-in dei lavoratori Lacaita. Chiesto incontro in prefettura

TARANTO - È iniziato questa mattina davanti la prefettura di Taranto,una nuova protesta dei lavoratori della Lacaita,dell'indotto Acciaierie d'Italia,ex Ilva,per i mancati stipendi Dopo lo sciopero del 15 luglio di 8 ore con presidio davanti la direzione dello stabilimento siderurgico,lavoratori e sindacati dell'azienda metalmeccanica (Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm) proseguono la protesta.I sindacati,che oggi chiederanno di essere ricevuti dal prefetto Demetrio Martino,parlano "di situazione ormai non più gestibile perché diventata drammatica anche per le famiglie".
Leggi ancora

Taranto, ex Ilva: sit-in dei lavoratori Lacaita. Chiesto incontro in prefettura

TARANTO - È iniziato questa mattina davanti la prefettura di Taranto,una nuova protesta dei lavoratori della Lacaita,dell'indotto Acciaierie d'Italia,ex Ilva,per i mancati stipendi Dopo lo sciopero del 15 luglio di 8 ore con presidio davanti la direzione dello stabilimento siderurgico,lavoratori e sindacati dell'azienda metalmeccanica (Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm) proseguono la protesta.I sindacati,che oggi chiederanno di essere ricevuti dal prefetto Demetrio Martino,parlano "di situazione ormai non più gestibile perché diventata drammatica anche per le famiglie".
Leggi ancora

Trieste: la polizia verso rimozione dei blocchi no-green pass al porto. Anche a Ravenna un sit-in

TRIESTE - La polizia ha avviato lo sgombero dei manifestanti che bloccano l'ingresso al porto di Trieste. I partecipanti sono pronti alla resistenza passiva."Staremo qui, è un nostro diritto" ha detto l'ex portavoce del Clpt,Puzzer.I manifestanti stanno liberando il presidio davanti al varco 4 del porto, per riunirsi poco più avanti sulla strada. A Ravenna sit-in di portuali in solidarietà con i colleghi di Trieste.A Genova presidiato il varco di Ponte Etiopia. Affluenza regolare ai varchi dei Tir.
Leggi ancora

Trieste: la polizia verso rimozione dei blocchi no-green pass al porto. Anche a Ravenna un sit-in

TRIESTE - La polizia ha avviato lo sgombero dei manifestanti che bloccano l'ingresso al porto di Trieste. I partecipanti sono pronti alla resistenza passiva."Staremo qui, è un nostro diritto" ha detto l'ex portavoce del Clpt,Puzzer.I manifestanti stanno liberando il presidio davanti al varco 4 del porto, per riunirsi poco più avanti sulla strada. A Ravenna sit-in di portuali in solidarietà con i colleghi di Trieste.A Genova presidiato il varco di Ponte Etiopia. Affluenza regolare ai varchi dei Tir.
Leggi ancora

Trieste: la polizia verso rimozione dei blocchi no-green pass al porto. Anche a Ravenna un sit-in

TRIESTE - La polizia ha avviato lo sgombero dei manifestanti che bloccano l'ingresso al porto di Trieste. I partecipanti sono pronti alla resistenza passiva."Staremo qui, è un nostro diritto" ha detto l'ex portavoce del Clpt,Puzzer.I manifestanti stanno liberando il presidio davanti al varco 4 del porto, per riunirsi poco più avanti sulla strada. A Ravenna sit-in di portuali in solidarietà con i colleghi di Trieste.A Genova presidiato il varco di Ponte Etiopia. Affluenza regolare ai varchi dei Tir.
Leggi ancora

Green Pass sui treni: proteste flop dei no-vax nelle stazioni ferroviarie

ROMA - Le annunciate proteste nelle stazioni ferroviarie da parte dei no-vax per dimostrare contro l'intoduzione del Green Pass obbligatorio da oggi 1° settembre sui treni a lunga percorrenza, è molto vicino al flop. Molti i controlli dopo la "tolleranza zero" prevista dal ministro degli Interni, Luciana Lamorgese ma pochi partecipanti alle manifestazioni di protesta contro il Green Pass nelle stazioni di varie città italiane. A Roma "nessuna criticità",dicono dalla questura. Al momento né assembramenti né tentativi di bloccare i treni. Circa 30 manifestanti davanti alla stazione Tiburtina.In pochi anche a Milano,rimasti fuori dalla stazione.A Napoli in 2. Un attivista…
Leggi ancora