Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: riapre a Fiano Romano la Villa dei Volusii Saturnini con il progetto Wonders di Autostrade per l’Italia

ROMA - Riapre a Fiano Romano, il complesso archeologico di Villa dei Volusii  Saturnini per iniziativa di Autostrade per l’Italia - inclusa nel progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle  meraviglie”,  in  collaborazione con il Touring Club italiano, WWF, Slow  Food  Italia  e  la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Autostrade  per  l’Italia,  attraverso  Wonders,  è infatti impegnata nella valorizzazione e nella tutela delle bellezze italiane, fornendo agli utenti un’esperienza  di  viaggio  unica  e  allo  stesso tempo una partecipazione attiva   nella   promozione   delle  ricchezze  del  patrimonio  culturale, naturalistico ed enogastronomico italiane. La Villa dei Volusii Saturnini, il complesso residenziale extraurbano  appartenente  alla colonia romana di Lucus Feroniae, fu rinvenuta nel   1961…
Leggi ancora

Archeologia: riapre a Fiano Romano la Villa dei Volusii Saturnini con il progetto Wonders di Autostrade per l’Italia

ROMA - Riapre a Fiano Romano, il complesso archeologico di Villa dei Volusii  Saturnini per iniziativa di Autostrade per l’Italia - inclusa nel progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle  meraviglie”,  in  collaborazione con il Touring Club italiano, WWF, Slow  Food  Italia  e  la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Autostrade  per  l’Italia,  attraverso  Wonders,  è infatti impegnata nella valorizzazione e nella tutela delle bellezze italiane, fornendo agli utenti un’esperienza  di  viaggio  unica  e  allo  stesso tempo una partecipazione attiva   nella   promozione   delle  ricchezze  del  patrimonio  culturale, naturalistico ed enogastronomico italiane. La Villa dei Volusii Saturnini, il complesso residenziale extraurbano  appartenente  alla colonia romana di Lucus Feroniae, fu rinvenuta nel   1961…
Leggi ancora

Archeologia: riapre a Fiano Romano la Villa dei Volusii Saturnini con il progetto Wonders di Autostrade per l’Italia

ROMA - Riapre a Fiano Romano, il complesso archeologico di Villa dei Volusii  Saturnini per iniziativa di Autostrade per l’Italia - inclusa nel progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle  meraviglie”,  in  collaborazione con il Touring Club italiano, WWF, Slow  Food  Italia  e  la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Autostrade  per  l’Italia,  attraverso  Wonders,  è infatti impegnata nella valorizzazione e nella tutela delle bellezze italiane, fornendo agli utenti un’esperienza  di  viaggio  unica  e  allo  stesso tempo una partecipazione attiva   nella   promozione   delle  ricchezze  del  patrimonio  culturale, naturalistico ed enogastronomico italiane. La Villa dei Volusii Saturnini, il complesso residenziale extraurbano  appartenente  alla colonia romana di Lucus Feroniae, fu rinvenuta nel   1961…
Leggi ancora

Agricoltura sostenibile: a Torino, Terra Madre Salone del Gusto un focus sulla rigenerazione del Pianeta attraverso il cibo

TORINO - Dal 22 al 26 settembre prossimo Torino ospiterà Terra Madre Salone del Gusto, l'evento promosso da Slow Food, è un evento internazionale dedicato alle politiche del cibo, all'agricoltura sostenibile e all'ambiente. Saranno oltre 600 gli espositori del mercato agroalimentare che prenderanno parte ad una serie di workshop e conferenze dedicate ai programmi di rigenerazione del nostro pianeta attraverso il cibo.Nell'ambito del progetto Foodnected, guidato da Slow Food, Global Footprint Network si potrà determinare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili ed equi sia in Europa che nella regione del Mediterraneo.Nell'ambito della rassegna verrà lanciata la Food Footprint Platform, un…
Leggi ancora

Agricoltura sostenibile: a Torino, Terra Madre Salone del Gusto un focus sulla rigenerazione del Pianeta attraverso il cibo

TORINO - Dal 22 al 26 settembre prossimo Torino ospiterà Terra Madre Salone del Gusto, l'evento promosso da Slow Food, è un evento internazionale dedicato alle politiche del cibo, all'agricoltura sostenibile e all'ambiente. Saranno oltre 600 gli espositori del mercato agroalimentare che prenderanno parte ad una serie di workshop e conferenze dedicate ai programmi di rigenerazione del nostro pianeta attraverso il cibo.Nell'ambito del progetto Foodnected, guidato da Slow Food, Global Footprint Network si potrà determinare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili ed equi sia in Europa che nella regione del Mediterraneo.Nell'ambito della rassegna verrà lanciata la Food Footprint Platform, un…
Leggi ancora

La spesa quotidiana nella piramide alimentare

Giovedì 25 febbraio 2016 un Convegno a Firenze sulla Piramide Alimentare LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE LA FILIERA CORTA, GLI ARTIGIANI DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE, IL RUOLO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE, LA QUALITÀ NELL’INFORMAZIONE, I CONTROLLI              Giovedì prossimo 25 febbraio 2016 alle ore 10 nella sala delle Conferenze della Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24 a Firenze, si terrà il Convegno organizzato da Slow Food <<LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE>> coordinato da Leonardo Torrini (Fiduciario Slow Food Firenze) e moderato da Giacomo Trallori (gastroenterologo) e Alberto Grimelli (direttore di…
Leggi ancora

La spesa quotidiana nella piramide alimentare

Giovedì 25 febbraio 2016 un Convegno a Firenze sulla Piramide Alimentare LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE LA FILIERA CORTA, GLI ARTIGIANI DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE, IL RUOLO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE, LA QUALITÀ NELL’INFORMAZIONE, I CONTROLLI              Giovedì prossimo 25 febbraio 2016 alle ore 10 nella sala delle Conferenze della Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24 a Firenze, si terrà il Convegno organizzato da Slow Food <<LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE>> coordinato da Leonardo Torrini (Fiduciario Slow Food Firenze) e moderato da Giacomo Trallori (gastroenterologo) e Alberto Grimelli (direttore di…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora