Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bergamo: squadre di soccorso impegnate per raggiungere una speleologa intrappolata nelle grotte di Abisso Bueno Fonteno

BERGAMO - Sono ancora impegnate le squadre di soccorso per raggiungere una speleologa rimasta intrappolata a quota 585 metri nella grotta Abisso Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo. La donna sarebbe infortunata e per cui non riesce a raggiungere l'imboccatura della grotta. L'allarme è arrivato nella serata di ieri dai compagni di spedizione che sono riusciti a risalire, chiedendo aiuto per l'escursionista infortunata. La donna è bloccata a 4 ore di cammino dall'ingresso. Per soccorrerla,sono mobilitati Cnsas (Soccorso alpino e speleologico),Vigili del fuoco,Carabinieri Previsti tempi lunghi, anche per la difficoltà di trasportare l'infortunata.
Leggi ancora

Bergamo: squadre di soccorso impegnate per raggiungere una speleologa intrappolata nelle grotte di Abisso Bueno Fonteno

BERGAMO - Sono ancora impegnate le squadre di soccorso per raggiungere una speleologa rimasta intrappolata a quota 585 metri nella grotta Abisso Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo. La donna sarebbe infortunata e per cui non riesce a raggiungere l'imboccatura della grotta. L'allarme è arrivato nella serata di ieri dai compagni di spedizione che sono riusciti a risalire, chiedendo aiuto per l'escursionista infortunata. La donna è bloccata a 4 ore di cammino dall'ingresso. Per soccorrerla,sono mobilitati Cnsas (Soccorso alpino e speleologico),Vigili del fuoco,Carabinieri Previsti tempi lunghi, anche per la difficoltà di trasportare l'infortunata.
Leggi ancora

Bergamo: squadre di soccorso impegnate per raggiungere una speleologa intrappolata nelle grotte di Abisso Bueno Fonteno

BERGAMO - Sono ancora impegnate le squadre di soccorso per raggiungere una speleologa rimasta intrappolata a quota 585 metri nella grotta Abisso Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo. La donna sarebbe infortunata e per cui non riesce a raggiungere l'imboccatura della grotta. L'allarme è arrivato nella serata di ieri dai compagni di spedizione che sono riusciti a risalire, chiedendo aiuto per l'escursionista infortunata. La donna è bloccata a 4 ore di cammino dall'ingresso. Per soccorrerla,sono mobilitati Cnsas (Soccorso alpino e speleologico),Vigili del fuoco,Carabinieri Previsti tempi lunghi, anche per la difficoltà di trasportare l'infortunata.
Leggi ancora

Monte Bianco: per i due alpinisti bloccati in vetta il meteo avverso ha fermato i soccorsi

MONTE BIANCO -  Due alpinisti sono bloccati sul Mont Blanc de Tacul, sulla via normale d’olralpe alla vetta. Per loro, vanificati dal maltempo i tentativi odierni di raggiungerli in elicottero o via terra (nella zona soffiano forti raffiche di vento), si annuncia una non semplice notte in quota, con i soccorritori che valuteranno la situazione domani mattina, domenica 8, alla luce delle condizioni meteo (che, per i bollettini, sono in peggioramento).
Leggi ancora

Monte Bianco: per i due alpinisti bloccati in vetta il meteo avverso ha fermato i soccorsi

MONTE BIANCO -  Due alpinisti sono bloccati sul Mont Blanc de Tacul, sulla via normale d’olralpe alla vetta. Per loro, vanificati dal maltempo i tentativi odierni di raggiungerli in elicottero o via terra (nella zona soffiano forti raffiche di vento), si annuncia una non semplice notte in quota, con i soccorritori che valuteranno la situazione domani mattina, domenica 8, alla luce delle condizioni meteo (che, per i bollettini, sono in peggioramento).
Leggi ancora

Monte Bianco: per i due alpinisti bloccati in vetta il meteo avverso ha fermato i soccorsi

MONTE BIANCO -  Due alpinisti sono bloccati sul Mont Blanc de Tacul, sulla via normale d’olralpe alla vetta. Per loro, vanificati dal maltempo i tentativi odierni di raggiungerli in elicottero o via terra (nella zona soffiano forti raffiche di vento), si annuncia una non semplice notte in quota, con i soccorritori che valuteranno la situazione domani mattina, domenica 8, alla luce delle condizioni meteo (che, per i bollettini, sono in peggioramento).
Leggi ancora

Sisma Giappone: salite a 30 le vittime nella sola Ishikawa. Inviati 1000 soldati per soccorsi

GIAPPONE - Si aggrava il bilancio delle vittime del forte terremoto di magnitudo 7.6 che ha scosso la costa occidentale del Giappone. I morti sono infatti almeno 30 concentrati a Ishikawa, epicentro del sisma. Il primo ministro Kishida ha fatto sapere che sono stati inviati 1.000 soldati per aiutare i soccorsi. Un grande incendio è scoppiato nella città di Wajma. Le fiamme, ancora attive, hanno investito centinaia di edifici, tra negozi e abitazioni. Le famiglie rimaste senza elettricità sono quasi 46.000.
Leggi ancora

Isole Tonga, arrivata acqua e generatori per la corrente con gli aerei militari australiani e neozelandesi

ISOLE TONGA - Dopo 5 giorni di isolamento e comunicazioni (per la rottura di un cavo sottoarino) a causa dell'eruzione del vulcano di Tonga che ha provocato uno tsunami su tutta l'isola, sono riusciti ad atterrare i primi aerei militari di aiuti australiani e neozelandesi. La pista nell'aeroporto principale è stata ripulita dalla cenere che la ricopriva. Gli aerei hanno portato contenitori di acqua, generatori,forniture per l'igiene e attrezzature per le comunicazioni.
Leggi ancora

Isole Tonga, arrivata acqua e generatori per la corrente con gli aerei militari australiani e neozelandesi

ISOLE TONGA - Dopo 5 giorni di isolamento e comunicazioni (per la rottura di un cavo sottoarino) a causa dell'eruzione del vulcano di Tonga che ha provocato uno tsunami su tutta l'isola, sono riusciti ad atterrare i primi aerei militari di aiuti australiani e neozelandesi. La pista nell'aeroporto principale è stata ripulita dalla cenere che la ricopriva. Gli aerei hanno portato contenitori di acqua, generatori,forniture per l'igiene e attrezzature per le comunicazioni.
Leggi ancora

Omicidio Ardea: una quarta persona scampata alla sparatoria. Polemiche sul ritardo del soccorso

 ARDEA (ROMA)- "L'ambulanza è arrivata troppo tardi, dopo mezz'ora.Respiravano ancora,davano la mano al padre",a dirlo è  la nonna materna dei due bimbi uccisi in una sparatoria ad Ardea (Roma). L'uomo che ha sparato, uccidendo anche un anziano, si è poi tolto la vita con la stessa arma, una pistola appartenuta al padre, ex guardia giurata. Dopo la morte del padre, l'aggressore non aveva denunciato l'arma. L'uomo, in passato, era stato sottoposto a Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) e aveva minacciato la madre con un coltello. Sui ritardi dei soccorsi bisognerà capire i passaggi che sono intercorsi tra il 112 dove sembrerebbero…
Leggi ancora