Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Leandro Provinciali è il nuovo presidente della Società Italiana di Neurologia

GENOVA – Leandro Provinciali, Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia. La proclamazione è avvenuta al 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia che si è appena concluso a Genova.Leandro Provinciali succede ad Aldo Quattrone, Professore Ordinario di Neurologia e Rettore dell’Università Magnae Grecia di Catanzaro, che ha diretto e presieduto la SIN negli ultimi due anni.“Negli ultimi anni la Società Italiana di Neurologia ha raggiunto importanti traguardi grazie al lavoro dei miei predecessori - ha commentato il Prof. Provinciali a margine…
Leggi ancora

Ictus ischemico: si riducono disabilità e mortalità

GENOVA – Il binomio terapeutico di trombolisi farmacologica sistemica e trattamento endovascolare mediante trombectomia meccanica consente, in maniera meno invasiva, di ridurre in modo significativo la mortalità e la disabilità causate dall’ictus ischemico, prima causa di disabilità, seconda causa di demenza e terza causa di morte nel mondo industrializzato. Una patologia che, solo in Italia, fa registrare 250.000 nuovi casi l’anno.Al 46° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) si fa il punto su questa nuova e promettente frontiera terapeutica, la cui efficacia è stata ampiamente dimostrata da recenti pubblicazioni scientifiche nel corso del 2015. “Per poter garantire ai pazienti…
Leggi ancora

Sin: «malattie neurologiche sono sempre più allarmanti: solo in Italia 1 milione i casi di demenza»

MILANO - – I numeri delle malattie neurologiche sono sempre più allarmanti: solo in Italia sono 1 milione i casi di demenza, di cui 600.000 quelli colpiti da Malattia di Alzheimer; 930.000 le persone che, a causa di un ictus, vivono con invalidità; 250.000 i nuovi casi di ictus cerebrale ogni anno; 240.000 i pazienti affetti da Morbo di Parkinson, 50.000 quelli con parkinsonismi; 1 paziente con Sclerosi Multipla ogni 1.000 abitanti, ossia 60.000 nella totalità. “Dato l’allungamento delle aspettative di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione – afferma il professor Aldo Quattrone, Presidente SIN – è verosimile che…
Leggi ancora

Sla: la Società Italiana di Neurologia fa il punto della situazione sui progressi scientifici

ROMA  - La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che, solo in Italia, conta circa 5.000 pazienti generalmente compresi fra i 50 e i 70 anni di età e che causa la perdita della funzione motoria a livello degli arti e della deglutizione/fonazione e, nelle fasi più avanzate, compromette la funzione respiratoria. In occasione della Giornata Nazionale sulla SLA, che si celebra domenica 20 settembre, la Società Italiana di neurologia ribadisce i progressi nella ricerca scientifica sulla SLA, speranza fondamentale per il raggiungimento di una soluzione di questa gravissima malattia. Malgrado non esista ancora, infatti, una terapia in…
Leggi ancora

Lotta alla distrofia muscolare: non abbassare la guardia

ROMA  – Le malattie muscolari causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica e colpiscono, solo in Italia, circa 20.000 persone: in vista della Settimana dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) del 14 – 20 settembre, la Società Italiana di Neurologia (SIN) sottolinea l’importanza della ricerca scientifica nella lotta alla distrofia muscolare. Purtroppo le distrofie muscolari sono patologie ereditarie che portano ad una crescente disabilità motoria non solo negli adulti ma anche nei bambini: in particolare le distrofie di tipo Duchenne (DMD) e Becker (DMB) esordiscono in età infantile. Nella DMD i primi sintomi si manifestano già tra i 2 e…
Leggi ancora

“SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”

PERUGIA  – Venerdì 5 dicembre si svolgerà presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia l’incontro promosso dalla Sezione Umbria della Società Italiana di Neurologia (SIN), della Società Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO) e della Società Italiana di Neurologia per le Demenze (SINdem).  Obiettivo del consueto appuntamento annuale, quello di favorire il confronto tra i medici specialisti sulle nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche. L’incontro sarà l’occasione per presentare “SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”, lo studio che ha analizzato l’offerta ed i setting assistenziali della neurologia in Italia, fornendo utili indicazioni sulle direttive di sviluppo…
Leggi ancora