Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

Nautica: apertura bipartisan per il Salone di Genova, un comparto che fattura 8,3 miliardi

GENOVA - Apertura bipartisan della 63ª edizi9ne del Salone Internazionale della. Auti a di Genova con il sindaco Marco Bucci, candidato per il centrodestra alla presidenza della Regione, dopo le vicende giudiziarie di Giovanni Toti, che dopo il taglio del nastro ha stretto la mano ad  Andrea Orlando candidato per il centrosinistra. "Con Bucci - ha successivamente spiegato l'ex ministro - intanto mi sono presentato, abbiamo discusso e gli ho presentato un elemento di preoccupazione che non è oggetto di polemica della campagna elettorale. Ma al di là della politica sono numeri della rassegna a mostrare il ruolo della nautica in…
Leggi ancora

Nautica: apertura bipartisan per il Salone di Genova, un comparto che fattura 8,3 miliardi

GENOVA - Apertura bipartisan della 63ª edizi9ne del Salone Internazionale della. Auti a di Genova con il sindaco Marco Bucci, candidato per il centrodestra alla presidenza della Regione, dopo le vicende giudiziarie di Giovanni Toti, che dopo il taglio del nastro ha stretto la mano ad  Andrea Orlando candidato per il centrosinistra. "Con Bucci - ha successivamente spiegato l'ex ministro - intanto mi sono presentato, abbiamo discusso e gli ho presentato un elemento di preoccupazione che non è oggetto di polemica della campagna elettorale. Ma al di là della politica sono numeri della rassegna a mostrare il ruolo della nautica in…
Leggi ancora

Nautica: apertura bipartisan per il Salone di Genova, un comparto che fattura 8,3 miliardi

GENOVA - Apertura bipartisan della 63ª edizi9ne del Salone Internazionale della. Auti a di Genova con il sindaco Marco Bucci, candidato per il centrodestra alla presidenza della Regione, dopo le vicende giudiziarie di Giovanni Toti, che dopo il taglio del nastro ha stretto la mano ad  Andrea Orlando candidato per il centrosinistra. "Con Bucci - ha successivamente spiegato l'ex ministro - intanto mi sono presentato, abbiamo discusso e gli ho presentato un elemento di preoccupazione che non è oggetto di polemica della campagna elettorale. Ma al di là della politica sono numeri della rassegna a mostrare il ruolo della nautica in…
Leggi ancora

Nautica: apertura bipartisan per il Salone di Genova, un comparto che fattura 8,3 miliardi

GENOVA - Apertura bipartisan della 63ª edizi9ne del Salone Internazionale della. Auti a di Genova con il sindaco Marco Bucci, candidato per il centrodestra alla presidenza della Regione, dopo le vicende giudiziarie di Giovanni Toti, che dopo il taglio del nastro ha stretto la mano ad  Andrea Orlando candidato per il centrosinistra. "Con Bucci - ha successivamente spiegato l'ex ministro - intanto mi sono presentato, abbiamo discusso e gli ho presentato un elemento di preoccupazione che non è oggetto di polemica della campagna elettorale. Ma al di là della politica sono numeri della rassegna a mostrare il ruolo della nautica in…
Leggi ancora

Sostenibilità: l’azienda siderurgica bresciana Feralpi Group entra per la terza volta nella lista del Climate Leaders Europei

LONATO DEL GARDA (BRESCIA) - Ancora una riconferma nel posizionamento per la sostenibilità ambientale di Feralpi Group. L'azienda italiana leader nel settore siderurgico si conferma per il terzo anno consecutivo, è stata inclusa incluso nella lista 2024 dei Climate Leaders Europei, la pubblicazione curata dal Financial Times in collaborazione con il sito tedesco di ricerca, Statista. In un pool di 600 aziende europee impegnate nella riduzione delle proprie emissioni di gas serra, quest’anno solo 49 fondano le proprie radici in Italia, e di queste solo 4 operano nell'ambito "Costruzioni e Materiali da Costruzione". Tra queste spicca Feralpi, tra i principali…
Leggi ancora

Capitale Italiana della Cultura 2026: vince L’Aquila, Città Multiverso tra creatività, benessere e sostenibilità

ROMA - È L'Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla oggi il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste:  Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). In collegamento video Matteo Ricci, sindaco di Pesaro Capitale italiana della Cultura in carica, e Francesco Miccichè sindaco di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà valorizzare, per il periodo di un anno, i…
Leggi ancora

Il network d’hotellerie e ristorazione francese Le Collectionneurs diventa Territoria e punta su sostenibilità e territorio

PARIGI - La community di albergatori e ristoratori indipendenti les Collectionneurs, nata a Parigi nel 1975, e conosciuti per la loro "Guida Arancione", scrive ora un nuovo capitolo della sua storia diventando Teritoria. Si tratta di un'operazione di rebranding che  impegna i membri di Teritoria ad operare su una base comune di impegni misurabili per affrontare 3 grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità. Teritoria ha inoltre adottato una ragion d'essere e degli obiettivi sociali e ambientali che intende perseguire nell'ambito delle proprie attività, diventando così la prima community ‘à mission’ nel settore dell’hotellerie e della ristorazione." Dobbiamo…
Leggi ancora