Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Spagna moderna celebra 542 anni dell’unione di Castiglia ed Aragona ma cova ancora l’indipendentismo

MADRID - In una Spagna non ancora risolta tra le posizioni del governo di Madrid e la ricercata indipendenza catalana, sospesa in questo momento dall’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il prossimo 20 gennaio cade il 542° anniversario dell’unione dei regni di Castiglia ed Aragona che, di fatto, hanno significato la formazione della Spagna moderna. Ma quali sono le motivazioni profonde che ancora covano come brace sotto la cenere nel desiderio indipendentista della Catalogna all’indomani del discusso referendum del 1° ottobre 2017? Oggi è bene ricordare il passato dal quale i fatti più odierni traggono le loro origini: nel…
Leggi ancora

La Spagna moderna celebra 542 anni dell’unione di Castiglia ed Aragona ma cova ancora l’indipendentismo

MADRID - In una Spagna non ancora risolta tra le posizioni del governo di Madrid e la ricercata indipendenza catalana, sospesa in questo momento dall’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il prossimo 20 gennaio cade il 542° anniversario dell’unione dei regni di Castiglia ed Aragona che, di fatto, hanno significato la formazione della Spagna moderna. Ma quali sono le motivazioni profonde che ancora covano come brace sotto la cenere nel desiderio indipendentista della Catalogna all’indomani del discusso referendum del 1° ottobre 2017? Oggi è bene ricordare il passato dal quale i fatti più odierni traggono le loro origini: nel…
Leggi ancora