Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La direzione dell’Instituto Cervantes di Napoli affidata a Isabel Clara Lorda Vidal

Isabel-Clara Lorda Vidal è la nuova direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, sostituisce Luisa Castro Legazpi che dopo 5 anni alla guida dell’istituto partenopeo passa alla sede francese di Bordeaux. Nata a Londra nel 1956, da genitori spagnoli, Isabel Lorda ha diretto per 10 anni l’Instituto Cervantes di Utrecht e per 3 quello di Londra. Esperta di traduzione letteraria, è laureata in Filologia Spagnola presso l’Università Complutense di Madrid e ha insegnato per un ventennio lingua e letteratura spagnola in vari istituti iberici. Ha tradotto dall’olandese diversi autori dei Paesi Bassi per case editrici spagnole e latinoamericane, pubblicato articoli su tematiche culturali per riviste specializzate…
Leggi ancora

La direzione dell’Instituto Cervantes di Napoli affidata a Isabel Clara Lorda Vidal

Isabel-Clara Lorda Vidal è la nuova direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, sostituisce Luisa Castro Legazpi che dopo 5 anni alla guida dell’istituto partenopeo passa alla sede francese di Bordeaux. Nata a Londra nel 1956, da genitori spagnoli, Isabel Lorda ha diretto per 10 anni l’Instituto Cervantes di Utrecht e per 3 quello di Londra. Esperta di traduzione letteraria, è laureata in Filologia Spagnola presso l’Università Complutense di Madrid e ha insegnato per un ventennio lingua e letteratura spagnola in vari istituti iberici. Ha tradotto dall’olandese diversi autori dei Paesi Bassi per case editrici spagnole e latinoamericane, pubblicato articoli su tematiche culturali per riviste specializzate…
Leggi ancora

Al Cervantes di Roma in mostra le opere della Fondazione Enaire

La Fondazione Enaire espone da venerdì 8 settembre fino al 28 ottobre 2017, alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, la mostra fotografica “Inmensa luz”. La collettiva comprende 33 fotografie di artisti affermati e fotografi emergenti, inclusi nella Collezione ENAIRE grazie al Premio annuale di Fotografia della Fondazione. Tra gli autori degli scatti, Chema Madoz, Daniel Canogar, García Alix, Irene Cruz,Maider López, José Manuel Ballester, Lola Guerrera, Victoria Diehl, Amalé/Bondía, Raul Urbina e Rosell Meseguer. La raccolta include fotografi di diverse generazioni e formazione,  che presentano scatti che vanno dalla fine degli anni ‘80 fino ai nostri giorni. È la prima volta che queste opere della Colección ENAIRE vengono esposte al di fuori del territorio spagnolo. Dopo la tappa…
Leggi ancora

Al Cervantes di Roma in mostra le opere della Fondazione Enaire

La Fondazione Enaire espone da venerdì 8 settembre fino al 28 ottobre 2017, alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma, la mostra fotografica “Inmensa luz”. La collettiva comprende 33 fotografie di artisti affermati e fotografi emergenti, inclusi nella Collezione ENAIRE grazie al Premio annuale di Fotografia della Fondazione. Tra gli autori degli scatti, Chema Madoz, Daniel Canogar, García Alix, Irene Cruz,Maider López, José Manuel Ballester, Lola Guerrera, Victoria Diehl, Amalé/Bondía, Raul Urbina e Rosell Meseguer. La raccolta include fotografi di diverse generazioni e formazione,  che presentano scatti che vanno dalla fine degli anni ‘80 fino ai nostri giorni. È la prima volta che queste opere della Colección ENAIRE vengono esposte al di fuori del territorio spagnolo. Dopo la tappa…
Leggi ancora

La Raíz, lo ska metticcio Made in Spagna al Villaggio Globale per l’unica data italiana

ROMA - La Raíz è il gruppo più importante della scena meticcia spagnola. Con il loro ultimo disco "Entre Poetas Y Presos" del 2016, la band di Gandía un comune della comunità autonoma valenciana, è diventata rapidamente il fenomeno musicale dell'anno. Numeri da record: quasi 20 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube, 70 concerti nel solo 2016 e più di tre mesi nella TOP 100 dei dischi più venduti della settima in spagna debuttando direttamente alla posizione 21 e un ampio seguito nei social network. Dal 2006 La Raíz basa il suo successo su i suoi dirompenti live show guidati…
Leggi ancora

Le quattro vite di Carlo III raccontate al Cervantes di Napoli

NAPOLI - Domani alle 17 all’Instituto Cervantes di Napoli, in via Nazario Sauro, in occasione del III Centenario della nascita di Carlo VII di Napoli e III di Spagna, lo storico Rafael Valladares terrà una conferenza sul re Borbone, focalizzando l’attenzione su quattro punti fondamentali. Innanzitutto come re napoletano, ma anche come re illuminato, come re-sindaco di Madrid e come re riformista, sia in Spagna che in America. L'incontro-conferenza sarà incentrato sugli intensi dibattiti storiografici che si sono sviluppati in questi quattro ambiti. Introduce e modera l’incontro lo storico Giuseppe Galasso. Dottore in Storia Moderna presso l’Università Complutense di Madrid…
Leggi ancora

Le quattro vite di Carlo III raccontate al Cervantes di Napoli

NAPOLI - Domani alle 17 all’Instituto Cervantes di Napoli, in via Nazario Sauro, in occasione del III Centenario della nascita di Carlo VII di Napoli e III di Spagna, lo storico Rafael Valladares terrà una conferenza sul re Borbone, focalizzando l’attenzione su quattro punti fondamentali. Innanzitutto come re napoletano, ma anche come re illuminato, come re-sindaco di Madrid e come re riformista, sia in Spagna che in America. L'incontro-conferenza sarà incentrato sugli intensi dibattiti storiografici che si sono sviluppati in questi quattro ambiti. Introduce e modera l’incontro lo storico Giuseppe Galasso. Dottore in Storia Moderna presso l’Università Complutense di Madrid…
Leggi ancora

Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza

Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la sede della ESI (via Chiatamone,7) sarà presentato il volume del professore Guido D’Agostino “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza (ultimo mancato re aragonese di Napoli)”. Con l’autore interveranno i professori Giovanni Muto, Francesco Senatore e l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Modera l’incontro la giornalista Armida Parisi.Nel suo ultimo libro, appena pubblicato per le Edizioni Scientifiche Italiane, lo storico Guido D’Agostino torna all’antica passione per l’età aragonese, uomini e cose del regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. In particolare in “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e…
Leggi ancora

Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza

Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la sede della ESI (via Chiatamone,7) sarà presentato il volume del professore Guido D’Agostino “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza (ultimo mancato re aragonese di Napoli)”. Con l’autore interveranno i professori Giovanni Muto, Francesco Senatore e l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Modera l’incontro la giornalista Armida Parisi.Nel suo ultimo libro, appena pubblicato per le Edizioni Scientifiche Italiane, lo storico Guido D’Agostino torna all’antica passione per l’età aragonese, uomini e cose del regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. In particolare in “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e…
Leggi ancora