Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza

Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la sede della ESI (via Chiatamone,7) sarà presentato il volume del professore Guido D’Agostino “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza (ultimo mancato re aragonese di Napoli)”. Con l’autore interveranno i professori Giovanni Muto, Francesco Senatore e l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Modera l’incontro la giornalista Armida Parisi.Nel suo ultimo libro, appena pubblicato per le Edizioni Scientifiche Italiane, lo storico Guido D’Agostino torna all’antica passione per l’età aragonese, uomini e cose del regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. In particolare in “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e…
Leggi ancora

Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza

Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la sede della ESI (via Chiatamone,7) sarà presentato il volume del professore Guido D’Agostino “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza (ultimo mancato re aragonese di Napoli)”. Con l’autore interveranno i professori Giovanni Muto, Francesco Senatore e l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Modera l’incontro la giornalista Armida Parisi.Nel suo ultimo libro, appena pubblicato per le Edizioni Scientifiche Italiane, lo storico Guido D’Agostino torna all’antica passione per l’età aragonese, uomini e cose del regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. In particolare in “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e…
Leggi ancora

Al Cervantes il colore nel cubismo di Menchu Gal, con il direttore del museo del Prado

In occasione della prima mostra italiana di Menchu Gal a Roma, mercoledì 18 novembre alle ore 18 all’Istituto Cervantes di Roma presenta un incontro-evento dedicata alla figura della grande pittrice basca (1919-2008), prima donna spagnola insignita del Premio Nazionale di Pittura nel 1959, dal titolo “Il colore nel Cubismo”. L’evento, organizzato in collaborazione con il centro di documentazione Fundación Menchu Gal vedrà la partecipazione straordinaria di Miguel Zugaza Miranda, direttore del Museo del Prado di Madrid e Francisco Calvo Serraller, docente di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid ed ex direttore del Museo del Prado. L’incontro, moderato da José Juan González de Txabarri, segretario della Fundación Menchu Gal, verrà introdotto dal…
Leggi ancora

Cinema iberoamericano in mostra a Roma

Al via giovedì 8 ottobre la IV edizione di Scoprir, mostra del cinema iberoamericano di Roma. Fino all’11 ottobre la Casa del Cinema di Villa Borghese accoglie 10 film in lingua originale in rappresentanza di altrettanti paesi, in programma nei quattro giorni della rassegna diretta da Gianfranco Zicarelli e Jose Cantos. Organizzata dall’Istituto Cervantes di Roma in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e le ambasciate in Italia di Cile, Colombia, Guatemala, Messico, Nicaragua, Perù, Portogallo e Venezuela, Scoprir promuove una tra le cinematografie più dinamiche e audaci al mondo, capace di offrire nell’ultimo decennio novità tra le più…
Leggi ancora

Tecnologia: Habitissimo vince il premio Red Herring Top 100 Europe Award

PALMA DI MAIORCA -  Habitissimo.com è vincitrice del premio europeo Top 100 di Red Herring, la prestigiosa lista che onora le società private più promettenti del settore tecnologico nell’ambito economico europeo. Il gruppo Red Herring ha selezionato le società più innovative da una serie di centinaia in tutta Europa.  Le nominate sono state valutate su 20 criteri qualitativi e quantitativi: questi includono l’impatto innovativo,  presenza sul mercato, risultati finanziari, innovazione tecnologica, valore sociale, qualità della gestione, esecuzione della strategia e integrazione nel proprio settore. A questa valutazione unica del potenziale delle imprese si aggiunge una previsione del tragetto e del prestigio reale…
Leggi ancora

Habitissimo finalista del Premio Europa Red Herring Top 100, 2015

Palma di Maiorca – Habitissimo ha annunciato di essere stata selezionata fra le prime 100 finaliste del premio europeo Top 100 di Red Herring, una prestigiosa lista che onora le società private più promettenti del settore tecnologico nell’ambito economico europeo. Il gruppo Red Herring ha selezionato le società più innovative da una serie di centinaia in tutta Europa.  Le nominate sono state valutate su 20 criteri qualitativi e quantitativi: questi includono l’impatto innovativo,  presenza sul mercato, risultati finanziari, innovazione tecnologica, valore sociale, qualità della gestione, esecuzione della strategia e integrazione nel proprio settore. A questa valutazione unica del potenziale delle…
Leggi ancora

Habitissimo finalista del Premio Europa Red Herring Top 100, 2015

Palma di Maiorca – Habitissimo ha annunciato di essere stata selezionata fra le prime 100 finaliste del premio europeo Top 100 di Red Herring, una prestigiosa lista che onora le società private più promettenti del settore tecnologico nell’ambito economico europeo. Il gruppo Red Herring ha selezionato le società più innovative da una serie di centinaia in tutta Europa.  Le nominate sono state valutate su 20 criteri qualitativi e quantitativi: questi includono l’impatto innovativo,  presenza sul mercato, risultati finanziari, innovazione tecnologica, valore sociale, qualità della gestione, esecuzione della strategia e integrazione nel proprio settore. A questa valutazione unica del potenziale delle…
Leggi ancora